È quel fenomeno presentato da certe piante per cui i fiori, anziché nascere nell'ascella delle foglie o all'estremità del germoglio principale o dei laterali, spuntano invece lungo i rami o il tronco stesso [...] più d'un centinaio di piante di varie famiglie, soprattutto fra le Dicotiledoni più basse e con assoluto predominio di quelle e con violentissime e frequenti precipitazioni atmosferiche, per l'impellente bisogno di mettere al riparo i fiori sotto ...
Leggi Tutto
Albero della famiglia Rosacee, sottofamiglia Pomoidee, di media grandezza, da 3 a 5 metri d'altezza, spesso cespuglioso, con foglie alterne, brevemente picciuolate, ovali, intere, cotonose, specialmente [...] di sotto; fiori solitarî, piuttosto grandi, quasi sessili, bianco rosei, con calice persistente, tomentoso, biancastro, e corolla di fresco; si riproduce specialmente per semi: le giovani piante sono utilizzate per innestarvi meli e peri. I semi ...
Leggi Tutto
Genere di piante unico della famiglia omonima delle Casuarinacee, appartenente alle più basse Dicotiledoni monoclamidee, per cui ricordano per alcuni caratteri vegetativi le Gimnosperme e per l'aspetto [...] (di qui il nome datole dal- Rumpf per la somiglianza con le penne del noto uccello dell'Australia, il casuario), e numerosi foglie sono sostituite da squame disposte in verticilli. I fiori monoici sono in spighe cilindriche (maschili) e ovoidi ...
Leggi Tutto
Vasto genere della famiglia delle Composte fondato da Linneo (1735) e che ha dato il nome alla tribù delle Antemidee. Sono piante erbacee annuali o raramente perenni, un po' legnosette in basso con foglie [...] lacinie filiformi e spesso biancheggianti per densa peluria. I fiori sono in capolini solitarî o riuniti a corimbo, l'Italia, tra cui l'Anthemis maritima L., che è tra le piante più comuni e caratteristiche dei litorali sabbiosi, l'A. arvensis L. dei ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Leguminose, sottofamiglia Cesalpiniee, dedicato da Linneo ad Andrea Cesalpino. Comprende alberi e frutti, qualche volta scandenti, sovente aculeati, con foglie bipennate, [...] numerose, erbacee o coriacee. I fiori sono per lo più grandi e appariscenti massime dal Heer, parecchie piante ritenute appartenenti al genere tinctoria L. hanno legumi assai ricchi di tannino, noti con il nome di Dividivi: i semi, grossi e durissimi ...
Leggi Tutto
IPERICO (latino scient. Hypericum)
Fabrizio Cortesi
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Guttifere (Linneo, 1737). Comprende erbe annue o perenni, o cespugli, o più raramente arbusti o alberi [...] opposte, raramente verticillate, intere, sessili o brevemente peduncolate, ricche di cellule oleifere. I fiori sono pentameri, riuniti in cime spesso dicotomiche con petali gialli o più raramente rossi muniti di ghiandole puntiformi nere. Gli stami ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee. Hanno i fiori eteroclamidi, talora apetali, isolati o riuniti in grappoli o in pannocchie, generalmente pentameri, più di rado tetrameri, monoclini e actinomorfi; [...] della corolla. Il pistillo consta da 5 a 2 carpelli saldati, con ovario supero uniloculare e tanti stili quanti sono i carpelli. Il frutto Silene, Cerastium, sono coltivate a scopo ornamentale o per fiori o per farne bordure. L'Agrostemma githago, la ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Composite, sottofamiglia Tubuliflore, di cui la specie più importante è l'Arnica montana L. È questa un'erba perenne dell'Europa centrale e settentrionale, frequente [...] , con radici filiformi, hanno odore gradevole, aromatico; i capolini sono grandi, con squame pelose disposte in due serie; i fiori ligulati Camerario, Tabernemontano e Clusio) conoscevano questa pianta e avevano qualche nozione sulle sue proprietà ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Gigliacee, sottofamiglia Asparagoidee (Linneo), con una sola specie: la Convallaria maialis L., detta anche mughetto o gigio delle convalli. È questa un'erba perenne, con [...] In Italia vive nelle Alpi e qua e là nell'Appennino fino agli Abruzzi. Si coltiva anche come pianta ornamentale per i suoi fiori graziosi e come pianta da profumo per l'essenza che si ricava dai fiori stessi.
In farmacia si usa l'erba, cioè tutta la ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Burseracee fondato da Jacquin (Balsamea Gleditsch; Balsamodendron Kunth.) che comprende alberi con rami spinosi a foglie per lo più composte (teruate o pennate) con foglioline [...] sessili o peduncolate a margini interi o divisi. I fiori sono piccoli, riuniti in pannocchie. Conta circa 60 specie Arabia meridionale occidentale, che deve identificarsi molto probabilmente con l'albero del balsamo degli antichi (Balsamodendron), ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...