W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] un problema che divide i biologi. Che cosa accadrà alle piante del genere Ficus, il più diffuso ai tropici, se andrà agito come forze selettive modificando in breve tempo il patrimonio ereditario di numerose popolazioni.
Deriva genetica. - Si hanno ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] della pelle sono determinati geneticamente: sono quindi tipici di specie abissali queste ghiandole mucose possono modificarsi e trasformarsi in organi luminosi. attrito, come la palma della mano e la pianta del piede, lo strato esterno è spesso e ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] modelli animali di patologie sperimentali e di ceppi modificatigeneticamente. L'esecuzione seriale automatizzata dei saggi HTS dell'(S)-2,3-squalene ossido 1 a dammaradienolo 2 in alcune piante (Tav. V A), che induce 3 stereocentri quaternari con la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] il periodo compreso fra la XVIII e la XX Dinastia. La pianta del villaggio, chiuso da un muro di cinta e con più elastica e capace di adattarsi alle modificate situazioni storiche, economiche e sociali. Si alcuni casi geneticamente correlati, sono ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] ruolo chiave anche nella biologia delle piante e dei funghi. Numerose osservazioni il gene per questa proteina è modificato in misura maggiore rispetto ai non uno o più geni. La mutazione genetica produce una proteina con funzioni alterate che ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] sia politico.
repertorio
Gli organismi geneticamentemodificati
Finora la diffusione di alimenti geneticamentemodificati si è limitata soprattutto all'agricoltura, cioè alla produzione di piante transgeniche. Tale produzione è ottenuta attraverso ...
Leggi Tutto
plantibody
s. m. inv. Anticorpo vegetale, ottenuto da piante geneticamente modificate, destinato ad applicazioni mediche nel campo dell'immunoterapia. ◆ [tit.] I plantibody, proteine create da piante modificate per combattere virus e batteri,...
transgenico
transgènico agg. [der. di transgene] (pl. m. -ci). – In biologia, di organismo animale o vegetale che presenta il suo genoma alterato per l’introduzione artificiale, nelle cellule embrionali e del primissimo stadio dello sviluppo,...