• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1744 risultati
Tutti i risultati [1744]
Botanica [458]
Sistematica e fitonimi [323]
Arti visive [144]
Biografie [96]
Archeologia [92]
Biologia [82]
Agricoltura caccia e pesca [78]
Zoologia [70]
Medicina [67]
Industria [57]

COLEUS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia delle Labiate che comprende diverse specie proprie delle regioni tropicali (India, Giava, ecc.), coltivate da noi come ornamentali per le loro foglie a smaglianti colori. [...] originario di Giava, che è una pianta erbacea a fusto tetragono, succulento, foglie opposte ovato-acuminate, sinuatodentate, verdi, con macchia rosso-purpurea e fiori piccoli bianchi o violacei in racemi spiciformi. Con la coltura e selezione si sono ... Leggi Tutto
TAGS: LABIATE – ERBACEA – FOGLIE – SPECIE – PIANTE

CREPIS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Composte (Liguliflore) comprendente piante erbacee, annuali o perenni, qualche volta con rizoma terminante in un tubero (c. bulbosa Tausch); con foglie basilari a rosetta [...] calatidi, solitarie o disposte a corimbo, hanno involucro cilindrico o campanulato conico; ricettacolo nudo, glabro e peloso; fiori gialli o rosei; achenî assottigliati o rostrati all'apice sormontato da un pappo di setole denticolate, bianconiveo e ... Leggi Tutto
TAGS: ENDEMICHE – CORIMBO – ERBACEE – RIZOMA – ACHENÎ

ARISTOLOCHIACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di piante che comprende erbe o frutici, per la massima parte volubili o altamente scandenti, muniti di foglie alterne, picciolate, spesso cordate, intere 3-6-lobate, senza stipole. I fiori sono [...] terminali od ascellari, solitarî o brevemente racemosi, senza brattee, di colore giallastro o porporino, trimeri, con perigonio adnato all'ovario, sovente trilobi, con uno dei lobi prolungato a guisa di labello: gli stami sono affissi all'apice dell ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLATE – BRATTEE – FRUTICI – CAPSULA – OVARIO

APOCINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Apocinacee comprendente piante erbacee con organi sotterranei (radici e rizomi) molto sviluppati, serpeggianti, gemmiferi, producenti una ricca colonia di fusti aerei eretti, [...] più spesso glabre e glauche, e di minuti fiori rosei o giallastri in infiorescenze terminali. Una sola Stati Uniti come emetocatartici ed il nome di indian hemp indica che la pianta ha fibre tessili. Bibl.: A. Béguinot e N. Belosersky, Revisione ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – INFIORESCENZE – STATI UNITI – APOCINACEE – ESTUARIO

ARALIACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di piante caliciflore, comprendenti alberi o frutici, sovente rampicanti, per solito con indumento stellato, non di rado spinescenti. Le foglie sono alterne, o raramente opposte, semplici, pennate, [...] qualche volta connate fra loro ed intrapeziolari. I fiori sono ermafroditi o poligamodioici, actinomorfi, racemosi, umbellati qualche volta formanti ampie pannocchie, bianchi, verdognoli o giallognoli, con calice quasi nullo, e 4 a 5 petali, valvati ... Leggi Tutto
TAGS: HEDERA HELIX – OMBRELLIFERE – ENDOSPERMA – PANNOCCHIE – PICCIUOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARALIACEE (1)
Mostra Tutti

ALTEA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante della famiglia delle Malvacee, caratterizzato dai fiori muniti di un calicetto di 6-9 brattee saldate alla base. Comprende 15 specie dell'Europa temperata e dell'Asia. La specie più importante [...] 'Asia occidentale, ed è comune in Italia: è pianta vivace, vellutata, pubescente, a fiori rosei o bianchi. Di essa si adoperano le radici ), e l'A. Narbonensis Pourr. (Europa meridionale) forniscono fibre tessili con la corteccia dei loro fusti. ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – FIBRE TESSILI – MUCILLAGINE – DIOSCORIDE – TEOFRASTO

BELLIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo genere di piante della famiglia delle Composte, tribù Asteree, formato da specie perenni a foglie intere ovato-spatolate riunite a rosetta ed a scapi nudi o con qualche foglia in basso e da qualche [...] da squame 1-2 seriate, hanno fiori del raggio prolungati in linguetta, femminili e bianchi, quelli del disco tubolosi, ermafroditi e gialli. Il frutto è un achenio obovato, compresso, senza pappo o con pappo rudimentale. Lo compongono una diecina ... Leggi Tutto
TAGS: FIORI DEL RAGGIO – SERIATE – ACHENIO – FOGLIE – SPECIE

CICLANTACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Monocotiledoni formante un tipo distinto detto Sinante, caratterizzato da fiori diclini monoici, distribuiti regolarmente sulla superficie dell'asse delle infiorescenze, formando spighe [...] dense terminali agli scapi. Fiori staminiferi senza o con perianzio dentato, con 6 a molti stami; i pistilliferi nudi o con quattro tepali squamiformi carnosi con 4 lunghi staminodî filiformi inseriti davanti ai tepali e con 2 o 4 carpelli saldati ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – CARPELLI – ARBUSTI – TEPALI

CHENOPODIUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Chenopodiacee, erbaceo, a foglie alterne, picciolate, fiori piccoli verdognoli, ermafroditi, sessili, in glomeruli, con perigonio 5-partito, stami 5 ipogini, stimmi 2 filiformi. [...] Comprende circa 50 specie proprie delle regioni temperate di ambo gli emisferi. Qualche specie è annoverata fra le piante alimentari: così il Chenopodium bonus-Henricus L. spontaneo in Italia nella regione montana, le cui foglie vengono mangiate ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – CHENOPODIACEE – ANTIELMINTICI – PICCIOLATE – ERBACEO

APONOGETON

Enciclopedia Italiana (1929)

Unico genere della famiglia delle Aponogetonacee. Sono piante acquatiche con rizoma tuberoso; caule allungato; foglie sommerse o con lamina galleggiante; infiorescenza sporgente sopra l'acqua, avvolta [...] , presto caduca, formata da 1-2 spighe cilindriche; fiori sessili bisessuali con perianzio corollino bianco, ceruleo o roseo di 3-i tepali; stami 6; carpelli 3-6; il frutto è un follicolo membranoso con 2° molti semi. Comprende 22 specie dell'Africa ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – MADAGASCAR – PARENCHIMA – AUSTRALIA – COROLLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 175
Vocabolario
fióre
fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorito
fiorito agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali