Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] vasta, nella mite conca del Garda (ricca di oliveti, e dove fiorisce e matura il limone), nella bassa valle del Sarca, sino alle di oleandro che prosperano nella Riviera bresciana e con tutto il corteo di piante erbacee termofile, che non è qui il ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] anche Tuphion sull'altra sponda. Quando dopo il 2000 Tebe fiorì, qui venne portata la capitale (Diospolis Magna). Il nomo reni dal perizoma dei pescatori, un ciuffo di piante acquatiche sul capo. Con il corpo segnato da linee ondulate si personifica ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] neri glandolari. Nettarî extranuziali si hanno sulle foglie e attorno ai fiori: i primi, di forma allungata, sono situati sui nervi che producono lo shedding. Il Killing frost, se la pianta è con le bacche ancora pendule, non fa giungere queste a ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] il tipo derivato dall'Oriente a pianta quadrangolare con tre absidi e con cupola centrale, impostata sulle arcate o e di -e ed -i in -i (p. e. saćću "so"; šuri "fiore", ecc.) in tutto il territorio; il ripercuotersi qua e là (S. Cataldo, Vallelunga, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] si è invece molto ridotta per il diffondersi di malattie delle piante, per il rincaramento della mano d'opera, per la bretelle in pelle con placche di ottone, ove è rappresentata una mandria, e un cappello di paglia ornato di fiori, calze bianche ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] milizie attraverso una zona deserta, vuota di animali e di piante, tranne alcuni arbusti spinosi; i ribelli, battuti e privati dei sia per aver favorito con la loro organizzazione politica e la vita delle loro corti il fiorire e il diffondersi di ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] Mare Artico a quello che, con l'appressarsi all'equatore, rende possibile la vita alle piante tropicali delle giungle indiane.
non era stata mai nel passato. Sotto la dinastia dei T'ang fiorirono le arti e la letteratura: è questa l'epoca dei grandi ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] ma trasformate e messe in relazione con l'usanza di raccogliere piante medicinali e con la fertilità del suolo. La festa fratello del khān. Tuttavia, il cristianesimo in Bulgaria fioriva sempre più, indīrettamente favorito dalla politica che il ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] circa il 1260 dai Francesi, è a pianta basilicale, di stile gotico, con deambulatorio e cappelle sulla navata. Progettato in a Suso, da Bernardo di Chiaravalle allo Speculum Virginum. Fiorì l'arte della predica. E si moltiplicarono le raccolte di ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] formò gli animali del campo, il Tigri e l'Eufrate, gli alberi e le piante, gli animali, i giardini e le foreste, le canne, i mattoni, le un doppio ovolo e consiste in due paia di foglie con un fiore nel mezzo; il tronco continua al di là del capitello ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...