. In corrispondenza con quei composti organici che per avere nella loro molecola una catena di atomi di carbonio chiusa su sé stessa, ad anello, furono detti ciclici, o più precisamente omociclici (v. [...] sangue e della clorofilla delle piante. All'indolo si riferiscono importanti il benzo-tiazolo, il benzopirazolo, ecc. Con tre e con quattro atomi di azoto a far parte le antocianine che sono i pigmenti dei fiori e delle frutta.
Azotati:
La piridina, ...
Leggi Tutto
Pianta annua della famiglia delle Leguminose (sottofamiglia Papilionacee) erbacea, cespitosa, con fusti lunghi da 30 a 40 cm., i centrali eretti, i laterali coricati sul terreno, con foglie alterne, composte [...] . I fiori sono di forma papilionacea, di colore giallo, in piccoli gruppetti all'ascella delle foglie inferiori, con calice a cm., mettendo due o tre semi per fossetta. Nate le piante, si usa recidere il fusto principale per ottenere lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia delle Composte, tribù Eliantee (Cavanilles, 1791), e dedicato al botanico svedese A. Dahl. Willdenow più tardi (1816) cambiò il nome in Georgina (in onore del [...] per mantenere il fresco si può coprire il piede della piantacon fimo di cavallo. I fiori raggiungono il massimo della loro bellezza al principio dell'autunno, ma alle prime brine la pianta muore.
La specie principale dalla quale sono state ottenute ...
Leggi Tutto
Foglie della parte più alta del germoglio, nell'ascella delle quali sono inseriti i fiori. Per la posizione elevata si chiamano anche "ipsofilli" (dal gr. ὕψος "altezza", e ϕύλλον, "foglia"). Differiscono [...] bellezza e vistosità delle infiorescenze di queste piante, che han fiori piccoli e per sé stessi incospicui.
Archeologia della tomba Regulini-Galassi di Cere, di forma assai diversa e con i forellini per la cucitura (v. fig. 3). Altre testimonianze ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Eritroxilacee; è un arbusto o un alberetto alto 2-3 m., con rami eretti, foglie alterne brevemente picciolate con piccole stipole, spesso indurite e spinose; i fiori sono bianchi, [...] alcuni territorî adiacenti (Río Vaupés). Le foglie secche o polverizzate vengono mescolate con una piccola quantità di materia alcalina formata di calce o cenere di diverse piante o di ossa. Questi boli (acullico) sono tenuti continuamente in bocca e ...
Leggi Tutto
PISTACCHIO (fr. pistachier, pistache; sp. alfonsigo, arbol de los pistachos; ted. Pistazie, grüne Pimpernuss; ingl. pistachio, pistachio nut)
Domenico Lanza
S'indicano con questo nome tanto l'albero [...] con elegante sottile nervatura reticolata prominente. Fiori dioici in pannocchie ascellari, apetali, gli staminiferi con calice 5-partito e 5 stami, i pistilliferi con Solo di recente si è piantato qualche pistaccheto con piantine di pistacchio o di ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante appartenente alla divisione delle Pteridofite. Le Equisetacee viventi appartengono al solo genere Equisetum, e sono tutte erbacee; invece altri generi e altre famiglie affini vissute [...] 'oosfera fecondata si ha, attraverso una prima fase embrionale, la pianta perfetta, che produrrà poi, per via agamica, le spore sopra delle spore. L'E. maximum è la specie di maggior mole, con fusti alti sino a m. 1,80; forma talora grandi masse nei ...
Leggi Tutto
Genere di Graminacee della sottofamiglia Poeoidee, tribù Avenee. Comprende erbe annue con spighette 2-5-flore, pendule in pannocchie; foglie nel boccio convolute; glume sterili assai grandi, nascondenti [...] Avena, perché comprende piante perenni, con foglie plicate longitudinalmente nel boccio e con glume sterili meno ampie con 1-3 ( , perché hanno la rachilla delle spighette tenace, per cui i fiori si mantengono a lungo uniti tra loro e alla fine a ...
Leggi Tutto
Genere di Conifere della famiglia Pinacee, da Linneo messe nel genere Pinus, ma ora mantenute da tutti separate, per il carattere dell'inserzione delle foglie che sui rami lunghi hanno fillotassi a larga [...] (sino a 100 m. di circonferenza), ramificata dalla base e con la punta piegata da un lato, può giungere sino a 40 piantato in Italia nell'Orto botanico di Pisa nel 1787. Ora questa specie è molto diffusa e trovasi in quasi tutti i parchi insieme con ...
Leggi Tutto
GIUSQUIAMO (dal lat. Hyoscyamus, e questo dal gr. ὑοσκύαμος, da ὕς "porco" e κύαμος "fava")
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Genere di piante della famiglia Solanacee (Linneo, 1737) con 11 specie [...] i fiori. Questi sono pentameri, lievemente zigomorfi, con corolla a lobi ottusi di color giallo pallido con eleganti e quindi anche nella Libia meridionale vive lo Hyoscyamus falezlez Coss., pianta velenosissima per l'uomo, il cavallo, l'asino e il ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...