In agraria è quella parte della tecnica che riguarda l'arte di far crescere le piante per ottenerne i prodotti, o comunque l'utilità che possono dare. La parola coltivazione ha significato più ristretto [...] 'innesto è altra operazione che si compie su piante legnose da frutto, da fiore o da foglia alimentare od ornamentale. Ha per fuori di essa; piccola azienda quella in cui l'imprenditore, con l'aiuto della propria famiglia, fa fronte non solo al lavoro ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
Umberto CASSUTO
Bruno FUNARO
Il vocabolo greco συναγωγή "riunione", "assemblea" fu frequentemente adoperato dal giudaismo ellenistico per designare le proprie riunioni e organizzazioni cultuali. [...] essa è intesa già nella traduzione greca di Aquila, dove è resa con συναγωγάς) è dubbio, come è dubbia anche l'età del salmo; ma è assai varia: di solito consiste in motivi stilizzati di fiori, piante e oggetti di culto, scolpiti su capitelli e su ...
Leggi Tutto
MAIS
Mario BONVICINI
. La voce dell'uso comune, granoturco o granturco, è impropria. All'epoca in cui in Italia si conobbe questo grano, nel 1800 circa, era comunemente usata dal volgo la parola "turco" [...] al genere Zea della famiglia Graminacee. È pianta annua monoica a fiori diclini: gli staminiferi riuniti in un'infiorescenza gli organi aerei, ma più spesso le spighe, e si manifesta con tumori, i quali racchiudono da ultimo ammassi di spore che, ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (Newfoundland; A.T., 125-126)
Stella West Alty
Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende [...] a 59° 30′ long. O.; ha la forma approssimativa di un triangolo con i vertici formati da Capo Bault (N.), dal Capo Race (SE.) e ). Grande è la varietà dei fiori selvatici che accrescono l'attrattiva del patate e altre piante a radici commestibili ...
Leggi Tutto
VESPE (lat. scient. Vespidae o Diploptera)
Athos Goidanich
Grande famiglia di Insetti Imenotteri (v.) Aculeati caratterizzati soprattutto dalle ali anteriori che nel riposo si appoggiano al dorso doppiamente [...] di sostanze zuccherine: nettare dei fiori, polpa di frutta matura quali imboccano le loro larve come fanno gli uccelli con i nidiacei. Le Vespe vanno a caccia di ogni tagliate, rami di rovo e d'altre piante a midollo molle, chiocciole vuote, cavità ...
Leggi Tutto
GOZZO (prob. accorciamento di gargozzo; fr. goître; sp. pápera; ted. Kropf; ingl. goitre)
Paolo FIORI
Ernesto LUGARO
Sotto tale denominazione si comprendono condizioni patologiche diverse per natura [...] nel 1811. E nel 1820 J.-C. Coindet intuì e dimostrò, con J.-B. Dumas, che la virtù curativa delle alghe marine e delle i luoghi. Gli organismi sono collettori e accumulatori di iodio. Le piante lo assumono dall'aria, dall'acqua e dal suolo. I succhi ...
Leggi Tutto
Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Leguminose-Papilionate (Linneo, 1735) con i fiori muniti di calice i due lobi superiori del quale sono liberi o saldati, la corolla ha il vessillo [...] , e per i frutti che sono eduli.
Il Ph. caracalla L. (volg. fagiolo caracalla) è pianta perenne con radice tuberosa rossa esternamente, fiori in grappoli più lunghi delle foglie, gialli e porporino-violacei, ravvolti a spira nel boccio, odorosi ...
Leggi Tutto
INDACO
Luigi BORDINI - Domenico Lanza
*
. Sostanza colorante azzurra, che si prepara sia per via naturale sia per via sintetica.
Indaco naturale. - È ricavato dalle foglie di varie specie d'Indigofera, [...] 1896-97 (da i ha. si possono ricavare 2,5-3 tonnellate di piante fresche) a ha. 30 mila circa nel 1929-30. Così le Indie Olandesi stipellate ovali acute, fiori in grappoli ascellari eretti, corolla rosa sporco con venature verdegiallastro, legume ...
Leggi Tutto
Le sostanze balsamiche sono per la maggior parte prodotti che scolano spontaneamente o per incisioni dalle piante e contengono sostanze volatili, le quali impartiscono loro un odore aromatico particolare. [...] dopo le ultime piogge, si batte la superficie dei tronchi di queste piante su quattro facce per mezzo di una mazzuola, di un martello o del vivono nell'America tropicale. Le Copaifera hanno i fiori apetali con 8-10 stami e il legume corto, compresso ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 801)
Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] ecc.), il cui sapore si percepisce con ritardo e perciò va miscelato con altri d. ad azione pronta. Israele si è realizzata l'acclimatazione della pianta nel deserto del Negev ed è allo dulcis; dalle foglie e dai fiori è stato estratto un composto di ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...