. Genere della famiglia Cicadacee (v.), con 30 specie descritte, sparse nelle isole e continenti del Pacifico (Isole Figi, Nuova Guinea, Nuova Caledonia) e Oceano Indiano (Madagascar e Comore) sino all'India, [...] 6. Sono piante dall'aspetto di palme, molto ornamentali; se ne coltivano due specie: Cycas circinnalis L., delle Indie orientali, con stipite che C. revoluta Thunb. del Giappone, alta circa 2 m., con foglie lunghe 0,60-1 m., a segmenti lunghi circa 10 ...
Leggi Tutto
È il fatto dell'aprirsi dei fiori onde è resa possibile la loro impollinazione e conseguente fecondazione incrociata (allogamia, staurogamia); nei rari casi in cui essi rimangono chiusi (v. cleistogamia) [...] animali pronubi con la loro vistosità, con i colori che sfoggiano, con gli odori che emanano (funzione vessillare o di richiamo). Tuttavia, quando si presentano, eccezionalmente, casi di piante che portano fiori casmogami e fiori cleistogami, questi ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Ranunculacee, a fusto legnoso, scandente, raramente suffruticose o erbacee, con foglie opposte, ternate o pennate, di rado semplici, a piccioli sovente volubili. I fiori [...] di Clematide sparse per tutte le regioni temperate del globo, scarse fra i tropici. Sono piante acri o vescicatorie; alcune, a fiori grandi, brillantemente colorati, come Clematis florida, lanuginosa, patens, viticella e i loro ibridi, si coltivano ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Leguminose, sottofamiglia Cesalpiniee. Sono alberi o arbusti inermi, con foglie alterne, semplici, intere o bilobate; fiori ermafroditi, pentameri disposti in corti grappoli [...] ; ted. Judasbaum; ingl. Judas-tree), che raggiunge anche gli otto metri di altezza e si copre a primavera di bei fiori rossi-porporini, prima della comparsa delle foglie; deve il proprio nome volgare alla leggenda che Giuda vi si sia impiccato. Il ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Glumiflore, caratterizzata da fiori monoclini o diclini, monoici o dioici, spesso nudi all'ascella di brattee scariose (glume), raramente con perianzio formato [...] basilare anatropo; frutto achenio triquetro o compresso; seme unico con albume farinoso. Erbe assai spesso con caule triangolare, raramente con nodi; fiori in spighette talora riunite in cime assai ramificate, talora in spighe o capolini. Comprende ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia Chenopodiacee fondato da Linneo, che comprende erbe o suffrutici a foglie alterne od opposte, membranacee od anche, nelle specie dei luoghi salsi, grassette e cenerino- [...] o bianco-farinose. I fiori, in glomeruli sessili formanti spighe, sono monoici o dioici, raramente in parte ermafroditi (poligami): i maschili e gli ermafroditi hanno perigonio con 5 a 3 divisioni e 5 a 3 stami, mentre nei femminili il perigonio è ...
Leggi Tutto
Genere di Orchidacee della sottofamiglia Monandre, tribù Sarcantine. Ha le seguenti caratteristiche: piante senza pseudobulbi con caule allungato portante foglie più o meno numerose distiche; infiorescenze [...] ascellari; fioricon labello inferiore munito di sperone più o meno lungo e sottile e senz'appendice internamente; rappresentato in Eritrea da L. Erythraeae Rolfe.
Sono in coltura, come piante da serra calda, molte specie, tra cui le più belle sono ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia delle Sapotacee stabilito da T. Kotschy nel 1865. È un grande albero contenente un succo lattiginoso, forni o di foglie ovato-oblunghe, coriacee, picciolate, ammassaie [...] all'estremità dei rami dove sono pure adunati i fiori. Questi sono composti d'un calice esterno e uno interno di 8 segmenti, d' unico, privo di albume, con i cotiledoni carnosi e ricchi d'un olio grasso. Se ne conosce con precisione una sola specie, ...
Leggi Tutto
. Genere di Palme, della sottofamiglia Ceroxiloidee, tribù Arecee. Comprende palme alte e robuste con ampia chioma di foglie pennate, con foglioline cuneate troncato-erose all'apice. Infiorescenze fra [...] di molti rami semplici. I fiori sono unisessuali per aborto, gli staminiferi con molti stami; i pistilliferi con 3 carpelli saldati insieme. Il frutto è una drupa grande globosa con nocciolo con tre logge e tre semi con albume uniforme.
La specie più ...
Leggi Tutto
Con questo nome vengono designate piante differenti, appartenenti a famiglie diverse: l'Epilobium angustifolium L. della famiglia Enoteracee, una volta usato come astringente; "camedrio cervino" è detta [...] ); è questo una labiata suffruticosa, ramosa dalla base, con foglie coriacee, ovali lanceolate, crenate ai margini, lucenti nella pagina superiore, pubescenti o pelose nell'inferiore; i fiori sono disposti in spiga terminale e hanno la corolla rosea ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...