• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1744 risultati
Tutti i risultati [1744]
Botanica [458]
Sistematica e fitonimi [323]
Arti visive [144]
Biografie [96]
Archeologia [92]
Biologia [82]
Agricoltura caccia e pesca [78]
Zoologia [70]
Medicina [67]
Industria [57]

CAMELIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di piante della famiglia Teacee (detta anche Camelliacee o Ternstrœmiacee) dedicato da Linneo a Giorgio Camel (donde il nome). La qpecie pił importante, dal lato ornamentale, ę la Camellia iaponica [...] la coltivazione se ne sono ottenute numerose varietà, oltre cinquecento; il colore dei loro fiori varia dal bianco puro al rosso vivo, sovente con variegature o screziature. Le camelie resistono male ai forti freddi; perciò nei paesi settentrionali ... Leggi Tutto
TAGS: MARGOTTE – GIAPPONE – CAMELLIA – ARBUSTO – LINNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMELIA (1)
Mostra Tutti

BOTTON D'ORO

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta, così detta dal colore giallo-dorato, lucente, dei fiori, per solito un poco globosi nel boccio. Con questo nome si designano diverse specie del genere Ranunculus, cioè lanuginosus, velutinus, acris, [...] . I suddetti Ranunculus sono tutti piante perenni, cespugliose, per solito pelose o villose. Hanno fusto centrale, eretto, alto fino ad un metro, con foglie profondamente lobate, palmato-ternate o tripartite. I fiori sono numerosi, di media grandezza ... Leggi Tutto
TAGS: RANUNCOLACEE – BOTTON D'ORO – RANUNCULUS – CENTAUREA – ACHENÎ

ANASTATICA

Enciclopedia Italiana (1929)

È una piccola pianta annua della famiglia delle Crucifere divisa fin dal colletto della radice in numerosi rami rasenti a terra, con poche foglie piccole, grigiastre, oblunghe, e piccoli fiori sessili, [...] Morto, nelle steppe dell'Arabia, in Siria, in Egitto, nel Sinai. Sono piante xerofile, celebri per le loro proprietà igroscopiche: terminato il periodo delle piogge, con il sopraggiungere della siccità, i loro rami s'incurvano all'indentro, in modo ... Leggi Tutto
TAGS: PIANTE XEROFILE – SILIQUETTE – CRUCIFERE – MAR MORTO – SILIQUE

DIOSCOREACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Monocotiledoni, della serie Liliiflore, caratterizzata dai fiori generalmente diclini (in poche specie e generi della tribù Stenomeridee monoclini) actinomorfi, piccoli, disposti in [...] due specie, una delle Isole Canarie e la nostra T. communis L.; sono erbe convolute con foglie cordiformi, lucide e rizoma tuberoso allungato carnoso, caratterizzate dalle bacche succose coccinee a maturità. Assai più importante è il genere Dioscorea ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – ISOLE CANARIE – DIOSCOREACEAE – ERITREA – CAPSULE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOSCOREACEE (1)
Mostra Tutti

AETHUSA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante della famiglia Ombrellifere, comprendente una sola specie, l'Aethusa cynapium L., volgarmente Cicuta minore, Cicuta aglina o falso prezzemolo. È un'erba annua, con radice a fittone, fusiforme, [...] , fra le macerie e in altri luoghi coltivati o abitati. Può essere confusa con il prezzemolo, dal quale si differenzia subito per l'odore ingrato, agliaceo, e per i fiori bianchi e non giallastri. È ritenuta generalmente velenosa, ma sembra a torto ... Leggi Tutto
TAGS: OMBRELLIFERE – PREZZEMOLO – ALCALOIDE – BRATTEE – FITTONE

AGROSTIS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Graminacee della sottofamiglia Peoidee, tribù Agrostidee. Sono erbe gracili perenni o annue col caule talora inginocchiato ai nodi presso la base, nelle forme perenni spesso strisciante e radicante; [...] Apera ha l'asse della spighetta prolungato oltre la base del fiore; gluma sterile inferiore più breve della superiore; gluma fertile appena più lunga della palea e con resta quasi apicale; piante annue. L'A. spica venti L. è comune nei campi di ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – GRAMINACEE – SPIGHETTA – FOGLIE – CAULE

CHENOPODIACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Monoclamidee) erbacee, più raramente fruticose, a radice annua o perenne, fittonosa, ovvero ingrossata insieme con la base del fusto. Il fusto è cilindrico [...] I fiori sono poco appariscenti, ermafroditi, poligami o diclini per aborto, ascellari in spighe o pannocchie con perigonio di caratteristico portamento e arrossante nell'autunno, è diventata, negli ultimi anni, una pianta ornamentale di grande voga. ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – DICOTILEDONI – CHENOPODIUM – PANNOCCHIE – SPINACIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHENOPODIACEE (1)
Mostra Tutti

CENTONCHIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questo nome e leggiere varianti (centonghio, cintonchio, centone, centocchio) viene indicata, soprattutto in Toscana, la Stellaria media (L.) Cyr., della famiglia Cariofillacee (tribù, Alsinee), [...] tutto glabro, con foglie opposte, ovali, le inferiori brevemente picciolate, quasi glabre, grassette. I fiori sono in nomi) e spesso trasportati dalle formiche nei loro nidi. È pianta cosmopolita e ubiquitaria nei campi, nei ruderati lungo le vie ... Leggi Tutto
TAGS: STELLARIA MEDIA – POLIMORFISMO – PICCIOLATE – COROLLA – SEPALI

ASPIDIUM

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Felci della famiglia Polipodiacee, istituito dallo Swartz nel 1801, quando già dal 1799 il Roth aveva per le stesse piante proposto il nome Polystichum, che quindi ha diritto di priorità. Successivamente [...] , differiscono queste due felci per i lobi fogliari, che nell'A. filix-mas sono rotondati e con denticini ottusi, nell'A. aculeatum invece angolosi e con denti e apice acuti, quasi aristati. L'indusio che ricopre gli sporangi nel primo è reniforme e ... Leggi Tutto
TAGS: POLIPODIACEE – SPORANGI – INDUSIO – ITALIA – FELCI

LAMPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPONE (fr. framboise; sp. frambueso; ted. Himbeerstrauch; ingl. raspberry) Fabrizio Cortesi Nome volgare del Rubus idaeus L., frutice della famiglia Rosacee, alto 40-60 cm., che cresce sui monti e [...] I fiori, disposti in racemi terminali semplici, sono piccoli, bianco-verdastri o screziati di rosso, pentameri, con petali in Italia. Si raccolgono e utilizzano i frutti delle piante spontanee per farne conserve, marmellate e sciroppi assai gradevoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 175
Vocabolario
fióre
fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorito
fiorito agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali