OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] l'o. consumi 2÷2,5 milioni di t/anno di oli e grassi, pari all'1,5÷1,8% del consumo totale mondiale di questi prodotti per paesi in grado di disporre di coltivazioni di piante oleaginose o di piante capaci di dare oli di tipo particolare o ad ...
Leggi Tutto
LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite)
Michele TARICCO
Ca. Ma.
La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] dalle parti più minute e leggiere delle piante fluitate e dalle piante acquatiche hanno dato luogo a banchi di distillazione dà paraffina: è un perfetto isolante, serve per indurire grassi e cere non consistenti vegetali e animali, per dischi di ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI
Attilio A.M. Del Re
(XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, II, p. 52; III, I, p. 885; IV, II, p. 210)
Gli i. sono uno dei principali mezzi a disposizione dell'uomo per il controllo chimico dell'ambiente. [...] e così via; in questa catena alimentare, che parte da piante o da microorganismi e arriva all'uomo o ad altri predatori Fece sensazione la scoperta (non confermata) di DDT nel grasso di pinguini dell'Antartide. Ancora oggi, sorprende e colpisce che ...
Leggi Tutto
PALMA
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Domenico Lanza
*
. Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] .
Palma da olio (fr. palmier à huile; sp. palma de aceite; ted. Ölpalme; ingl. oil palm). - Varie piante della famiglia Palme forniscono sostanze grasse dalla polpa dei loro frutti o dai semi, ma la più importante, la palma da olio propriamente detta ...
Leggi Tutto
GERMINAZIONE
Luigi MONTEMARTINI
Francesco Scurti
Riccardo OLIVERI
. È il risvegliarsi della vita in organi che erano in vita latente o in riposo: si dice specialmente dei semi delle piante superiori [...] piantina germinante.
Chimica.
I semi delle piante contengono sostanze grasse, sostanze azotate, e idrati di carbonio, la distinzione dei semi in oleaginosi (sino al 68% di materie grasse), azotati (sino al 40% di materie azotate), amidacei (sino al ...
Leggi Tutto
OLÎ (XXV, p. 266)
Carmelo ARRIGO
La crescente domanda di olî vegetali aveva stimolato, nell'anteguerra, l'incremento della produzione.
Questo aumento, favorito dalla convenienza economica e dai progressi [...] % dagli stocks mondiali dell'esportazione, mentre cresceva enormemente il loro bisogno di materie grasse, fu incoraggiata la coltivazione delle principali piante oleifere. Nel 1943 la superficie totale delle colture era triplicata rispetto alla media ...
Leggi Tutto
STERINE
Guido Bargellini
Si dà questo nome a un gruppo di sostanze organiche molto diffuse nel regno animale e vegetale, il rappresentante più noto delle quali è la colesterina (v.). Le sterine (come [...] più diffusa è la sitosterina contenuta nei semi di molte piante. Si conoscono la fungisterina, la daucosterina, ecc. Sembra di betulla, ecc.
Le sterine si separano abbastanza facilmente dai grassi e dai lipoidi con i quali sono sempre mescolate, non ...
Leggi Tutto
FRINGUELLI (lat. scient. Fringillidae, dal nome del gen. Fringilla L.)
Ettore Arrigoni degli Oddi
Grande famiglia di Uccelli dell'ordine Passeres, definita dai seguenti caratteri: statura piuttosto piccola; [...] suì monti o nelle pianure; depone uova macchiate, si ciba di grani, di semi di varie piante, e in estate anche d'insetti; le sue carni sono grasse e saporite. In Italia è ovunque (tranne la Sardegna) stazionario, nidifica soprattutto sui monti della ...
Leggi Tutto
LIPASI (dal gr. λιπος "grasso")
Michele Mitolo
Enzimi che hanno la proprietà di scindere i grassi neutri in acidi grassi e glicerina. Secondo la classificazione di C. Oppenheimer, si distinguono zoolipasi [...] delle zoolipasi si può ascrivere la lecitasi o lecitinasi, che separa uno o due radicali grassi dalla lecitina o da altri fosfatidi. Le fitolipasi sono fermenti che operano processi di scissione delle materie grasse nelle piante (W. Connstein). ...
Leggi Tutto
SEMPREVIVO (anche Sempiterno, Perpetuini, ecc.)
Augusto Béguinot
Nomi dialettali, adoperati per designare piante ad organi fiorali aridi, scariosi, immarcescenti e, perciò, persistenti anche dopo la [...] formano su rami sterili, rosette che concorrono anche alla moltiplicazione agamica della pianta. È a queste rosette formate da foglie grasse, persistenti anche nella fredda stagione, che la pianta deve il suo nome, mentre i fiori sono di breve durata ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....