UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] o salice bianco, eccettuate le piante che adornano i giardini e 600 ab.), del Donec (52.208 kmq. e 4.074.500 ab.) con il circondario di Starobelsk, di Kiev (74.835 kmq. e 6.127.100 le cosiddette dači, ornate di fiori, per i campi coltivati a cereali ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] °C. Uno dei sistemi per l'abbassamento dell'ossigeno consiste nel bruciarlo con propano in bruciatore catalitico che aspira l'aria della cella e ve la da zucchero, alle piante medicinali e aromatiche (compresi il tabacco e i fiori), alle olive, ai ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] Nei monti dell'interno troviamo le foreste tropicali con numerose liane e piante epifite: ma fra i 1500-2500 m. si cui siamo assai bene informati, dato che la letteratura giavanese fiorì assai in quel periodo. E finalmente accentuatosi nel sec. XIII ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] di scienze, lettere ed arti. - Delle molte accademie fiorite a Padova rimase più famosa quella dei "Ricovrati", fondata la grandissima parte è coperta da terreni seminativi semplici o conpiante legnose (89,2%), quindi da prati permanenti (4,2 ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] N. e fra 92°10′ e 101° 5′ di long. E., con un'area calcolata a 605.300 kmq., circa il doppio dell'Italia. , sono spesso usati i fiori acconciati tra i capelli.
La 1082-1090). Questo tempio, che ha pianta a croce greca, racchiude parecchie cappelle ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] festa sono menate in processione adorne di drappi e fiori, quindi al macello, cuocendone le carni in chiassosi anche di piante o di altri oggetti, onde quello è massimamente interessato alla conservazione o all'accrescimento di questa, con la quale ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] delle scuole elleniche. Ma l'allegoria non fiorì rigogliosa nell'età classica; Lucrezio trae motivi quasi a' giorni nostri è perdurata, con svariatissimi intendimenti d'arte, la favola delle piante, degli animali, delle personificazioni d'idee ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] Seward, a mezzogiorno della quale si apre l'ampia Norton Sound con il delta dello Yukon. Più a S. la Kuskokwim Bay, meno spesse e meno rigide, i fiori vi assumono un colorito più pallido. fioritura, le piante fanerogame, specialmente appartenenti ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] sospese si spostano in seno a esso con una certa rapidità; nelle cellule dell'organismo piante vivono, alcune radiazioni che nella fotosintesi delle ordinarie piante verdi hanno scarsa importanza. Le antociane, particolarmente frequenti nei fiori ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] la costa ovest del Caspio, e attraverso la regione dell'Ararat, Sīwās e Conia tornò a Cipro, dove arrivò il 16 giugno 1255. Il suo superiore lo Berberis, Clematis e molte piante alpine che tappezzano le praterie coi loro fiori.
La secchezza del clima ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...