GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] cioè facilmente disarticolabile a maturità. Spighette solitarie, con 1 a 5 fiori sessili inseriti sui nodi alterni d'un piccolo alle colture granarie, a seconda del grado di sviluppo delle piante, così pure i venti impetuosi quando il grano è quasi ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] 2% è in attesa di occupazione.
Jakarta, con i suoi kampung periferici, ha superato i 9 manioca e della patata dolce. Tra le piante oleifere, oltre alla palma da olio, e la luna", 1981, e Kembang Kertas, "Fiori di carta", 1985).
Bibl.: AA. VV., ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] palme da cocco, areca, mango, insieme con igname, pepe e altre piccole piante. Lungo la costa crescono le palme da e povero, in gran parte incolto e ricoperto dalla macchia. Vi fiorisce la palma. Le colture sono aiutate da numerosi serbatoi, in genere ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] . Per le serre e i vivai, necessarî a coltivarvi i fiori che la pietà dei superstiti depone sulle tombe dei trapassati, si e per l'abbellimento dei viali si usa fiancheggiarli conpiante di Thuja gigantea, di Sophora iaponica, di pioppo piramidale ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] e subottuso alla base, coriacee, con tre nervature principali ben marcate. I fiori sono piccoli, biancastri, disposti in ossigenati, specificando però il luogo di provenienza o la pianta d'onde si ricavano.
Sulla natura della canfora la luce ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] contenenti piante di abbazie, si può arguire la forma delle cucine. La loro pianta nascosto e soffocato tra fogliame e fiori e strumenti musicali dorati e 6. che ogni canna sia isolata e non comunichi con altre; 7. che la canna si elevi fino a ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] La Venere e i ritratti dell'infanta Margherita con i fiori, e di Felipe Prospero con un cagnolino (ambedue a Vienna).
Quando si in opposizione con la finezza minuziosa delle figure e con la precisione botanica della betulla e delle altre piante. Tre ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] con la sottana di foglie e le corone di fiori. In questa danza esse ondeggiano col busto e con le braccia senza cambiare di posto, ora con degli ananassi tiene per importanza il secondo posto: la pianta dell'ananasso cresce bene a 300 m. di altezza e ...
Leggi Tutto
Genere d'Insetti appartenenti ai Rincoti omotteri, della superfamiglia degli Afidi (pidocchi delle piante), della famiglia dei Chermesidi, della sottofamiglia dei Fillosserini. Ai Chermesidi appartengono [...] essa risulta accertata in 89 delle 92 provincie italiane, con esclusione soltanto di Frosinone, Rieti e Napoli; circa ai peduncoli fiorali e anche ai fiori, ma la galla non si forma deperimento e dopo la morte della pianta: la fillossera ne è dunque ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] il suo ingresso nella produzione di seriali di grande diffusione con due testate: dal 1983 Moda, che si avvale della collaborazione per la coltivazione in casa e in giardino di piante e di fiori, che sul finire del decennio aveva una tiratura media ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...