botanica
Nome comune di Sempervivum tectorum, pianta della famiglia Crassulacee: cresce sulle rocce, muri e tetti e forma numerose rosette di foglie grasse, che persistono anche d’inverno (donde il nome).
numismatica
Moneta [...] d’argento fatta coniare a Milano da Francesco II Sforza; come tipo del rovescio ha tre piante di s. su tre monti con allusione alla restaurazione del dominio sforzesco sul Ducato di Milano. ...
Leggi Tutto
SAPONE
Angelo CONTARDI
Cesare POGGI
*
. Nel linguaggio scientifico si chiamano saponi tutti i sali degli acidi grassi con numero elevato di atomi di carbonio. Nel linguaggio comune con questo nome [...] (natron), ottenuta estraendo con acqua la cenere delle piante e trattando questa soluzione acquosa con calce viva. Nel di questo prodotto e, dopo i famosi studî eseguiti sui grassi dal M.-E. Chevreul (1810-30), la fabbricazione del sapone ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] . Si ritiene che le capre siano resistenti alle piante velenose, ma, probabilmente, la percentuale più bassa ; massimo 17,3; minimo 9,09 - materia albuminoide, 4,2; 7,07; 2,25 - materia grassa, 4,8; 8,75; 2,45 - lattosio, 4,8; 5,46; 2,59 - ceneri, ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] , come per es. quella delle messi presso gli Zulu. Il grasso di bue serve da alimento e anche per ungere il corpo. Anche la parentela mistica col totem, che può essere un animale, una pianta (o parti di essi), un minerale, un oggetto e anche un ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] anche le ghiandole mammarie (v.).
Sulla palma della mano e sulla pianta del piede si rilevano 11 eminenze (tori tactiles), costituiti da connettivo sottocutaneo e grasso: 5 apicali sulle falangi terminali, 4 interdigitali, due carpali (o tarsali ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] . Le numerose ricerche eseguite a questo riguardo sui semi oleaginosi hanno condotto a ritenere che la materia grassa nelle piante tragga origine dagl'idrati di carbonio, dai quali si genererebbe in situ. I semi oleosi immaturi contengono infatti ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] con alcali formano dei saponi. Con l'idrogenazione (v.) si trasformano in grassi solidi. Gli olî vegetali vengono estratti per la massima parte dai semi delle piante oleifere; qualcuno dai loro frutti. Quasi tutti gli olî d'origine animale vengono ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] ) utilizzata dopo depurazione, per scopi alimentari, soltanto localmente.
Poiché specialmente fra le piante selvatiche si riscontra spesso la presenza di acidi grassi di tipo e composizione particolari, in questi ultimi anni si sono intensificate le ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] forte, o per forte strofinamento con sabbia umida; i corpi grassi e resinosi hanno repulsione per l'acqua.
Di conseguenza, se lavori finissimi a tratto (carte valori, carte geografiche, piante, diciture su tavole). Con essa si ottengono quei ...
Leggi Tutto
HUMUS
Silvio RANZI
Francesco SCURTI
Riccarod Oliveri
Si dà il nome di humus a quel complesso di materie organiche che si riscontrano costantemente nel terreno agrario, e derivano dalla decomposizione [...] dalla maggiore o minore ricchezza in albuminoidi, materie grasse, cellulosa, materie tanniche e resinose, ceneri. a materiale fogliaceo, e terriccio di strati profondi, dovuto a radici di piante morte.
b) grezzo. - Segna il termine di passaggio tra l' ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....