Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] gli aspetti del futuro edificio, dalle piante alle sezioni, ai prospetti, alle , le meduse, i crostacei, i fiori, le ramificazioni degli alberi, i cristalli non è destinata a farsi carico di tutto ciò con cui entra in contatto, se non di ciò che ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] sorgono ciuffi di erba e piantefiorite di varia forma o come raffigurazioni di animali tra grandi piante acquatiche (v. mastaba, vol traliccio di canne e, al di là di una zona erbosa con alberi isolati e cespi di foglie a distanze regolari, recinto ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] teatro, varie sale e una fonte salutare. Fiorì nel II sec. d. C. e ripetuto nell'altare pergameno, ossia è un alto zoccolo con la base e la cornice poderose e la scalinata centrale ) che i disegni di piante medicinali contenute nei migliori codici ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] si estendevano infatti ai metalli, pietre, piante, mondo animale, ma anche - ad esempio oppure a cerchi, rosette, fiori, forme appuntite, due barre busto di Saturno e l'Acquario, il busto di Venere con la Bilancia.
Busti di P. di tal genere, sono ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] nella Lombardia [1912], Torino 1966, p. 157 n. 2), conpiante e ai lati animali e piccole figure; i braccioli sono traforati, sepolcro per il monastero dell'Annunziata a Piacenza (G. Fiori, Architetti scultori e artisti minori piacentini, in Bollett. ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] del verosimile ‒ visi, corpi, piante, elementi naturali ‒, una realtà con la quale mascherarsi; ma piuttosto la stessa: "Preferisce la natura morta? O i nudi, le marine, i fiori?", "Ma non sono la stessa cosa?" rispondo. Nella fantasia del pubblico ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] all'altro. Tale è la pianta del secondo tempio di Demetra Malophòros con pronao, cella, àdyton; con àdyton senza pronao era quella dipinti, trecce, fior di loto, palmette, kyma; rivestivano i gocciolatoi antemi a palmette, e fiori di loto alternati ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] le processioni religiose o ancora, nel caso delle sorelle, dipingevano fiori. Lo stesso Filippo ha parlato della sua casa come di una di modelli, con acquisti di fotografie e di opere originali, e introducendo il disegno dal vero delle piante, al fine ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] sec. 5°, poi si usarono elementi nuovi. La città fiorì durante il regno di Teodorico (493-526), caratterizzato da un negli edifici intorno al Mille della pianta basilicale a tre navate, con una o tre absidi e con probabile copertura a botte sulla nave ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] (tipi "murrini") o alla filigrana ed ai cespugli fioriti (tipi "mille fiori"). Durante il II sec. d. C. prevalgono le creature del cosmo, piante, animali, respirano una diversa vita interiore. In mezzo ad essi l'uomo pone con il suo ritratto la nota ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...