MANDORLO (lat. scientifico Prunus amygdalus Stok. o Amygdalus communis L.; fr. amandier; sp. almendro; ted. Mandelbaum; ingl. almond tree)
Fabrizio Cortesi
Albero della famiglia Rosacee-Prunoidee; può [...] compressa, pelosa-vellutata con nocciolo legnoso, duro o fragile, contenente 1-2 semi (mandorle).
È pianta d'origine asiatica, gomma arabica 8, emulsione di mandorle dolci 82, acqua di fiori d'arancio 2). L'olio di mandorle dolci (oleum amygdalarum, ...
Leggi Tutto
È la sostanza che serve a coagulare il latte e produrre formaggio. Molti vegetali (v. appresso) secernono il caglio, e molti microbî suscettibili di coagulare il latte senza produzione di acidi sono considerati [...] piccoli fiori di un giallo vivo o, più raramente, giallo-pallidi con calici a lembo quasi nullo, corolla piano-rotata a lembo quadrifido, odorosa, 4 stami e frutto secco, liscio e glabro. La pianta disseccandosi annerisce; forma spesso prodotti di ...
Leggi Tutto
Il nome di Causses viene dato, nella Francia meridionale, a tutte le regioni dal suolo calcareo, secco e pietroso.
I geografi con questo nome designano in particolare le vaste distese calcaree situate [...] o di ginepro, e le graminacee completamente disseccate in agosto, con pochi fiori nella primavera, ricordano i garrigues della Bassa Linguadoca. I botanici vi hanno trovato delle piante che sogliono crescere nelle steppe dell'Europa Orientale (Stipa ...
Leggi Tutto
JUAN FERNÁNDEZ (A. T., 149-150 e 151-152)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
FERNÁNDEZ Gruppo di isole dell'Oceano Pacifico, possedimento chileno, situato a 570 km. al largo della costa del Chile centrale; [...] con aspetto sempreverde e vi domina la Mirtacea Myrceugenia fernandeziana dalle foglie spesse e lucenti, che in estate si copre di fiori è costituita da Myrceugenia Schultzii con gruppi di Dicksonia e di altre piante: sui margini superiori crescono ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa un gruppo di Embriofite, provviste di fasci fibro-vascolari, dette Crittogame vascolari oppure Pteridofite (dal genere Ptens che è uno dei principali di questo gruppo) e anche [...] tra le nostrali) si ha apogamia, cioè il protallo invece di dar luogo ad archegonî con oosfere, produce gemme avventizie, che si sviluppano in nuove piante. In altri casi (ad es. Athyrium filix-foemina var. clarissima) vi può essere aposporia, cioè ...
Leggi Tutto
Gli esteri sono composti che si possono considerare o provenienti dagli acidi per sostituzione dell'idrogeno acido con un radicale alcoolico, o provenienti dagli alcoli per sostituzione dell'idrogeno alcoolico [...] questi esteri sono capaci di reagire più o meno facilmente con l'acqua, specialmente a caldo, per scindersi secondo la reazione degli olî essenziali dei fiorì e delle piante: così l'antranilato metilico, degli olî essenziali dei fiori d'arancio e di ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
Cittadina della Liguria, in provincia di Imperia. È situata all'estremità occidentale della Riviera di Ponente, ai due [...] la maggior parte oliveto e anche vigneto, agrumi, e piante ornamentali; questi e gli alberi da frutta - soprattutto peschi che con gli altri Liguri occidentali avevano resistito a lungo alla conquista romana. Sotto l'impero Albintimilium fiorì come ...
Leggi Tutto
ZAFFERANO (lat. scient. Crocus sativus L.; fr. safran; sp. azafan; ted. Safran; ingl. safron)
Fabrizio Cortesi
Pianta tuberosa perenne della famiglia Iridacee, con tubero solido ravvolto da tuniche scariose, [...] brunastre da cui nasce un ciuffo di foglie (dopo lo sviluppo dei fiori) strettamente lineari, lanceolate, con una linea biancastra nel mezzo; i fiori sono grandi, riuniti da 2 a 3 in una stessa pianta e hanno un perianzio fatto di sei tepali violacei ...
Leggi Tutto
SOIA (o Pisello cinese, o Fava di riso, o Fagiolo del Giappone)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, il cui nome botanico è Glycine hispida (Moench.) Maxim (o anche Soja hispida [...] e sulle nervature della pagina inferiore; i fiori sono piccoli, con brevi peduncoli, riuniti in grappoli eretti all' fieno per ettaro è di 70-80 e anche 100 quintali. La pianta è assai resistente alla siccità, tanto che si potrebbe usare come erbaio ...
Leggi Tutto
Famiglia di uccelli (Trochilidae) che appartengono all'ordine dei Pico-Passeriformi e sono più comunemente conosciuti sotto il nome di Uccelli mosca; parecchie specie infatti hanno la mole d'un calabrone, [...] s'imbrattano il capo col polline, e lo cedono ad altro fiore nell'atto in cui gli si librano innanzi, alla guisa in apparente rapporto con le stagioni, sono in realta legate al succedersi della fioritura delle piante preferite sotto differenti ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...