Genere di piante della famiglia Orchidacee, sottofamiglia Monandre, tribù Leliee, caratterizzato dall'aver foglie longitudinalmente conduplicate nel boccio, scapi fiorali nascenti alla sommità dei pseudobulbi; [...] frequentemente coltivate nelle serre per la bellezza dei fiori grandi e vivacemente colorati, specialmente C. Aclandiae Colombia, C. Warscewiczii Rchb. fil., ecc. I giardinieri con l'ibridazione hanno ottenuto parecchie forme intermedie tra i tipi ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Composte, tribù Asteree (Linneo, 1737), che comprende piante annuali o perenni, erbacee, a fusto eretto con foglie lanceolate od ovatolanceolate, per lo più intere, con infiorescenza [...] e terminali. L'involucro è costituito di brattee embriciate, i fiori della periferia pistilliferi sono a più serie e ligulati, quelli principali, tra le quali il molto polimorfo E. alpinus con circa dieci varietà o razze che crescono nelle Alpi e ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Leguminose, Papilionate (Linneo, 1737), che comprende una sessantina di specie dell'Europa, Asia occidentale, Indie orientali, Africa boreale, Canarie, una dell'Africa meridionale. [...] Sono legnose, cespugliose o arbustiformi, con foglie composte trifoliolate; fiori gialli, rossi o bianchi in racemi o in fascetti.
Nella flora italiana si trovano le specie seguenti: Cytisus laburnum L. (v. maggiociondolo), C. alpinus Mill., C. ...
Leggi Tutto
. Questo nome serve nell'uso corrente a designare diverse specie di piante delle Convolvulacee, e cioè alcune del genere Calystegia, quali C. sepium R. Br., pianta comunissima nelle siepi, luoghi ombrosi, [...] , ecc. Aggiungiamo I. Learii Pax, pure dell'America Meridionale, che ha fiori grandi 7-10 cm. con corolle largamente campanulate, di colore blu indaco, con fauce bianca o quasi: pianta perenne che vive all'aperto nei climi temperati ed è di fioritura ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale formata da alberi o arbusti con legno di solito duro e pesante, non di rado di colore nero nel centro, a foglie alterne e qualche volta verticillate, intere, spesso [...] coriacee. I fiori, portati da peduncoli articolati, sono ascellari o anche laterali, cimosi o solitarî, regolari, dioici, più di generalmente biovolate dà un frutto coriaceo o carnoso con calice spesso accresciuto. Propria delle regioni subtropicali ...
Leggi Tutto
IBISCO (lat. scient. Hibiscus: fr. guimauve; sp. hibisco; ted. Eibisch; ingl. march-mallow)
Fabrizio Cortesi
Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Malvacee-Ibiscee (Linneo, 1737), [...] caratterizzato dal calicetto fatto di 5-7 pezzi, dai fiori grandi appariscenti pentameri con antere inserite sulla faccia esterna del tubo staminale; ovario 5 loculare con 2 a molti ovuli e stili eretti, rigonfî all'apice. Sono erbe, frutici o alberi ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Farinose; sono erbe generalmente piccole cespitose, con foglie talora tutte radicali o sparse lungo il caule. Fiori riuniti in capolini terminali a peduncoli nudi [...] peloso. Stami in due verticilli di 3, dei quali l'esterno talora manca. Carpelli 2-3 saldati insieme con 2-3 stili, con logge munite di 1 ovulo ortotropo pendente. Comprendono 550 specie delle regioni calde, poche delle temperate; vivono generalmente ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni del tipo Microsperme. Piccole erbe saprofite munite di rizoma o di piccoli bulbi verdi con piccole foglie o senza clorofilla con brattee squamose. Fiori per lo più regolari, [...] , poche dell'America settentrionale.
È divisa in tre tribù:
Thismiee: fiori regolari con 6 stami e largo connettivo; Thismia: Tropici, Asia, Africa, America.
Euburmanniee: fiori regolari con 3 stami; Burmannia (dedicato al botanico olandese N. L ...
Leggi Tutto
Genere di piante Gimnosperme della famiglia Cicadacee (Lehmann) di cui sono state descritte 22 specie, viventi nell'Africa meridionale e tropicale, compresa l'isola di Zanzibar. Sono piante vistose e talora [...] con fusto (stipite) semplice, cilindrico o globoso, terminato da un ciuffo di grandi foglie pennate, più o meno coriacee, a foglioline talora spinose. I fiori talora l'E. Altensteinii Lehm., bella piantacon foglie formate da 40-60 paia di foglioline ...
Leggi Tutto
POLEMONIACEE (lat. scient. Polemoniaceae)
Augusto Béguinot
Piccola famiglia di Dicotiledoni Simpetale, comprendente circa 280 specie in 8 generi, abitanti soprattutto l'America nord-occidentale e la [...] ha foglie pennatosette a segmenti lanceolati, i fiori in pannocchia racemiforme con calice campanulato 5-fido, la corolla azzurra regolare e fusto eretto; Cobee a corolla regolare in pianta rampicante; Bonplandiee a corolla bilabiata e fusto eretto. ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...