SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] di grammatica, e che tanto contribuirono al fiorire dell'eloquenza; mentre insegnamento personale, più che essere compresa fra i 65 e i 7 m. La pianta sarà sempre quadrata o rettangolare, con proporzione armonica fra i lati. L'altezza delle aule deve ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] le conifere, quanto per le piante latifoglie, una ricchezza inestimabile. Verso R. S. S. è di appena 7 ab. per kmq., ma con scarti eccezionali, perché si va da 1 ab. per ogni 100 kmq. comunistiche. Il movimento fiorì rapidamente in un'atmosfera ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] ha dimostrato che nell'anno 709 le nundine caddero il 4 di gennaio. Con questi dati si vede che nello specchio precedente l'anno 709 si colloca alla determinazione del tempo concorrono alcune piante, col mostrare i fiori o i frutti; alcuni uccelli, ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] sta la grandiosa sagrestia, vi fu il mausoleo imperiale, di pianta circolare con nicchioni interni dove fu sepolto nel sec. IV l'imperatore vi sono prospettive di colonnati e logge con vasi di fiori e personaggi affacciati. Nel salone più grande ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] concia all'olio che la parte della carne, mentre col fiore, conciato con sommacco o quebracho, si fanno gli skivers o montoni per estratti sintetici come il Neradol, l'Ordoval, ecc.
Le piante che forniscono le materie prime per i varî estratti sono: ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] durante il Neolitico, e fiorì segnatamente durante i tempi che appaiono corrispondere a quelli eneolitici. Le capanne sono in genere di pianta circolare; qualche volta rettangolare, fra quelle giudicate più recenti. Con gli scavi vennero in luce ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] alcune forme di fusione, le quali confermarono che, col pieno fiorire della civiltà del bronzo, la lavorazione di questo metallo era di Biella, una costruzione in laterizio, a pianta centrale, con quattro absidi strette intorno a una cupola ottagona, ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] Buddleia, Escallonia, Polylepis Barnardesia, ecc.), con ricca florula di piante erbacee.
Finalmente, al di sopra del belle case di tipo andaluso coi loro grandi cortili pieni di fiori. Ne deriva spesso una mescolanza di stili quale si osserva, ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] , e la macchia bassa formata in buona parte dalle piante car. itteristiche della cosiddetta "macchia mediterranea" (mirto, ". La decorazione è meramente vegetale con bocci di fiori di loto, con rosette, con palmette e con trecce; l'aspetto di questi ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] di scarsa piovosità si prolunga anche nel bacino della Fiora; una zona con meno di 1 metro s'ingolfa verso l'interno aumento e supera i 12 milioni di quintali.
Tra le piante industriali scarsissima diffusione hanno le tessili, mentre la barbabietola è ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...