La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] e del sapone, alla tintura dei tessuti con colori ricavati dalle piante e anche dagli animali (porpora di Tiro), , e di Willstätter. Malgrado la grande varietà dei colori dei fiori essi si possono ridurre a pochi tipi fondamentali, se non a ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] qualche regione l'inveterata consuetudine impone al padrone delle piante anche maggiori tolleranze. Dall'editto di Rotari, giuridica, comincia assai tardi, e cioè con le scuole di diritto naturale che fiorirono nei secoli XVII e XVIII. Tale tendenza ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] a molte specie di piante. L'evoluzione della per kmq.) nel 1806, a 438.580 nel 1850 e 680.420 nel 1900 con una densità rispettiva di 85,2 e 132 per kmq. La Slovacchia aveva, nel il lievito d'un più tardo fiorire, se alcune delle personalità da esso ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] della famiglia del maestro.
Col fiorire del grande commercio internazionale e con la conseguente formazione di grandi macerazione del lino, della canapa, e in genere delle piante tessili, che nell'interesse della salute pubblica dovevano essere ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] i Monti Eusini o Pontici occidentali, non molto elevati (fino a 2370 m. con l'Aladaǧ), paralleli alla costa del Mar Nero, e le cui giogaie interne in questa prevalgono le graminacee, parecchie piante bulbose dai fiori appariscenti, e, dove il suolo è ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] la Schelda per 233 su 430, la Mosa per 183 su 925, tutti e tre con l'alto corso in Francia, e Schelda e Mosa col più basso corso in Olanda. (esportazione 24.000 q. all'anno), i fiori e le piante di lusso nei meravigliosi giardini dintorno a Gand.
...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] materia proteica. Da ciò le colture di straforo, con impiego di piante a rapido ciclo di sviluppo, che gli agricoltori la vigilia di S. Giovanni, vide le donne coronate di fiori raccogliersi sulla riva del Reno e là inginocchiarsi per bagnare le ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] usato il pioppo, con un contenuto in cellulosa (35%) notevolmente superiore a quello delle altre piante a foglie espanse; espressione della coscienza nazionale
Bibl.: Ricchissima è la letteratura fiorita, in Italia e all'estero, sulla Carta del ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] si mantenne quasi lo stesso, con coltura estensiva, malgrado l'introduzione di nuove piante (la patata da circa il ancora in parte nelle campagne norvegesi.
Il periodo del fiorire della poesia dei folkeviser fu povero per la letteratura scritta ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] dato che possiede solo qualche bottega d'orefice e un mercato di fiori. Nel sec. XVI e XVII vi era invece una certa incrocio del transetto, la disposizione originaria. Con la sua pianta a cinque navate e con il suo ordinamento a matronei, Notre ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...