SORGO (XXXII, p. 165; App. II, 11, p. 867)
Francesco CRESCINI
I sorghi ibridi. - La preparazione dei s. ibridi (Sorghum vulgare), che segue quella dei mais ibridi, già introdotta da circa un secolo, [...] conformazione ermafrodita dei fiori del s., anche ibridi da granella e da foraggio si identificano con quelle dei s. comuni, fatta eccezione, pei suolo, organica e minerale.
Bibl.: F. Crescini, Piante erbacee di grande coltura, Roma 1951; id., Genetica ...
Leggi Tutto
Genere di piante, tipo della famiglia delle Campanulacee. Comprende circa 230 specie vegetanti nelle zone temperate dell'emisfero boreale, la maggior parte nei paesi circummediterranei e nel dominio della [...] in spighe, talora raccorciate quasi in capolino, o in racemo o solitarî all'apice del fusto. Ciascun fiore risulta di un calice a 5 lobi, alle volte con altri 5 lobi interposti e rovesciati in fuori, di una corolla per lo più tubulosa o tubuloso ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Gigliacee, sottofamiglia Asparagee, caratterizzato dai fiori monoclini o diclini per aborto, con i pezzi del perianzio divisi, gli stami liberi e il frutto a bacca.
La [...] alla coltura dal mare fino alla regione submontana. È una pianta rizomatosa con fusti sottili, lunghi fino a m. 1,5, che portano i cladodi setacei riuniti in fascetti da 3 a 9; i fiori sono ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia delle Solanacee, sottofamiglia Solanee. È un'erba vivace, con radice ramificata molle e carnosa, con rami aerei eretti (7-15 dm.), peloso-glutinosi allo stato giovanile, glabri in [...] I fiori sono solitarî, nascenti presso l'ascella fogliare, con peduncolo breve; la corolla è gamopetala, con lobi XV e XVI troviamo disegni e descrizioni della pianta, spesso confusa conpiante affini assai velenose. I Veneziani la indicavano col ...
Leggi Tutto
Questo nome che significa "corteccia sacra", indica tanto la droga quanto la pianta che la fornisce. Questa è una specie della famiglia delle Ramnacee, arbustiforme, alta da 3 a 6 m., che vive in California [...] margini, penninervie con 13-15 paia di nervature laterali, sporgenti nella pagina inferiore. I fiori sono bianchi, del sec. XVIII. La pianta viene coltivata nelle regioni umide degli Stati Uniti. Dopo 4-5 anni le piante che raggiungono l'altezza di ...
Leggi Tutto
Ornamento formato di rami riuniti e legati con nastri, in cui s'inserivano anche fiori e frutti, che si appendeva alle are e, in occasione di feste o cerimonie, alle colonne e alle pareti di edifici pubblici [...] su vasi, are, sarcofagi, ecc., con forme che seguirono l'evolversi della di quercia; ad esso si unirono spesso fiori e frutti, nel qual caso il festone giardini, ove si realizza naturalmente mediante piante rampicanti, congiungenti fra loro pilastri, ...
Leggi Tutto
Nome italiano usato in generale per le piante appartenenti alla tribù Cipripediee della famiglia Orchidacee, che Linneo riunì nel genere Cypripedium (dal gr. πέδιλον "Venere", Κύπρις "calzatura"; questa [...] ovate acute, nervose longitudinalmente, pelose sui margini e sui nervi di sotto; fiori 1-3 grandi, vistosi, con labello lungo 3-4 centimetri rotondato, giallo-limone, con l'orlo raccolto in modo da formare una specie di scarpetta; gli altri ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica tanto la pianta della famiglia Cactacee, quanto il suo frutto. È pianta grassa, arborescente, formata da rami articolati, ellittici, appiattiti, molto spessi e succulenti (pale), [...] sparsi di gruppi di spine; ve ne ha qualche razza con spine minute o nulle. Negl'individui vecchi gli articoli inferiori necessità di cure colturali. In Sicilia spesso si tolgono dalle piante i primi fiori; si ha così una seconda fioritura, da cui si ...
Leggi Tutto
Albero poligamo-dioico, della famiglia delle Aquifoliacee, di 7 ad 8 metri di altezza, a tronco diritto e rami eretto-patenti, con scorza liscia e verde: le foghe sono alterne, persistenti, lisce, coriacee, [...] fiori sono piccoli, bianchi, o un poco rosei, aggruppati in brevi cime ascellari, compatte: hanno calice gamosepalo a 4 divisioni, corolla alquanto gamopetala, a 4 petali, stami 4 liberi, e pistillo unico con Si osserva che nelle piante giovani e nei ...
Leggi Tutto
Vastissima famiglia delle Dicotiledoni Simpetale, composta da piante perenni erbacee o fruticose (rarissimamente da alberi), a fusto a mo' di liana, volubile e rampicante, più di rado eretto o diffuso, [...] varia, normalmente riconducibile a una cima terminale, ma più spesso estrascellare con peduncoli e pedicelli bratteati. I fiori sono in generale piccoli e spesso inconspicui, ermafroditi, pentameri, con corolla gamopetala, più o meno divisa in 5 lobi ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...