PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] abituale occupazione della pesca, per sostituirla con la coltivazione di piante oriunde della Montaña e della Sierra". A questo ciclo protochimú segue la seconda epoca chimú, in cui fioriscono i palazzi di Chanchán dalle pareti decorate a stucco; la ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] serie di rilievi che si allineano in direzione NNE.-SSO., con il ciglione di Ancober: sono i M. dei Guraghie (Gurāgē Lago Tana si coltivano piante tropicali, quali il e XV abbiano segnato il massimo fiore delle lettere etiopiche. Strano a rilevarsi ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] ; i monti della Bosnia dànno coccole di ginepro, fiori di tiglio e belladonna; le pianure del Danubio, area boschiva sono coperti da piante d'alto fusto. Le essenze predominanti sono il faggio e la quercia, ma insieme con esse troviamo il carpino, ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] 106,45.
Popolazione. - La città di Firenze nel periodo del suo massimo fiorire avrebbe avuto, in base ai calcoli di M. Lastri, che li dedusse Castellaccio") rimasta interrotta, e che con la sua pianta centrale sembra volere anticipare le creazioni ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] degli animali, come il giallo dei cinghiali e delle piante e dei fiori, mentre gli alberi assumono una forma del tutto schematica, a somiglianza di grandi ventagli rossi e turchini con una decorazione stilizzata per l'indicazione delle foglie. La ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] imbarcate, si giunge nel 1928, anno di maggiore rendimento, a 10.915 navi con una stazza di 21.055.751 tonn. e 8.672.832 tonn. di ciliegi, peri, meli, ecc.), degli ortaggi, dei fiori e piante ornamentali; minore importanza hanno le patate, il grano ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] , ove la Siria si collega con la Palestina, crescono piante schiettamente africane che appartengono ai dominî Dura, che, come Petra e Bostra nell'Arabia, vissero e fiorirono di questo commercio, ci istruiscono sulla sua organizzazione. I prodotti, ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] con tortura; trofeo cranico. Nei riti, cerimonie agrarie con sacrifici d'animali e piante (nghillatún) e cerimonie di medicina magica con proficua è la coltura delle frutta e quella dei fiori che vengono esportati nell'Argentina. Sotto il 35° ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] attacchi nemici. In pianta avevano già gli elementi essenziali delle moschee con cortile, poi dappertutto costruite usò solo l'angolosa e rigida scrittura cufica, poi illeggiadrita (cufico fiorito) sino a giungere, dopo il sec. XIII, a un'esuberanza ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] ed è nota specialmente per la sua ricchezza in piante da incenso e da mirra. 5) L'‛ cioè dune di sabbia) e ed-Dahnā, descritte con i caratteri più tetri e sotto gli aspetti foglie, sono ornati da una cima di fiori come l'oleandro. È degno di nota ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...