situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] la regione mediterranea con la caratteristica macchia, che è la sua principale formazione, con gli arbusti sempre verdi e piantexerofile di alistri, di scope (eriche), di strincoli (lentischi), di lavande, di cisti, misti a lauri e ginestre, e che ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] di dune, molto povero di acque superficiali, assorbite dalla sabbia, coperto in gran parte da una bassa boscaglia di piantexerofile o da boschi radi di mimose, in parte da praterie.
Condizioni climatiche. - Il clima della Bolivia è conosciuto ancora ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] parte, poverissima d'alberi.
L'estremità meridionale di Madagascar presenta una vegetazione particolare, formata da piantexerofile: Euforbiacee arborescenti o cactiformi, Didieracee, Apocinacee (Pachypodium), ecc. In questa regione, solo nel fondo ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] rivelano da zona a zona aspetti contrastanti in rapporto col diverso mantello vegetale. Mentre la savana e le piantexerofile occupano il bacino medio e superiore dell'Artibonite e la parte di NO. della depressione settentrionale, altrove prevale ...
Leggi Tutto
PELI (fr. poils; sp. pelo; ted. Haare; ingl. hair)
Valeria BAMBACIONI
Mario TRUFFI
Formazioni cornee, filiformi della pelle dei Mammiferi, caratteristiche di questa classe, come le penne lo sono per [...] gemme sono molto spesso rivestite di un fitto feltro di peli che aumentano la funzione protettiva dell'epidermidelle piantexerofile hanno le foglie ricoperte di abbondanti peli morti e a seconda del loro sviluppo si presentano pubescenti, tomentose ...
Leggi Tutto
È, propriamente, la sostanza che le api elaborano nel loro organismo, e che serve come materiale per la costruzione dei favi (v. ape). Più genericamente, in chimica, si comprendono sotto il nome di cere [...] ridurre considerevolmente o totalmente la traspirazione attraverso la cuticola; per questo abbondano nelle piantexerofile.
Sui fusti e sulle foglie di alcune piante vi sono delle ghiandole che secernono sostanze cerose (Ficus, Caladium, Gymnogramme ...
Leggi Tutto
KARA-KUM (A. T., 92 e 103-104)
Vasto deserto del Turkestan, che si stende tra l'oasi di Chiva e l'Āmū-daryā a NE. e il Kopet Dag a SO., cioè fino ai confini della Persia. La sua parte settentrionale è [...] m., dovuta probabilmente a una faglia. L'acqua manca quasi dappertutto, e la scarsa vegetazione è costituita da poche piantexerofile (Reamuria, Kochia, Salsola arbuscula, Calligonum, ecc.). Sono state scoperte nel Kara-Kum alcune conche con il fondo ...
Leggi Tutto
È una piccola pianta annua della famiglia delle Crucifere divisa fin dal colletto della radice in numerosi rami rasenti a terra, con poche foglie piccole, grigiastre, oblunghe, e piccoli fiori sessili, [...] le sabbie desertiche presso il Mar Morto, nelle steppe dell'Arabia, in Siria, in Egitto, nel Sinai. Sono piantexerofile, celebri per le loro proprietà igroscopiche: terminato il periodo delle piogge, con il sopraggiungere della siccità, i loro rami ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] nell'altro: la steppa, la savana (con palme dum, baobab e acacie) e la boscaglia, in cui predominano le piantexerofile. Le più umide zone costiere sono coperte da una lussureggiante foresta tropicale, dagli alberi giganteschi allacciati da un fitto ...
Leggi Tutto
ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Roberto ALMAGIA
Francesco VERCELLI
Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] se pure sempre scarse, sono apprezzabili, e la vegetazione sulle isole e sulle coste è rappresentata da varie specie di piantexerofile.
L'evaporazione è molto elevata e trova compenso negli afflussi di acque oceaniche attraverso lo stretto di Bāb el ...
Leggi Tutto
tillandsia
tillàndsia s. f. [lat. scient. Tillandsia, dal nome del medico sved. E. Tillands († 1693)]. – Genere di piante bromeliacee con alcune centinaia di specie dell’America tropicale, subtropicale e temperato-calda, escluse le regioni...
santalacee
santalàcee s. f. pl. [lat. scient. Santalaceae, dal nome del genere Santalum: v. sandalo3]. – Famiglia di piante dicotiledoni con circa 400 specie delle regioni calde e temperate, di cui molte xerofile: sono piante erbacee o legnose,...