Droghe endogene
Giovanni Marsicano
Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] Marihuana and medicine, 1999). Da quel mo-mento, la pianta è stata soprattutto usata a scopo ricreativo per le sue dolore, nella modulazione della memoria, nelle attività vascolari, nella regolazione del sistema immunitario, nella fisiologia ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] di nuovi elementi decorativi e di nuove forme vascolari (ad es., il bicchiere a tulipano), sono a Naqada II-III. L'abitato di Maadi sembra avere avuto una pianta pianificata, ma non vi sono tracce di aree adibite ad attività specifiche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] Willem ten Rhijne nel De frutice thee (1678) ‒ descrissero le piante da cui si ricavavano le droghe importate come la canfora, la molte strutture anatomiche. Tyson scoprì le peculiari reti vascolari (retia mirabilia) e osservò i caratteri anatomici ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] ciò che ne resta è un pugno di cocci e di scorie; le piante e i disegni dello scavo bruciarono durante la guerra. Ma è rimasto il testo proprio. Tuttavia, la purezza e la severità delle forme vascolari di Colonia è tale, che perfino studiosi di gran ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. IV, p. 1095 e S 1970 p. 481)
D. Mertens
Il proseguimento delle ricerche su M. e la pubblicazione di numerosi studi particolari consentono [...] cambia direzione e rispetta l'orientamento introdotto dal tempio B. La sua pianta allungata con 8 x 17 colonne (m 23,40 x 52,35), ceramici hanno permesso di attribuire le officine a noti pittori vascolari come quello di Creusa o di Dolone (v. lucani ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] corinzia, le gemme insulari, e persino le figurazioni vascolari del maturo arcaismo. Persino nella circostanza precisa della mito di Teseo in fondo al mare, dove T. sostiene le piante dei piedi o trasporta con affettuosa premura nel suo viaggio l' ...
Leggi Tutto
NINFE (Νύμϕαι)
H. Sichtermann
Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] di fertilità e vita, si incaricavano di far prosperare le piante e gli animali; provvedevano a non far mancare l' avvicinano di soppiatto in dipinti vascolari a figure rosse. Tra le figure femminili dei numerosi dipinti vascolari a figure nere e rosse ...
Leggi Tutto
Acidi grassi
Claudio Galli
Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] negli oli da essi ottenuti, il secondo nelle parti verdi delle piante, mentre gli acidi della serie n-6, tra cui l' in grado di influenzare vari fattori coinvolti nelle patologie vascolari, quali la colesterolemia e la tendenza delle piastrine ad ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] armille a capi aperti con estremità ingrossate); i corredi vascolari dimostrano però l’acquisizione di merci di prestigio di IV - prima metà del III sec. a.C.), e a Levigliani, località Piante Alte (seconda metà del III - inizi del II sec. a.C.).
Da ...
Leggi Tutto
CATALANO, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nato a Palermo l'8 dic. 1888 da Emanuele e Carolina Cocchiara, studiò e si laureò nella città natale in scienze naturali nel 1911 e mosse in quella università [...] Delpino. Il C. iniziò con lavori sulle piante del genere Oxalis e Acacia, continuò su Dicotiledoni simpetale, dialipetale, monoclamidate, poi su Monocotiledoni, Gininosperme e Crittogame vascolari. Dall'esame dell'ontogenesi della foglia dedusse che ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
vascolariosi
vascolariòṡi s. f. [der. di vascolare, col suff. -osi]. – Malattia delle piante d’origine fungina che interessa le trachee; sinon. di tracheomicosi.