LARICE (lat. scient. Larix)
Adriano FIORI
Nome di un genere di Pinacee che Linneo riuniva ai Pinus, ma che i botanici posteriori hanno considerato come distinto. Dai pini i larici facilmente si distinguono, [...] un po' pelosi, gli amenti ovuliferi con squame orlate di porpora ma nel resto giallo-verdastre e gli strobili più brevi, a squame più sottili, alla fine rivoltate in fuori. Si preferisce al nostrale come pianta ornamentale, per l'accrescimento molto ...
Leggi Tutto
Il più grande ordine della classe degl'Insetti ed anche il più grande del regno animale, comprendendo circa 200.000 specie descritte, diffuse su tutta la superficie della terra. I Coleotteri sono insetti [...] nelle varie famiglie. L'apparato boccale è masticatore tipico, con mandibole più o meno robuste e in alcuni casi di libere sul terreno e sulle piante, nell'interno dei vegetali (tronchi, rami, radici, steli, foglie, fiori, frutti), sotto terra, ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa il frutto del banano, pianta appartenente al genere Musa della famiglia delle Musacee.
I banani sono erbe gigantesche dall'aspetto e dalle dimensioni di alberi. L'apparente tronco, [...] si sviluppa l'asse che porta i fiori accompagnati da grandi brattee violacee, e bala, che è quello ancora usato per questa pianta nella costa del Malabar. La sua coltura si alto valore nutritivo e alla facilità con cui in quelle regioni si producono. ...
Leggi Tutto
POLLINE (dal lat. pollen "fior di farina" o farina sottilissima di qualsiasi natura)
Alberto Chiarugi
Con questo nome si indica la polvere tetenuissima che, a maturità, fuoresce dalle antere degli stami [...] 'ovulo o sul pistillo del fiore si forma nel suo interno sferica, poliedrica, allungata, vermiforme, con la superficie liscia o variamente scolpita grande importanza lo studio dei pollini di piante forestali anemofile conservati allo stato fossile, ...
Leggi Tutto
. L'amigdalina (dal gr. ἀμυγδάλη "mandorla") fu isolata da Robiquet e Boutron-Charlard nel 1830 e studiata poi da Liebig e Wöhler e da altri. Si trova nelle mandorle amare (semi dell'Amygdalus communis) [...] pure nei frutti, nelle foglie, nei fiori e nella corteccia di molte piante appartenenti alle famiglie delle Pomacee, delle Sorbacee del lievito di birra (e anche per moderata idrolisi con acido cloridrico). Questo composto si trova anche in natura ...
Leggi Tutto
Si dice l'anormale e talora patologica caduta degli ovarî, o frutticini rudimentali, specialmente nella vite; ma per estensione di significato la voce può essere applicata anche a fenomeni analoghi in [...] . Kadarka, Laska).
Talora poi si hanno fioricon l'aspetto normale di quelli ermafroditi, ma con polline sterile, e che perciò possono dar portinnesti troppo vigorosi; o anche a eccessiva debolezza della pianta o per rachitismo, o per clorosi, o per ...
Leggi Tutto
Terza città dell'Ungheria per numero di abitanti (dopo Budapest e Seghedino) e il centro maggiore dell'Alföld a est del Tibisco, posta nella parte orientale dello stato, in regione fertile e ben coltivata, [...] luglio 21°,5), con case basse per la maggior parte a solo pianterreno, con vie larghe, alberate conpiante d'acacia, Debrecen dai Tartari, fu rifondata dal latifondista Andrea Dusa e fiorì come città commerciale; abbracciò la Riforma già nel 1535 ...
Leggi Tutto
L'età delle piante. - Nelle piante l'e. o durata della vita varia entro limiti molto più estesi che negli animali, da 20 minuti (alcuni batterî della putrefazione si dividono, moltiplicandosi, entro 20-30 [...] ricordare che l'e. dei singoli organi, quali le foglie, i fiori, i semi, e delle altre parti è diversa anche in uno anni).
È da notare che spesso l'e. delle piante non è in rapporto con le dimensioni, giacché queste variano molto da gruppo a gruppo ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Leguminose, sottofamiglia Cesalpiniee; è un albero elevato, sempreverde, con chioma ampia e densa, molto ombroso, a foglie paripennate, aventi da tre a sei coppie di foglioline subsessili, [...] api e ciò è importante perché la Ceratonia fiorisce quando si hanno poche piante apiarie in fioritura: il miele che se ne ottiene ha un odore particolare, da alcuni gradito. Anche il legno, rossastro con venature, duro e pesante, è ricercato per ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Liliacee, sottofamiglia Melantioidee o Colchicacee (Linneo, Genera plantarum); sono piante tuberose, con foglie lineari che si sviluppano insieme o dopo i fiori; questi [...] giallo col perigonio imbutiforme munito di un lungo tubo che termina con 6 lacinie oblunghe; il frutto è una capsula setticida. prati, dal mare alla regione montana; è una pianta proteranta, i cui fiori nascono in settembre-ottobre in numero da 1 a ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...