MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] ) a vivaci colori e di serre fiorite si dispongono spesso ad anfiteatro, con vie strette e talora a gradinate, 1931; anche suini, conigli e polli sono largamente diffusi). Delle piante da frutta, varie anch'esse e numerose, hanno maggiore importanza ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] (la cosiddetta tola è una steppa con arbusti), di cactus giganti e di piante erbacee, tra le quali molte alofite. 3200-3400 m.; più in alto è la prateria sempreverde ricca di fiori.
Tra le due cordigliere si distende, monotono e uniforme, l'altipiano ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] del re, il quale pubblicò anche un libro sulle piante e sui motivi vegetali come materiale per i decoratori. superficiali e spesso di cattivo gusto, fiorisce tutta una produzione di carte dipinte con motivi semplici e bene appropriati che sono ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] a 15 franchi per kg. i marfili adatti a fare anelli (zanne con sboccola e cuore sviluppato [bangles]), da 23 a 26 franchi quelli adatti bove coricato, Okatomo di Kioto, dedicatosi specialmente a fiori, piante, uccelletti, e i celebri Miwa; nel sec. ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] sappiamo che aveva due tavole d'argento e una d'oro, con le piante di Costantinopoli e di Roma e la descrizione del mondo. Il resto già note in Occidente. Una delle regioni ove maggiormente fiorì l'oreficeria romanica fu la valle della Mosa: e son ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] di graminacee.
Fra le piante che crescono nella regione indocinese hanno in essa con molta probabilità la loro patria etnico indocinese, gli Khmer, abitanti l'attuale Cambogia. Il massimo fiore della civiltà Khmer, cui si debbono tra gli altri gli ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] a quella del Piemonte (3.324.000 ab. nel 1935), con una densità di neppure 4 ab. per kmq.
Il Venezuela è abbondante fogliame e bei fiori e si usano per cresce anche l'Hevea Guyanensis, che è una pianta da caucciù.
I grandi alberi non vivono ad ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] il ginseng (Panax Ginseng C. A. Meyer), pianta appartenente alla famiglia delle Araliacee, le cui radici, tipi nei periodi Silla e Koryö, con molteplici ornati a striature e viticci, segni di scrittura, fiori e figure d'animali.
Nell'epoca Silla ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] il superiore a 1800; i suoi limiti oscillerebbero, secondo il Fiori (Fiori e Paoletti, Flora Analitica d'Italia, Introd. geobotanica, castagno a mezzo dell'innesto con razze di origine colturale e la coltivazione di piante industriali, quali il lino, ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] con la flora dell'Indocina francese e del SE. della Cina. Infatti si trovano le stesse piante ufficiale è il buddhismo, che penetrò nel Siam circa il sec. VII e fiorì fino a divenire religione dello stato a partire dal sec. XII. Il re ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...