SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] (37 milioni di hl), di ortaggi, frutta e fiori. Queste ultime hanno orientato la riconversione dovuta all'inserimento la più grande zona verde d'Europa, con 400 diverse specie di piante, 350.000 alberi e numerosissimi pergolati metallici ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] celle di varia forma, utilizzando i materiali più varî: resina, peli vegetali, terra, foglie di piante, petali di fiori, ecc. Taluni, come le Chalicodoma, edificano con terra impastata nidi così solidi, che è difficile intaccarli o romperli anche ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] I pollini delle piante ad alto fusto sono meno importanti, sia per la minore frequenza con cui inducono sensibilizzazione, delle abitazioni (spugne, contenitori di immondizie, vasi da fiori). Va tenuto presente che i sintomi nei pazienti allergici ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] i semi. Tra le altre ipotesi c'è quella di rendere le colture geneticamente incompatibili con le piante selvatiche affini, o di modificare lo sviluppo dei fiori in modo che possano autofecondarsi senza aprirsi, oppure di fare in modo che il transgene ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] si fa alla base del fusto cioè a fior di terra (talvolta anche sotto terra o tra cedui a capitozza nei quali si scapezza la pianta nel punto ove incomincia a ramificarsi, e avere adottato dai popoli idolatrici, con altri culti vietati, anche quello ...
Leggi Tutto
Uno fra i più grandi ordini d'Insetti, a metamorfosi complete. Gli adulti hanno capo mobile, ipognato, con occhi composti bene sviluppati e talvolta con ocelli; antenne allungate, costituite di un numero [...] nutrire e suggere con la tromba distesa il nettare senza posarsi. Nelle loro visite da fiore a fiore i Lepidotteri acquistano notevole importanza come impollinatori o pronubi, cioè agenti della fecondazione incrociata delle piante. In una farfallina ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] lino, emerge, fra le piante industriali, quella della barbabietola da , a N di Pescara, dove la superficie a fiori in serra è passata da 1 a 6 ettari di Penne, è stato sbarrato il corso del Tavo-Saline con una diga lunga 500 m che ha dato luogo ad ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] speciali (es.: i fiori della Versilia e del Pesciatino; le piante ornamentali di Pistoia e , p. 52 segg. Talamone: O. V. Vacano, in Not. Sc., 1972, p. 137 segg. (con bibl. prec.). Cosa: F. E. Brown, E. Richardson, L. Richardson, in Mem. Am. Ac. Rome ...
Leggi Tutto
Nell'orizzonte divenuto ormai vastissimo della f. moderna, che spazia dagli antibiotici ai miorilassanti, dai neuroplegici agli anticoagulanti, dai chemioterapici agli antifibrillanti, i filoni di studio [...] insetticidi, sia irrorati o "fumigati" sulle piante da frutto o addirittura affondati nel terreno a contatto con le radici (insetticidi sistemici) sia applicati con svariati procedimenti alle derrate alimentari, ai fiori, ai tabacchi, ecc., e infine ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Antonio da, il Giovane
Gustavo Giovannoni
Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] il palazzo presso Campo di Fiori, sorto dapprima in proporzioni Giulio de' Medici in collaborazione con Raffaello e con Giulio Romano, la tomba un palazzo forse del duca di Castro (n. 1684), nelle piante per S. Tolomeo di Nepi (n. 551,865), per ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...