• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
458 risultati
Tutti i risultati [1744]
Botanica [458]
Sistematica e fitonimi [323]
Arti visive [144]
Biografie [96]
Archeologia [92]
Biologia [82]
Agricoltura caccia e pesca [78]
Zoologia [70]
Medicina [67]
Industria [57]

PEDALIACEE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PEDALIACEE (lat. scient. Pedaliaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori pentameri, monoclini, actinomorfi; stami 4 o 2 con antere accoppiate; pistillo fatto da 2, raramente 3-4 [...] indurito: semi con albume sottile. Sono piante annue e erbe perenni con peli ghiandoliferi mucillaginosi, a foglie opposte o superiormente sparse, intere o pennatopartite. Fiori ascellari o in grappoli. Pedalium (1 Indie or., Afr. or.); Harpagophytum ... Leggi Tutto

ZANNICHELLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANNICHELLIA Emilio Chiovenda . Genere di piante della famiglia Potamogetonacee, dedicato da P. A. Micheli al farmacista botanico veneziano Gian Giacomo Zannichelli (nato nel 1662, morto nel 1729). [...] acque lentamente fluenti o ferme, con caule filiforme, foglie lineari strettissime, con fiori diclini monoici solitarî o in piccole ombrelle ascellari, gli staminiferi senza perianzio, i pistilliferi con perianzio brevemente tubuloso, muniti per ... Leggi Tutto

MYZODENDRACEAE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MYZODENDRACEAE Fabrizio Cortesi . Famiglia di piante Dicotiledoni; fiori diclini, gli staminiferi nudi con 2-3 (talora 1) stami ad antere monoteche, i pistilliferi con involucro concresciuto col pistillo [...] a placenta centrale con tre ovuli nudi; frutto trigono o trialato con tre setole piumose assai allungate che partono dagli incavi. Frutici emiparassiti come le Lorantacee, con foglie sparse e fiori molto piccoli. Myzodendron con 9 specie del Chile ... Leggi Tutto

MALESHERBIACEAE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MALESHERBIACEAE Fabrizio Cortesi . Famiglia di piante Dicotiledoni; fiori monoclini, actinomorfi, pentameri con asse tubuloso terminante in una corona extrastaminale e un ginoforo. Stami incastrati [...] 4. Frutto capsulare spesso incluso nel calice; semi senza arillo. Sono erbe o frutici con foglie alterne semplici, astipolate, spesso profondamente incise, generalmente assai pelose. Fiori in grappoli o in cime. Malesherbia (30 specie: Perù, Chile). ... Leggi Tutto

fotoperiodismo

Enciclopedia on line

Insieme dei fenomeni che insorgono nelle piante in relazione al fotoperiodo, cioè alla lunghezza del periodo diurno di luce (non all’intensità della luce); dal fotoperiodo sono regolate molte funzioni, [...] la fioritura dipende decisamente da esso. Le piante longidiurne fioriscono solo se la lunghezza del periodo luminoso oltrepassa ipogee (per es., radici), che è maggiore, in genere, con giorno breve ecc.; infine si può dire che tutta la fisiologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: INTERNODI – LUCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotoperiodismo (4)
Mostra Tutti

Liliacee

Enciclopedia on line

Grande famiglia di piante Monocotiledoni (dette anche Gigliacee), con ca. 4.000 specie diffuse in tutto il mondo. Sono specie erbacee provviste di bulbi o rizomi, con foglie allungate, spesso basali, in [...] alcune specie ridotte e sostituite da fusti trasformati con funzione fotosintetica; i fiori sono terminali, isolati o riuniti in infiorescenze. Alcune specie sono commestibili: aglio (Allium sativum), cipolla (A. cepa); altre forniscono droghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – PUNGITOPO – ERBACEE – RIZOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liliacee (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Botanica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Botanica Mauro Zonta Botanica Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] suddivisioni: si parla di piante con radici grandi o piccole; con radici di forme diverse; con tallo o senza; con tallo unico o molteplice; con spine o senza; con frutti o senza; con fiori o senza fiori. Nella botanica teoretica Avempace segue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il mondo delle piante

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mondo delle piante Maria Arcà Elisa Manacorda C'era una volta un seme La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] e fiori in pericolo Purtroppo non faremo in tempo a studiare tutte le specie di piante che vivono sul nostro pianeta, perché gli ambienti in cui si trovano queste piante spesso vengono distrutti: serve terreno per coltivare piante con cui nutrirsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura' Phillip R. Sloan Alla scoperta del 'sistema della natura' Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] mediante il confronto di relazioni tra forme in un ampio numero di caratteri, fino ad arrivare alle piante superiori con fiori. La differenza fondamentale fra questo sistema e quello di Adanson, al quale esso effettivamente assomigliava, è che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale Georges Métailié Uno sguardo sul mondo naturale La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] evitare nella coltivazione dei fiori. La parte restante del testo riporta nozioni di botanica, aneddoti sulle piante, citazioni da monografie di altri autori. Ogni tema esplora un aspetto del rapporto fra uomini e piante, con il ricorso ad aneddoti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 46
Vocabolario
fióre
fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorito
fiorito agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali