Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] dal suolo fino ad un'altezza variabile con la latitudine e con le stagioni e che raggiunge in media distanza cose variopinte paiono monocrome; piante divise da largo intervallo paiono sarebbe come una primavera senza fiori o erbe. La montagna appare ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] piantefiori, in lamine d'oro battute, in cui i particolari sono incisi o impressi, e riempiti egualmente di niello. I1 secondo vaso di Micene (fig. 5) è una bassa tazza argentea, ritrovata entro una tomba rupestre della città inferiore, decorata con ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] occasione di feste, fanno le carrere con carri rivestiti di lenzuola, di drappi, di fiori, trainati da buoi, anch'essi 45.636, vigneti, uliveti e altre colture esclusive di piante legnose 21.670, boschi e castagneti 69.273, incolto produttivo ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] circondano i prati; vi sono, invece, grandi colture di fiori, vivai di piante e frutteti. Angers (86.158 ab.; v.) è uno di questi suoi viaggi, si fece trascinare al Santo Sepolcro con una corda e frustare da due valletti che gridavano: "Signore, ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] metà del sec. XIV e sembra avesse pianta singolare, a una sola nave, con collaterale dal lato dell'epistola alzata su quattro pure ricchissima, di Casteldurante), e la loro corte, dove fiorirono o furono ospiti gli artistì più insigni e i più famosi ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] tutti a piante curvilinee e misti. linee: originalissimi il campaniletto di S. Andrea delle Fratte (1666) con i piani La costruzione della chiesa e del campanile di S. Maria del Fiore, Firenze 1887; G. T. Rivoira, Le origini dell'architettura ...
Leggi Tutto
ORZO (dal lat. hordeum; fr. orge; sp. cebada; ted. Gerste; ingl. barley)
Francesco Todaro
L'orzo, al pari del grano, è un cereale coltivato da tempi preistorici; da esso principalmente hanno tratto farina [...] caso tre spighette uniflore inserite su ciascun nodo della rachide. I fiori sono tutti fecondi nell'orzo esastico (a. sat. hexastichum) della pianta.
Delle qualità dell'orzo in rapporto alla produzione del malto non si può giudicare con sicurezza che ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] corpo della pianta, mentre quella aploide è molto ridotta di dimensioni e limitata nel tempo; essa è contenuta nei fiori.
Processi di EGF (Nerve Growth Factor e Epidermal Growth Factor), denominazione con cui oggi si usa indicare tutti i fattori di a ...
Leggi Tutto
Vasca, o sistema di vasche, in cui si tengono in vita, a scopo di studio o di ornamento, animali e piante acquatiche.
La forma più comune di acquario, adottata in tutti i laboratorî zoologici, è una vasca [...] piacimento. Lo si dispone in modo che, con l'estremità libera, affiori alla superficie dell'acqua la Trapa, la Vallisneria. Fra le piante galleggianti a tutti nota è la Lemna stagni, la Nymphaea dagli splendidi fiori. Comunissime sono inoltre l'Azolla ...
Leggi Tutto
. Dal greco ἄσκησις "esercizio", che originariamente si disse dell'allenamento usato dagli atleti per acquistare le doti corporali necessarie a trionfare nella lotta, e poi, nella fiosofia cinica e stoica, [...] vivente, come pure dal generare e dal piantare, perché dar vita è mescolare ancora la luce con le tenebre. In linea di fatto ciò penitenze volontarie, digiuno, elemosine, ecc.) s'introdusse e fiorì anche nell'islamismo; il quale, nonostante le prime ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...