IPECACUANA (lat. scient. Uragoga ipecacuanha Baill. o Psychotria ipecacuanha Müll. o Cephølis ipecacuanha Rich.; detta anche radice brasiliana, radice vomitiva)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Questa [...] con riflessi metallici nella pagina superiore, pallide nella inferiore, con stipole saldate fra loro, formanti una specie di guaina. I fiori ma meno efficaci, e numerose false fornite da piante di diversissime famiglie.
La radice d'ipecacuana fu ...
Leggi Tutto
NOLI (A. T., 24-25-26)
Luchino FRANCIOSA
Mario LABO'
Cittadina della provincia di Savona, situata presso la costa, in un'insenatura contornata da una serie d'alture che si protendono nel mare col [...] ., Tosse (241 ab.) a 195 m. s. m. I prodotti principali dell'agricoltura sono olio, agrumi, fiori e piante ornamentali; industrie preminenti sono la pesca, con la preparazione del pesce (in scatola, sott'olio o sott'aceto), e l'estrazione di quarzite ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Graminacee, tribù Festucee. Il genere è caratterizzato dai fiori ermafroditi, spighette con asse glabro, glume fertili trinervie coperte sul dorso di lunghi peli. Comprende 5 specie, [...] del diametro fin di 6 cm.; le foglie sono distiche glauche con stretta guaina e lamine lanceolate larghe 3-5 cm.; la pannocchia terminale per l'Italia e per tutta la regione mediterranea una pianta esotica, la cui patria d'origine è incerta. Nell ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni della serie Farinose, caratterizzata da fiori riuniti spesso in fascetti nell'ascella di foglie bratteali, monoclini, actinomorfi o zigomorfi, con perianzio eteroclamide [...] foglie alterne, guainanti alla base, ovate o lanceolate o lineari che ricordano quelle dei Poligoni; fioricon petali violacei, azzurri, gialli o bianchi.
Comprende 15 generi e oltre 500 specie, specialmente delle regioni tropicali. Si divide in tre ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono volgarmente designate diverse specie di piante: il Calamo aromatico (Acorus calamus L.) della famiglia Aracee; il calamo odorato (Andropogon nardus L.) della famiglia Graminacee [...] che in realtà si sviluppa al disotto dell'infiorescenza. I fiori hanno un perianzio doppio trimero, sei stami e un pistillo supero con ovario 3-loculare che dà una bacca polisperma.
Questa pianta è di origine asiatica ed è stata introdotta in Europa ...
Leggi Tutto
LICENIDI (lat. scient. Lycaenīdae)
Emilio Turati
Una delle più numerose famiglie di Farfalle Macrolepidotteri, Ropaloceri, caratteristica per lo spiccato dimorfismo sessuale, i maschi essendo a colori [...] si nutrono d'insetti, ma la maggior parte vivono nei pericarpî dei fiori di piante basse o nelle capsule di cespugli. Le crisalidi sono molto corte, larghe, ottuse davanti, con addome fortemente curvo. Queste farfalle sono in genere molto diffuse e ...
Leggi Tutto
Certe piante, ad es. le Primula, allo scopo di rendere sicura l'eterogamia, vale a dire l'impollinazione incrociata tra fiori d'individui diversi della stessa specie impedendo in pari tempo l'autogamia, [...] si osserva pure in Androsace, Pulmonaria, Linum, Polygonum fagopyrum, ecc. Altre piante presentano un'eterostilia più complicata per la presenza anche di fiori mesostili, cioè con stili di lunghezza intermedia, onde si parla di "eterostilia trimorfa ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, designata anche col nome di Loniceracee. Sono piante erbacee o, spesso, arbusti o alberi, talora striscianti al suolo o volubili, a foglie opposte, senza stipole [...] fiori sono disposti in cime corimboso-ombrelliformi, ovvero a due a due sopra peduncoli allungati o raccorciati, o anche solitarî. Hanno un calice con una varietà sterilis DC. del Viburnum opulus dai fiori tutti sterili a corolla grande e vistosa, ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Anacardiacee che comprende alberi a tronco corto e grosso, con foglie alterne, brevemente picciolate, semplici, intere, ovali, ottuse, coriacee: portano fiori in grappoli [...] in due verticilli, di cui nove, brevi, ridotti a staminodî, ed glanduloso: l'ovario è supero, con uno stilo semplice laterale, ed ha una sola loggia, con un solo ovulo. Il frutto è grosso, secco, reniforme, inserito e quasi incluso in un peduncolo ...
Leggi Tutto
Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Euforbiacee (Linneo, 1737). Le infiorescenze di queste piante hanno una costituzione complessa, perché i presunti fiori sono invece delle speciali [...] di fiori nudi; gli staminiferi sono rappresentati da alcune adelfie staminali e in mezzo ad essi vi è un solo fiore autori, alternati con grosse glandole semilunari, che Linneo chiamò petali. Sono erbe o piante legnose, con foglie sparse e ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...