LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] è quasi trascurabile (poco meno di 5 mila ha., per lo più promiscuamente con altre piante; produzione 27 mila q. di ulive e 4,9 mila di hl. dell'età della pietra levigata, o neolitica, il massimo fiorire della loro vita si ha nell'età eneolitica e in ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] ambienti maestosi dei palazzi con la riproduzione della figura umana, degli animali e delle piante, vivace e mirabile la vivacità e vaghezza delle tinte.
In Cina, dove la pittura fiorì mirabile per secoli, i dipinti murali (se ne conservano nei ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] ascolano; fiori splendidi e robuste essenze ornamentali si hanno da Macerata e da Ancona. Notevole sviluppo, con esiti redditizî Piceno, ragionevolmente da ritenersi del sec. XII, di pianta cubica nel corpo inferiore, che si trasforma in ottagona ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] così Piacenza, fondata nel 1248; Arezzo, dove dal 1215 al 1470 fiorì una scuola di diritto; Macerata, fondata intorno al 1290; Vercelli e ben disposta. Importanti raggruppamenti universitarî recentissimi, conpianta del tipo a pettine, sono a Berna e ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] materie tessili. Non sono da confondersi con le sostanze coloranti vegetali i colori dei fiori, delle bacche, dei frutti, che sono chimicamente vicinissimi, benché il primo si ricavi da una pianta e la seconda da conchiglie marine del genere Murex.
...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] e 48° 34′ N., 12° 7′ e 16° 50′ E., e confina con la Baviera, la Sassonia, la Prussia, la Moravia e l'Alta e Bassa Austria. m. Nelle zone più alte appaiono piante di tipo alpino, mentre nelle di Venceslao I (1230-53); fiorì nell'epoca di Carlo IV, ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] ,3% da seminativi conpiante legnose (248.881 ha.); l'1,7% è occupato da colture specializzate di piante legnose (13.560 L'Umbria, Almanacco regionale, Milano 1924.
Arte.
L'arte fiorisce primamente in Umbria per opera o sotto l'influenza degli ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] certamente della grande pittura senese, allora nel suo più glorioso fiorire, ma è da dire anche che non fu senza influenza . Di questa per 54,8% sono terreni seminativi semplici o conpiante legnose; 36,5 sono boschi, 6,5 sono pascoli permanenti; ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] foreste sono sparse qua e là grandi distese di tundre conpiante circumpolari come Ledum palustre, Linnaea borealis; nelle zone anche comune e dà buoni prodotti l'apicoltura (in fiore anche nei distretti di Chabarovsk e Vladivostok). Il cammello ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] coltivate coprono il 7,1% della superficie, con prevalenza di cereali (82,8%), quindi piante industriali (9,5%, specialmente tabacco) e di dei fiori costituiscano un magnifico ornamento delle montagne pontiche: forse lo sviluppo di queste piante è ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...