SEGALE (lat. scient. Secale cereale L.; fr. seigle; sp. centeno; ted. Roggen; ingl. rye)
Fabrizio Cortesi
Pianta Monocotiledone della famiglia Graminacee; è annua o bienne con statura che va da cm. 6,5 [...] generalmente biflore (più di rado hanno tre fiori) e i due fiori monoclini sono strettamente avvicinati fra loro; le di vegetazione, si presta molto alla consociazione con altre piante e soprattutto con le Leguminose, come il trifoglio incarnato, la ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea della famiglia Leguminose Papilionate a fusto grosso eretto alto 3-14 dcm. con foglie paripennate terminate da una punta setacea munite di 1-3 coppie di foglioline ovali bislunghe, grandi, [...] forme distinte dal colore dei semi o da quello dei fiori (nebulosa, picea, sanguinea, superba, humillima, flabellata, terra e in buona esposizione; è necessario riparare le piante giovani d'inverno con stuoie e copertoni e si ottengono i frutti alla ...
Leggi Tutto
Fenomeno teratologico che sovente si manifesta nelle piante per cui un ramo o un altro asse cilindrico o prismatico si presenta appiattito e allargato a guisa d'una fascia. Il ramo fasciato è spesso ricurvo [...] durata delle foglie dei rami ordinarî; i fiori mostrano sovente sinanzie, pelorie e altre la ottiene il Sorauer su rami di piante varie fatti crescere fra due strette superfici hanno potuto ottenere l'anomalia con l'accecamento della gemma apicale ...
Leggi Tutto
L'albero del balsamo (ὁ λίβανος donde olibano) per aromi cresceva in Arabia tra i Sabei e nella regione africana trogloditica (con centro soprattutto a Punt, nella costa della Somalia tra Deira e Capo [...] i principî volatili delle piante ottenuti per distillazione. legno, o la corteccia, o le foglie, o il fiore, o il frutto, o il seme, preferibilmente freschi, ; fu poi perfezionata con la distillazione a vapore con speciali apparecchi, dei quali ...
Leggi Tutto
Grande famiglia d'Insetti Coleotteri del sottordine dei Polifagi e della serie dei Fitofagi. Comprende più di 10.000 specie particolarmente, tropicali, di medie o grandi dimensioni, di rado piccole, col [...] diurne, crepuscolari o notturne; parecchi frequentano i fiori (specialmente le Ombrellifere, le Composte, le Rosacee), nutritive. Le forme viventi negli steli delle piante erbacee discendono generalmente con l'escavazione verso la base dello stelo. ...
Leggi Tutto
Con questo nome si distingue ordinariamente un gruppo di sostanze coloranti blu, violette o rosse, insolubili nell'etere, che si possono estrarre con acqua o con alcool acquoso da un grande numero di fiori, [...] antocianine e le antocianidine sono capaci di formare sali tanto con gli acidi quanto con le basi: p. es. dalla cianidina si può è l'antocianina contenuta nei fiori di diverse specie di salvia.
Altre piante contengono invece antocianine che per ...
Leggi Tutto
È un alberetto piti piccolo del limone e dell'arancio, che raggiunge al più 3 m. di altezza, ha chioma arrotondata con rami pendenti, talora fino a toccar terra, legno fragilissimo. Le foglie sono ovali-oblunghe, [...] media grandezza, portate da picciuoli lunghetti, debolmente alati; i fiori piccoli, bianchi, a peduncolo assai corto, di odore soavissimo. varietà poco dissimili fra loro, distinte con nomi locali: Femminella, pianta più piccola a rami più esili, ...
Leggi Tutto
Questo termine e le voci corrispondenti di vauda (canavese), barraggia (biellese), groana (Lombardia), indicano una speciale consociazione vegetale caratterizzata dalla dominanza su larghe superficie della [...] Ericacee, con foglie squamiformi embriciate e a minuti fiori disposti in racemi fogliosi unilaterali con calice scarioso ericeto, venga popolandosi, naturalmente o artificialmente, di piante legnose, una esigua produzione legnosa vi può essere ...
Leggi Tutto
METALLORGANICI, COMPOSTI
Efisio MAMELI
. Sono caratterizzati dalla presenza d'un atomo di metallo legato direttamente al carbonio in un radicale organico. A seconda del metallo presente, si chiamano [...] .
La capacità di formare composti metallorganici è in relazione con la posizione dei metalli nel sistema periodico degli elementi: contro i parassiti delle piante e le larve malarigene, nella disinfezione dei semi (cereali, fiori) e del terreno. ...
Leggi Tutto
Grande ordine d'Insetti comprendente circa 50.000 specie descritte di piccole, medie e raramente grandi dimensioni, fornite di un solo paio di ali, ma abilissime volatrici. Allo stato adulto sono quasi [...] verticale; nei Ciclorrafi tutto l'apparato, in correlazione con la riduzione della capsula cefalica, si è estremamente , delle foglie, dei fiori, dei frutti, ecc.; parecchie determinano galle o pseudogalle su piante svariate; molte attaccano altri ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...