Gruppo di piante, che per alcuni autori si deve ritenere come famiglia distinta, indipendente, ma per la maggior parte viene considerato come sottofamiglia delle Leguminose. Comprende alberi o frutici, [...] nel loro assieme definiscono molto bene le Cesalpiniee, ma nessuno è costante in modo assoluto.
Molte Cesalpiniee a fiori regolari si confondono con analoghi tipi di Mimosee, né si può stabilire fra essi una separazione ben sicura. Il carattere del ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Leguminose, sottofamiglia Cesalpinioidee, fondato da Linneo, caratterizzato dai fioricon sepali liberi e 5 petali diseguali; le foglie sono pennato-composte, il frutto [...] un albero alto 10-15 m., con foglie munite di 3-7 paia di foglioline ottuse o acute; i fiori sono grandi, gialli, in grappoli . della Colombia, che è di color bruno chiaro. È pianta dell'India, e viene coltivata nelle regioni tropicali.
Altre specie ...
Leggi Tutto
Così si chiama il fenomeno presentato da quelle piante, le quali portano spore (v.) di diversa grandezza e di diversa forma. L'eterosporia si comincia a manifestare in alcuni Muschi, ove si osserva un'eterosporia [...] cui talune specie di Macromitrium, con individui maschili nani, portano due piccole producono sempre piante maschili, da quelle grandi nascono sempre piante femminili. L'eterosporia l'individuo che porta i fiori, presenta costantemente due sorta di ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Gimnosperme molto importanti dal lato filogenetico, perché rappresentano il punto d'unione fra le Pteridofite e le Fanerogame Gimnosperme. Per l'aspetto generale esse si avvicinano alle [...] ecc.). In tutte le parti della pianta si hanno canali mucipari.
Le foglie margine da 2 a 8 ovuli nudi. I fiori sono sempre unisessuali, dioici e aclamidi. L' che costituisce la parte nutritiva, e un embrione con 1-2 (raramente 3-6) cotiledoni. Non ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (XXVIII, p. 989)
Ludovico PERRONI GRANDE
È in corso l'esecuzione dell'ultima parte del piano regolatore della città, nei rioni marginali, specialmente accanto al Viale Luigi Razza [...] soprintendenza. Il comune ha inoltre un Museo civico con biblioteca archeologica annessa e mantiene la Biblioteca comunale, anche in varie zone del territorio le colture delle piante e dei fiori per le relative essenze e per la profumeria.
Le ...
Leggi Tutto
VALERIANA (lat. scient., Valeriana officinalis L.; ted. Baldrian)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
È una pianta vivace della famiglia Valerianacee che raggiunge un'altezza di 5-15 dm., con rizoma [...] interi o inciso-dentati, con nervature sporgenti. I fiori, bianchi o rosei, sono riuniti in una cima lassa, complessa, corimbiforme. Il frutto è ovale oblungo, compresso, glabro, sormontato da un pappo biancastro.
Questa pianta vive nei boschi umidi ...
Leggi Tutto
. Con questo nome s'indica un pigmento studiato per la prima volta nella radice della carota, alla quale dà la nota colorazione giallo-aranciata. È un idrocarburo (C40 H56) che cristallizza facilmente [...] deriva dalla sua presenza costante, insieme con la xantofilla, in tutti i nei cromoplasti di molti frutti e fiori, ai quali impartiscono colorazioni vivaci l'ha assimilato al pigmento giallo delle piante a clorofilla e alla carotina della carota ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Ranuncolacee, comprendente circa novanta specie. Sono piante tutte perenni, sovente con rizoma allungato, strisciante: hanno foglie numerose, per solito tutte radicali, le prime [...] volg. A. narcissino, interessante per avere i fiori riuniti ad ombrello, e con sei sepali, in modo da rassomigliare ad un vero Narciso. Si coltiva poi, nei giardini, l'A. japonica Sieb. et Zucc pianta originaria del Giappone, assai ornamentale e di ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Ebenacee che comprende circa 150 specie, diffuse per la maggior parte nelle regioni calde di tutto il mondo, poche nell'Asia temperata e America boreale. Sono alberi o arbusti [...] fiori sono triclini per aborto; uno maschile con calice a 4 lobi, corolla urceolato-campanulata a 4 lobi riflessi, stami 14-16, ovario quasi abortivo: uno femminile con e forma del frutto. Il kaki è pianta rustica e di facile coltura, ma soccombe ...
Leggi Tutto
SESAMO (gr. σήσαμον; lat. sesămum; lat. scient. Sesamum Indicum L. o S. orientale DC.)
Fabrizio CORTESI
Pianta Dicotiledone Simpetala della famiglia Pedaliacee: è un'erba annua, eretta, pubescente che [...] d'altezza, con foglie ovali dentate o le inferiori anche trilobate, lungamente picciolate; i fiori solitarî e Due batterî (Pseudomonas sesami e Bacillus sesami) attaccano le piante nei terreni umidi: anche alcune larve di Lepidotteri producono danni ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...