Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] permise di raccogliere elementi per il Prodromo di una geografia botanica dell'Italia riguardante la distribuzione delle piantevascolari, che pubblicò con gli ultimi fascicoli della prima edizione della Flora analitica. Il Prodromo preludeva alla ...
Leggi Tutto
CALDESI, Ludovico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 19 febbr. 1821 da Domenico e da Maddalena de' Pazzi, nobildonna fiorentina. Sull'esempio dei cugini Leonida e Vincenzo - specie di questo, maggiore [...] XI [1879], pp. 321-346; seconda ed ultima, XII [1880], pp. 81-132, 161-196, 257-290), contiene l'elenco delle piantevascolari presenti nel mandamento di Faenza, con la descrizione delle sole specie nuove per quei luoghi, e la sola citazione, per le ...
Leggi Tutto
coesione
coesióne [Der. del part. pass. cohaesus del lat. cohaerere "essere strettamente uniti"] [FML] Proprietà dei corpi di resistere, più o meno intensamente, a ogni azione che tenda a staccarne una [...] scoperto, sotto la spinta della pressione atmosferica l'acqua sale nel tubo per circa 10 m e non oltre; ora, molte piantevascolari superano l'altezza di 10 m e talune, come le Sequoie, possono raggiungere e anche superare l'altezza di 100 m; il ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] riunione cellulare.
Sebbene i tessuti si mostrino già nelle Alghe, essi raggiungono la maggiore differenziazione nelle piantevascolari (Pteridofite, Fanerogame), cosi dette perché nel loro corpo si stabilisce uno speciale sistema conduttore per il ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] tempo si ritenne che la presenza d'una cellula apicale, produttrice di tessuti meristematici, fosse la regola generale nelle piantevascolari; però G. Hanstein (1868) dimostrò che nelle Fanerogame, in luogo d'una cellula apicale, esiste un gruppo di ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] il micelio si propaga a raggiera nei pianori dei boschi di Conifere, formando i cosiddetti ''cerchi delle streghe''. Nelle piantevascolari non v'è in genere una s. d'insieme chiaramente evidente perché, quantunque ogni specie abbia propri caratteri ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] codice di Parigi.
La nomenclatura botanica comincia con la 1ª ed. dell'opera Species plantarum di Linneo (1753) per tutte le piantevascolari e si è deciso di riferire ai generi che figurano in quest'opera le descrizioni che ne sono state date nella ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] meno inverditi e gli sporofilli sono sostituiti con piccoli nomofilli.
I casi teratologici sono particolarmente frequenti nelle piantevascolari (Pteridofite, Fanerogame) dove interessano i varî membri e i varî organi, com'è sopra indicato; però sono ...
Leggi Tutto
NUOVA CALEDONIA (Nouvelle Calédonie; A. T., 169)
Augustin BERNARD
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Paolo GRAZIOSI
Nardo NALDONI
Colonia francese situata nell'emisfero australe, tra [...] Caledonia fa pensare che tale terra abbia fatto parte nelle passate epoche geologiche di un continente scomparso. Le piantevascolari sono rappresentate da più che 1500 specie: abbondano le Felci, spesso con tipi arborescenti e le Dicotiledoni con ...
Leggi Tutto
LUGANO, Lago di (o Ceresio; A. T., 20-21)
Rina MONTI
Manfredo Vanni
È uno dei grandi laghi della regione subalpina del versante italiano, che si estende in gran parte in territorio svizzero (Canton [...] limita ad una corona subacquea nei bracci dove le coste scendono ripide al fondo; forma invece una più ampia cintura di piantevascolari dove le rive sono più dolci, sulle quali si succedono zone di canne, di giunchi, di littorelle, di ranuncoli, di ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
vascolariosi
vascolariòṡi s. f. [der. di vascolare, col suff. -osi]. – Malattia delle piante d’origine fungina che interessa le trachee; sinon. di tracheomicosi.