Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] bel grappolo, alto talora oltre un metro, con centinaia di candidi fiori. Presentano un allungamento di parecchi centimetri al ogni altra manifestazione della vita delle piante, è in stretta relazione con le condizioni esterne di vegetazione: richiede ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] rustica, coronati da merli. La cappella del Vescovo, edificata nel 1520 conpianta a croce, ha una bella vòlta sulla crociera; il cortile e epoca, quali il Comella purché alieni dal teatro francese. Fiorì allora la produzione di Ramón de la Cruz, che ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] seconda teoria obietta che vi è un intervallo troppo lungo tra il contatto con lo spermio e la liberazione di calcio perché la prima sia vera. sono prevalentemente concentrati sulle piante evolute, le Angiosperme o piante a fiore. Poiché queste, ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] dalle fitte boscaglie, caratterizzate da una leguminosa a grandi fiori ornitofili (Camoensia maxima), che occupano i valloni di , che si ricavava da varie piante arboree e da liane e la cui raccolta, fatta con metodi primitivi, era imposta agli ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] dei Vosgi, giunge fino al Reno e scende rapidamente con esso verso il nord, di là dalle ultime cime il botanico raccoglie piante del Mezzodì e rintraccia per esempio nell'università strasburghese, che fiorì assai in quel periodo ed ebbe frequentatori ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] dare alimento a una certa esportazione.
A parte l'introduzione di alcune piante esotiche, come il tabacco, il mais, la patata dolce, il fiorì ricca e abbondante nei secoli XIV-XVI. Queste ceramiche, imbevute di elementi orientali, sono smaltate, con ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] anteriore simula il movimento delle antenne. Vi sono Insetti che in riposo si confondono con foglie, tronchi di alberi o fiori. Alcuni Crostacei si mettono sul dorso piante o animali sedentarî; e in questo mascheramento si vuol vedere una difesa dell ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] S. Cipriano, come l'Ambrosiano D. 519 inf. e il Torinese F. IV, 27 con le Epistulae, di S. Girolamo, come il Veronese XIII, 11, In Psalmos, e e di gemme, sparsi fra corolle di fiori e rametti di piante, sui quali si appoggiano graziosi uccellini e ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] Questa decisione, che ha iniziato a dare i suoi frutti con l'asta del 22 aprile 1998 a Londra e che è . Il suo gigantesco cane di fiori vivi, che ricorda nelle forme ) o ai microclimi adatti all'allevamento di piante e insetti da parte di H. Hakansson ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] 72,4%) è occupata da seminativi, in assoluta prevalenza conpiante legnose: i prati e pascoli naturali si estendono sull ha avuto una vitalità prolungata e fiorente l'architettura gotica, fiorì anche a Perugia. Un bel saggio del Trecento, un frammento ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...