Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] genetica. È chiaro che i mitocondri e i Batteri hanno molto in comune: il concetto che i mitocondri sono batteri simbiotici, modificati è di molto inferiore a quello di una cellula di pianta verde sia per quel che riguarda la morfogenesi sia per la ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] sono una classe di composti prodotti dalle piante che agiscono come potenti fotosensori della produzione esiste una protezione regolata geneticamente, che comprende l'induzione alla subunità c intatta e non modificata dell'ATP-sintasi.
Il liquido ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] della pelle sono determinati geneticamente: sono quindi tipici di specie abissali queste ghiandole mucose possono modificarsi e trasformarsi in organi luminosi. attrito, come la palma della mano e la pianta del piede, lo strato esterno è spesso e ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] ereditarietà della trasformazione. Un animale o una piantageneticamente adattati all'ambiente in cui vivono conservano i adattata all'ambiente ricevendo da questo la spinta a modificare le proprie strutture, che potevano così essere trasmesse alla ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] sia politico.
repertorio
Gli organismi geneticamentemodificati
Finora la diffusione di alimenti geneticamentemodificati si è limitata soprattutto all'agricoltura, cioè alla produzione di piante transgeniche. Tale produzione è ottenuta attraverso ...
Leggi Tutto
plantibody
s. m. inv. Anticorpo vegetale, ottenuto da piante geneticamente modificate, destinato ad applicazioni mediche nel campo dell'immunoterapia. ◆ [tit.] I plantibody, proteine create da piante modificate per combattere virus e batteri,...
transgenico
transgènico agg. [der. di transgene] (pl. m. -ci). – In biologia, di organismo animale o vegetale che presenta il suo genoma alterato per l’introduzione artificiale, nelle cellule embrionali e del primissimo stadio dello sviluppo,...