• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1744 risultati
Tutti i risultati [1744]
Botanica [458]
Sistematica e fitonimi [323]
Arti visive [144]
Biografie [96]
Archeologia [92]
Biologia [82]
Agricoltura caccia e pesca [78]
Zoologia [70]
Medicina [67]
Industria [57]

FICO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome generico delle specie di Ficus (fr. figuier; sp. higuera; ted. Feigenbaum; ingl. figtree) e dei loro frutti (fr. figue: sp. higo; ted. Feige; ingl. fig) e più ordinariamente del Ficus carica L., [...] ascellari. Sez. III. Synoecia Miqu. - Fiori diclini o neutri. Fiori staminiferi con 1 stame. Fiori staminiferi e galligeni in un gruppo di ricettacoli. Fiori fruttiferi e neutri in un altro. Piante rampicanti, con ricettacoli grossi colorati. Sez. IV ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – INFRUTTESCENZA – FICUS CARICA – CONCIMAZIONE – ETEROFILLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICO (2)
Mostra Tutti

ENTOMOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 37; v. anche insetti, XIX, p. 342) Già all'inizio del 20° secolo l'e. era riconosciuta come scienza autonoma a pieno titolo: basti pensare alla nascita nel 1913 della rivista mensile internazionale [...] in particolare la ''decodificazione'' del cosiddetto ''linguaggio'', con cui le api ''esploratrici'' comunicano alle compagne dell' o minore massa di fiori in attesa di essere impollinati, onde assicurare alle relative piante la riproduzione e dunque ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – SPETTROFOTOMETRI – ORMONE STEROIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENTOMOLOGIA (5)
Mostra Tutti

CUCURBITACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale rappresentata da erbe o raramente da suffrutici, piene di succo acquoso, glabre, scabre o pubescenti, annue o perenni, a fusto prostrato o rampicante. Le foglie [...] del perianzio, liberi o variamente saldati fra loro, con filamenti brevi e ingrossati. I fiori pistilliferi hanno il tubo del calice aderente all'ovario con lembo e corolla eguale ai fiori maschili, gli staminodi sono nulli o 3, raramente anteriferi ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ALIMENTARE – DICOTILEDONI – TUBULOSO – OPERCOLO – OMBRELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUCURBITACEE (2)
Mostra Tutti

BERTOLDI, Vittorio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Linguista, nato a Trento il 2 aprile 1888. Compiuti gli studî universitarî a Vienna, Parigi e Firenze, ottenne nel 1924 la libera docenza a Roma e nel 1928 a Bonn. Insegnò dal 1925 al 1931 all'università [...] primi studî sono di carattere onomasiologico (Un ribelle nel regno dei fiori, Ginevra 1913; Nomi dialettali delle piante indigene del Trentino e della Ladinia dolomitica, in coll. con G. Pedrotti, Trento 1930). Successivamente si è dedicato a studî ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GLOTTOLOGIA – CAGLIARI – GINEVRA – NIMEGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLDI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

CRISANTEMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(XI, p. 910). In Cina i crisantemi di varî colori sono coltivati fin dal Medioevo. Nel Hua Ching (Il libro dei fiori) pubblicato in Cina nel 1688, sono descritte 154 varietà di crisantemi. Circa l'introduzione [...] in Europa, si sa che un negoziante di Marsiglia, certo Blanchart, tornato da un viaggio in Cina, portò con sé alcune piante di crisantemi nel 1789. Il Chrysanthemum sinense fu importato in Inghilterra nel 1798. Una ventina di varietà coltivate a ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – MARSIGLIA – C. PUINI – MEDIOEVO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISANTEMO (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] inferiore sono da ricordare gli scisti cupriferi con resti di pesci e di piante terrestri che in forma tipica si trovano del suo Pfaffe Amis che per il suo Daniele dalla valle fiorita (Daniel vom blühenden Tal). La maniera di Wolfram si ritrova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] e della Tunisia; l'acacia gommifera del Sùdàn. Fra le piante coltivate: i cereali (frumento, orzo, mais, riso), in Egitto questa industria sahariana mostra stretti punti di contatto con quella fiorita in Egitto in età preistorica e sotto le prime ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] la media di 15 mila tonn. all'anno. Fra le piante tessili notiamo ancora la saggina e una malvacea diffusa nello stato i limiti fra il B. e l'Argentina. Comincia a fiorire, con lo stabilirsi delle prime comunità un'arte costruttiva anche in Brasile, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] Pacifico, ma questo fatto non si può spiegare con uno scambio di piante fra i due territorî. Solo a est della stati del nord la schiavitù, che non vi era mai stata molto in fiore, era scomparsa da sé; né l'agricoltura (di farmers) né tanto meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] altezza; il fogliame delicato produce un'ombra molto gradevole, i suoi fiori sono riuniti in dense spighe che si fanno notare per il metà del sec. XVI, esse hanno tutte una pianta regolare, geometrica, con vie che s'incrociano ad angolo retto; le ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 175
Vocabolario
fióre
fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorito
fiorito agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali