GAROFANO (latino scient. Dianthus; fr. toillet; sp. clavel; ted. Nelke; ingl. pink)
Fabrizio Cortesi
Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Linneo, 1737) della famiglia Cariofillacee o Diantacee, [...] , carnosette, spesso di color verde bluastro, opposte, guainanti e concresciute alla base e fiori riuniti in infiorescenze terminali lasse o compatte con i petali rossi, rosei o bianchi.
Secondo Williams questo genere comprende 230 specie, secondo ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia Droseracee dedicato al celebre Ulisse Aldrovandi (v.), naturalista bolognese. La specie più nota è l'Aldrovandia vesiculosa L., piccola erba acquatica, natante, succulenta, [...] margine denticolato. I fiori sono ascellari, solitarî, pentameri, con 5 stami ipogini ed ovario globoso, sormontato da 5 stimmi penicillati. Il frutto è una capsula polisperma a 5 valve. È pianta interessantissima, che vive nelle acque stagnanti dell ...
Leggi Tutto
È la fecondazione indiretta o eteroclina, comunemente detta incrociata o a nozze incrociate. Si compie fra due fiori distinti, di cui uno offre il polline, o elemento fecondante maschile, l'altro la cellula-uovo [...] fecondabile femminile.
La fecondazione o fusione del nucleo maschile con il femminile è resa possibile dal trasporto del polline sullo vere piante adinamandre, il polline dello stesso fiore è meno efficace di quello estraneo.
In alcune piante si ...
Leggi Tutto
. Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, che forma la classe delle Tetradiname di Linneo; Lindley ha chiamato questa famiglia col nome di Brassicacee.
Comprende erbe annue o perenni, raramente [...] continuo: stami 6, tetradinami. Pistillo con ovario sessile, bicarpellato, con settospurio membranoso, a placentazione parietale: stimmi 250 generi.
Molte Crocifere hanno fiori entomofili; si ha un solo tipo a fiori anemofili, nel genere Pringlea, ...
Leggi Tutto
VITICCIO
Goffredo BENDINELLI
. I viticci o cirri, organi caratteristici delle piante rampicanti, che dalla pianta di vite prendono il nome di viticci, trovano già nel campo dell'arte antica figurata [...] di altri elementi naturali, come foglie, fiori, bocciuoli, parimenti stilizzati.
La diffusa applicazione posto naturale, come elemento integrativo della pianta di vite, insieme con grappoli e con pampini, così in fregi architettonici scolpiti, ...
Leggi Tutto
. Con questo nome volgare sono comunemente indicate alcune piante esotiche della famiglia delle Amarillidacee, appartenenti a generi diversi della sottotribù Amarillidine, le quali vengono frequentemente [...] scarlatti; la N. flexuosa (Jacq.) Herb. ha da 10 a 20 fiori assai irregolari rosei; la N. undulata (L.) Herb. ha da 8 a 12 fiori piccoli assai irregolari e con tepali assai ondulati rosei.
Amaryllis L. (dal nome pastorale 'Αμαρύλλις di Teocrito e ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Ditteri, del sottordine degli Ortorrafi e della serie dei Nematoceri. Comprende specie di piccole dimensioni, col corpo gracile e slanciato, le zampe lunghe e sottili, le antenne pluriarticolate, [...] di moltiplicazione con l'anfigonia. Le larve, peripneustiche, con testa piccola fra quelle più esiziali alle piante coltivate. La Phytophaga (sinonimo faccia interna dei petali e sui pistilli dei fiori; la Clinodiplosis oleisuga Targ., o Moscerino ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti dell'ordine dei coleotteri e del sottordine dei Polifagi, comprendente specie di piccole, medie o grandi dimensioni, allungate, notevolmente ristrette posteriormente, ornate spesso di [...] generalmente non poco a quelle di molti Cerambicidi, con le quali vivono in analoghe condizioni di ambiente, nei campi, sugli alberi, sulle foglie e sui fiori; le larve frequentano piante varie, scavandosi negli strati più interni della corteccia, e ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Orchidacee, sottofamiglia Monandre, tribù Catasetee, istituito da L. C. Richard, caratterizzato dalle foglie convolute nel boccio; scapi fiorali nascenti lateralmente ai [...] più o meno ampio, senza lamina spianata, con orlo dentellato o sfrangiato; ginostemio breve senza antenne con pollinî imperfettamente sviluppati e con stimma acuminato bene sviluppato. I fiori staminiferi (che costituiscono il genere Catasetum in ...
Leggi Tutto
È un genere della famiglia delle Aristolochiacee (v.) che comprende piante erbacee con rizoma perenne o tuberoso, oppure frutici spesso volubili, non di rado lungamente scandenti, con foglie alterne, picciolate, [...] : e vi si aggiungono particolari odori di orina o di escrementi o di cadavere. I loro fiori presentano tre stadî: nel primo sono in posizione eretta, con l'interno del tubo perigoniale ricoperto di peli convergenti verso il basso, che permettono l ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...