PATOLOGIA
Cesare SIBILLA
(XXVI, p. 509).
Patologia vegetale (XXVI, p. 512).
Enormi sono stati i progressi della p. e della terapia vegetale nell'ultimo venticinquennio.
Le malattie da carenza di elementi [...] apparso necessario nei meristemi, nei tessuti giovani e nei fiori e che, se carente, dà luogo ad alterazioni , epigeo o sotterraneo) e lo strofinio fra parti di piante malate conpiante sane sono mezzi frequenti e sicuri di trasmissione di virus. ...
Leggi Tutto
Naturalista, nipote di Erasmus D. (v.), nato il 12 febbraio 1809 a Shrewsbury (Shropshire), morto a Down (Kent) il 12 aprile 1882. Dopo aver compiuto, a sedici anni, i corsi secondarî in un collegio della [...] a Londra dove rimase cinque anni e mezzo, vivendo in stretto contatto con quel mondo scientifico, e, al termine dei primi due, sposò la cugina , Torino 1883; Le diverse forme dei fiori in piante della stessa specie, Torino 1884; Sulla struttura ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] peschi, albicocchi, ecc.), degli ortaggi e dei fiori. È questa la coltura caratteristica della provincia d' Nella zona montuosa e in promiscuità con l'olivo e la vite si coltivano anche i cereali, i legumi, le piante da foraggio. Nelle zone più ...
Leggi Tutto
Genere monotipico della famiglia delle Palme, oggi diffuso in tutte le coste tropicali del mondo, essendo una delle piante più utili. Ha un tronco che può raggiungere 30-40 metri d'altezza con cicatrici [...] hanno un perianzio formato di 6 tepali rotondati, grandi, avvolgenti quasi completamente il fiore; ovario grosso, adagiato con larga base su un grosso disco in forma di cuscino il quale forse rappresenta l'androceo rudimentale, triloculare ...
Leggi Tutto
Complesso delle specie animali che abitano ambienti e territorî determinati. La sua massa numerica e la sua varietà sono proporzionali alla quantità e alla qualità della vegetazione e poiché questa è strettamente [...] topi distruggono grandi quantità di piante e i nidi che appartengono a insetti fecondatori di fiori: l'introduzione di mangoste o di quelle cui serve di nutrimento. L'uomo, con l'agricoltura e con la pastorizia ha contribuito a modificare la fauna di ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole del Pacifico di fronte alla costa dell'Ecuador, cui appartengono. S. Cristóbal, la più orientale, dista dalla costa ecuadoriana circa 900 km. Sono comprese press'a poco tra 890 e 920 di [...] di ottanta soldati-coloni, la quale fiorì fino a quando il governo ecuadoriano dirige verso sud-sud-ovest e che emerge con le isole Cocos. Comunque, da ogni parte, flora di queste isole 337 specie di piante fanerogame, delle quali 183 endemiche; le ...
Leggi Tutto
In opposizione ad aerobiosi, si chiama anaerobiosi il processo di ricambio energetico proprio degli organismi viventi in assoluta assenza di ossigeno molecolare. L'aerobiosi e l'anaerobiosi costituiscono [...] natura essi si sviluppano in simbiosi con altre specie di microrganismi meno detriti della membrana cellulare delle piante subiscono allorché, immersi nel limo colture di saccaromiceti si addizionano dei fiori di zolfo, si ha immediatamente la ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] "tappeto persiano" di fiori costituito da un milione e mezzo di steli fioriti per un'estensione di dieci 17; parchi e giardini per ha. 141, con sistemazione di 25.000 alberi, 85.000 arbusti, 550.000 piante da siepe, alberature stradali lungo km. 18 ...
Leggi Tutto
Da un punto di vista strettamente terminologico, tutta l'agricoltura è 'biologica', nel senso che è un'attività basata sulla trasformazione biologica, da parte delle piante verdi, dell'energia solare in [...] biodinamica grande importanza è attribuita alle 'preparazioni' (corno-letame, corno-silice, fiori o parti di piante specifiche) che, in interazione con forze cosmiche, influenzerebbero positivamente il potere concimante del compost o le capacità di ...
Leggi Tutto
OPPIO
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Con questo nome viene indicato il prodotto di coagulazione del lattice del Papaver somniferum L. var. album DC. È questa una grande pianta annuale della [...] setigerum DC.), fiori più piccoli, petali rosicchiati ai margini, rossastri o rosei, treto non più grosso di una noce con 8 raggi gruppi allo stato larvale o perfetto attaccano le piante di papavero; anche un fungo (Peronospora arborescens) ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...