SUGHERO
Fabrizio CORTESI
Eugenio CALLERI
. La quercia sughera (Quercus Suber L.) è un albero che raggiunge i 10-15 m. di altezza, robusto, a chioma densa e irregolare sempreverde, con tronco e rami [...] o campanulata con le squame patenti, le superiori lanceolate e sporgenti: le ghiande sono lunghe il doppio o il triplo della cupola, brevemente ombelicate dall'apice e munite di una punta ottusa.
Fiorisce in aprile-maggio. È pianta dell'Europa ...
Leggi Tutto
Parola proposta da Thomas (1873) nella forma latinizzata di cecidium. Si deve però ritenere come equivalente di galla, ma con significato più esteso di quello che gli antichi naturalisti assegnavano a [...] artificiali. Secondo poi la loro situazione sulla pianta, furono distinte da Thomas (1873), con particolare riferimento agli acarocecidî, in acrocecidî, cioè galle terminali (gemme, germogli, fiori e frutti), e pleurocecidî, cioè galle laterali ...
Leggi Tutto
SHINTOISMO (Shintō)
MarcelIo Muccioli
Priva in origine di appellativo, la religione nazionale dei Giapponesi ricevette il nome attuale di Shintō (donde il nostro shintoismo) quando, introdotto nel paese [...] fuoco, ecc., essi divinizzarono le rocce, i fiori, gli alberi, i corsi d'acqua, in non solo esseri umani, ma uccelli, bestie, piante, alberi, mari, monti e ogni altra 'altro che fiaccata; ché anzi, con opportune elaborazioni del cerimoniale, prese in ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (XIX, p. 569; App. II, 11, p. 66)
Corrado RUGGIERO
Francesco CRESCINI
Progressi della tecnica irrigatoria. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale si nota un notevolissimo sviluppo [...] quantitativi più rispondenti ai bisogni delle piante, ecc.
Nel 1939, in la brina danneggia, anzi distrugge le colture (fiori e frutta) a fine primavera, al a termine nel 1954. Il canale è lungo 25 km con due gallerie di 1516 e 1823 m: le pareti e ...
Leggi Tutto
SPENSER, Edmund
Piero Rebora
Poeta inglese, nato a Londra intorno all'anno 1552, secondo appare più attendibile dai dati ricavati dalla sua stessa opera. Suo padre, John, era un modesto mercante di [...] che ha forma di dialogo fra due pastori che discorrono, con sentimento platonico, del valore e del significato della poesia. Nel Farfalla, dove le descrizioni delle bellezze naturali, piante, fiori e animali in un giardino fantastico, raggiungono la ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] .
Nella primavera il Carmelo si ricopre di mille fiori olezzanti; alle radici del monte crescono il mirto, delle 2500 specie di piante, di cui è ricca Astarte dall'altra, sfidando questi ultimi a far ardere con l'aiuto di Baal, senza fuoco, le carni ...
Leggi Tutto
. Pratica agraria diretta ad aggiungere sostanze diverse al terreno per accrescere la produttività delle piante in esso coltivate. La concimazione ha tradizioni antichissime. Praticata largamente, con [...] o almeno un opportuno ombreggiamento con alberi ovvero con graticciato sostenente piante rampicanti (zucche, fagioli di ossido di potassio, è adatto per tabacco, bietola zuccherina, ortaggi, fiori e frutteti. Dose da 2 a 3 quintali.
Cloruro potassico, ...
Leggi Tutto
Divinità femminile italica, equivalente della greca divinità Artemis, così come Marte è l'equivalente di Ares. L'etimologia della parola è da riportarsi secondo alcuni a Diviana, da dius, divino (arcaico [...] Aricia munite di fiaccole (il che si spiega con la marcia fatta di notte per arrivare all' la protettrice non soltanto delle piante, ma anche degli animali. generalmente cinto da un grosso serto di fiori e il braccio sinistro ravvolto nel mantello; ...
Leggi Tutto
PELI (fr. poils; sp. pelo; ted. Haare; ingl. hair)
Valeria BAMBACIONI
Mario TRUFFI
Formazioni cornee, filiformi della pelle dei Mammiferi, caratteristiche di questa classe, come le penne lo sono per [...] e perdendo le sue connessioni con le pareti finisce con l'essere eliminato. Esso è aspetto vellutato dei petali di molti fiori (viola del pensiero, tropeolo, acqua impedendone l'ulteriore eliminazione; le piante crescenti all'ombra, non avendo ...
Leggi Tutto
Nella serie innumerevole di composti organici che fanno parte delle piante e degli animali, il gruppo dei carboidrati occupa un posto preminente, del tutto singolare. I carboidrati sono i soli composti [...] : i cloroplasti. Nelle foglie di molte piante la fotosintesi si rivela con la comparsa di granuli di amido in entità di tali riserve dipende la quantità della successiva loro produzione in fiori e in frutti. L'agave immagazzina per tutta la vita le ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...