• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
458 risultati
Tutti i risultati [1744]
Botanica [458]
Sistematica e fitonimi [323]
Arti visive [144]
Biografie [96]
Archeologia [92]
Biologia [82]
Agricoltura caccia e pesca [78]
Zoologia [70]
Medicina [67]
Industria [57]

Lauracee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante in passato classificata da alcuni autori nell’ordine Ranali e inclusa in quello delle Laurali nella moderna sistematica cladistica. Si tratta di alberi o arbusti ampiamente distribuiti [...] stipole e di norma alternate. I fiori, uni- o bisessuali, solitamente con 6 tepali, hanno simmetria radiale e mostrano dette staminoidi. Il gineceo è costituito da un solo carpello, con ovario supero e placentazione apicale. Il frutto è una drupa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PLACENTAZIONE – FILOGENETICO – RICETTACOLO – CLADISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lauracee (1)
Mostra Tutti

Viscacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante dell’ordine Santali, istituita in seguito a studi filogenetici condotti alla fine del 20° sec. e tradizionalmente considerata come una sottofamiglia delle Lorantacee. Comprende 7 generi [...] poche sono le specie temperate. Si tratta di piante parassite epifitiche con radici modificate in austori, foglie semplici e opposte, spesso coriacee e parzialmente succulente. I fiori sono unisessuali (piante monoiche o dioiche) e provvisti di 3-4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: VISCUM ALBUM – FILOGENETICI – SALICACEE – PARASSITE – MESOCARPO

Cariofillali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate (corrispondente a quello delle Centrosperme nella vecchia sistematica) comprendente 8600 specie e 15 famiglie, tra cui Amarantacee, Cactacee, Cariofillacee, Fitolaccacee, [...] di cristalli di rafidi. Le famiglie di piante succulente Aizoacee, Cactacee e Portulacacee sembrerebbero opposte, intere; hanno fiori generalmente pentameri con 5 o 10 stami, ovario supero uniloculare, di 2-5 carpelli con altrettanti stili, frutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PIANTE SUCCULENTE – DICOTILEDONI – SISTER GROUP – CLOROPLASTO – AMARANTACEE

eteromorfismo

Enciclopedia on line

Biologia Variante normale di un cromosoma, non associata a nessun difetto a livello fenotipico. Per es., si presentano di grandezza variabile le zone eterocromatiche vicino al centromero dei cromosomi [...] eterocromatina. Botanica Presenza su una pianta di due tipi di organi di uguale valore morfologico. In un fiore si parla di eteropetalia quando piante acquatiche hanno foglie sommerse (idrofilli) finemente laciniate, e foglie emerse (aerofilli) con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ETEROCROMATINA – ETEROFILLIA – ORCHIDACEE – CENTROMERO – ZIGOMORFI

Piperali

Enciclopedia on line

Ordine di piante appartenenti alle paleoerbe non Monocotiledoni (➔ Angiosperme) costituito dalle famiglie Piperacee e Saururacee (piccola famiglia comprendente 4 generi e 6 specie). Il monofiletismo di [...] sostenuto da analisi cladistiche: hanno fiori aclamidi, spesso diclini, riuniti in spighe; con 1-10 stami; pistillo di 1-4 carpelli saldati, con ovario uniloculare, uniovulato; semi con copioso perisperma e con endosperma. Sono erbe o arbusti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RNA RIBOSOMIALE – MONOCOTILEDONI – OLI ESSENZIALI – INFIORESCENZA – FILOGENETICHE

Iridacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni comprendente circa 60 generi con più di 1000 specie, in prevalenza del Mediterraneo, Africa meridionale e America. Le I., tradizionalmente classificate nelle Liliiflore, [...] su due file. All’interno delle I. vengono spesso riconosciute quattro sottofamiglie, tutte caratterizzate da fiori trimeri, con 3 soli stami: le Isofisidioidee, con il solo genere Isophysis, distinte per l’ovario superiore; le Nivenioidee, che tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – CLADISTICA – GLADIOLUS – CONNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iridacee (1)
Mostra Tutti

Illiciali

Enciclopedia on line

Ordine di piante da alcuni autori posto nella sottoclasse Magnolide, da altri nel complesso delle Magnolidi (➔ Magnoliali). L’ordine comprende circa 175 specie raggruppate in 3 famiglie: Illiciacee, Schisandracee [...] hanno infiorescenze ascellari ridotte a 1-3 fiori, bisessuali, a simmetria radiale e con numerosi tepali; quelli esterni distinti e alcune specie vengono usate in medicina o come piante ornamentali. Il monofiletismo della famiglia è sostenuto dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – FILOGENETICA – ANGIOSPERME – STATI UNITI – MAGNOLIALI

Lamiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante cosmopolite tradizionalmente considerata nell’ordine Tubiflore e inclusa in quello delle Lamiali dalla moderna sistematica cladistica. Le L. sono caratterizzate da fiori pentameri, zigomorfi, [...] modo che risulti apparentemente formato da 4 loculi, ognuno con un ovulo. Recenti studi filogenetici hanno permesso di includere posti nelle Verbenacee. Le varie parti della pianta (cauli, foglie, fiori) hanno per lo più peli ghiandolari, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: LENTIBULARIACEE – OLI ESSENZIALI – PLANTAGINACEE – FILOGENETICI – SINAPOMORFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lamiacee (1)
Mostra Tutti

Asfodelacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni tradizionalmente classificata nelle Gigliacee e introdotta nel nuovo ordine Asparagali in seguito a studi filogenetici (APG). Comprende erbe, alberi e arbusti di ambienti [...] , alternate, disposte in rosette alla base o alla fine dei rami, e fiori bisessuali appariscenti, a simmetria radiale o bilaterale. Il frutto è una capsula loculicida con semi spesso depressi o alati e dotati di rivestimento scuro. Il monofiletismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: MONOCOTILEDONI – ALCOL ETILICO – FILOGENETICI – SINAPOMORFO – LOCULICIDA

Cornali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Simpetale, introdotto nella moderna sistematica cladistica in seguito a studi filogenetici degli anni Novanta del Novecento. L’ordine consiste di tre famiglie, Cornacee, Idrangeacee, Loasacee, [...] uno solo o pochi semi, solcati o addirittura corrugati. Le Cornacee sono piante legnose, diffuse in prevalenza nell’emisfero boreale, con foglie di norma opposte, intere, fiori tetrameri, in cime, che talora hanno aspetto di ombrella o di capolino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FILOGENETICI – TRICOLPATO – CLADISTICA – CORNACEE – NETTARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 46
Vocabolario
fióre
fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorito
fiorito agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali