Con questa parola si designa il fatto che un certo numero di specie di piante e di animali sono esclusivi di limitati territorî e mancano assolutamente nei circostanti e nei lontani: esodemismo (L. Buscalioni) [...] generale sugli endemismi della flora italiana è risultato che le Simpetale dànno un percento superiore agli altri gruppi di piantevascolari e ciò si spiega perché, essendo il gruppo più evoluto, è anche quello più plastico (Buscalioni), ma tale ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Giuseppe Lusina
. Botanica (XXXI, p. 922; cfr. anche classificazione: c. dei vegetali, vol. X, p. 538). - In generale si può dire che in sempre maggiore misura va estendendosi il concetto [...] tutte le piantevascolari, non ha più valore sistematico, poiché tutti riconoscono che queste piante vanno classificazioni moderne).
Da quanto detto risulta che la s. delle piante superiori è ancora molto incerta e ciò per la differente valutazione ...
Leggi Tutto
STAME
Alberto Chiarugi
. È l'organo del fiore delle Gimnosperme e delle Angiosperme che produce le microspore; è considerato omologo allo sporofillo (v.) delle Pteridofite, ma, se ciò appare abbastanza [...] Angiosperme deriva perciò dal tessuto di trasfusione, anzi rappresenta in queste piante l'ultimo vestigio del vecchio legno crittogamico delle più basse piantevascolari. Nelle più basse Gimnosperme, nelle Cycadophyta, lo strato meccanico è invece ...
Leggi Tutto
. Morfologia Vegetale. - Alcuni autori indicano col nome di "cambî" tutti i meristemi o tessutì embrionali che, nelle piantevascolari, dànno origine al sughero e all'ingrossamento secondario dei fusti [...] delle radici. Generalmente però si dà a questo vocabolo il significato più ristretto di tessuto meristematico vascolare.
Per l'origine, è primario il cambio che si trova nel fascio vascolare in quanto ...
Leggi Tutto
Questo termine è stato introdotto dall'Haberlandt in anatomia vegetale per indicare la porzione più resistente del fascio conduttore delle piantevascolari, adibita al trasporto dell'acqua e costituita [...] essenzialmente di trachee e di tracheidi, apparecchi in forma di tubi con pareti variamente ispessite e lignificate, ai quali ordinariamente si accompagna il parenchima vascolare. L'altra porzione del ...
Leggi Tutto
Studio dei fossili vegetali (chiamato anche archeobotanica o fitopaleontologia), che comprende un insieme di indagini volte a stabilire quali piante vivevano nel passato e il loro significato filogenetico, [...] di Alghe calcaree e si deve ritenere che in questo periodo abbiano fatto la loro comparsa le prime piantevascolari (Psilofitali), la cui evoluzione inizia con la comparsa delle Pteridofite che costituiranno le forme principali fino al Carbonifero ...
Leggi Tutto
In anatomia animale e vegetale, termine riferito a formazioni che sono attraversate da canalicoli.
Anatomia
Fascia c. Nella coscia, dipendenza della fascia lata, che chiude la fossa ovale di Scarpa.
Lamina [...] c., la parte trasversalmente disposta dell’osso etmoide.
Botanica
La porzione c. (anche detta floematica) delle piantevascolari è deputata al trasporto della linfa elaborata dal luogo di produzione a quello d’impiego o di riserva. Nei fasci delle ...
Leggi Tutto
Batteriologa brasiliana di origine cecoslovacca (Ustí nad Labem, Boemia, 1924 - Seropedica, Rio de Janeiro, 2000). Fu membro della Pontificia accademia delle scienze (dal 1978). Studiò la fissazione dell'azoto [...] dei batterî azotofissatori che vivono in simbiosi nelle radici di queste piante. Questa associazione pianta-batterî, limitata alle Leguminose e ad altri pochi generi di piantevascolari, permette di colonizzare anche terreni molto poveri di azoto. La ...
Leggi Tutto
canale conduttóre In botanica, cavità, per lo più cilindrica o fusiforme, che scorre in fusti e radici delle Cormofite o piantevascolari. I c.c. sono riuniti in fasci che si distinguono in vasali, che [...] si distinguono c.c. resiniferi (per es. nelle Conifere), oleiferi, laticiferi. Se i canali contengono aria satura di vapore acqueo sono detti c.c. aeriferi, importanti per gli scambi gassosi delle cellule, soprattutto nelle piante acquatiche. ...
Leggi Tutto
Plastidio incolore (detto anche amiloplasto o plastidio amilogeno) al cui interno il glucosio si trasforma in amido, che viene detto secondario (➔ amido). Lo stroma dei l., globoso od ovoidale, è simile [...] l. se esposti alla luce, elaborano la clorofilla trasformandosi in cloroplasti. I l. si trovano in quasi tutti i tessuti delle piantevascolari, di solito più di uno per cellula, e particolarmente negli organi che non sono esposti alla luce e dove si ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
vascolariosi
vascolariòṡi s. f. [der. di vascolare, col suff. -osi]. – Malattia delle piante d’origine fungina che interessa le trachee; sinon. di tracheomicosi.