Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Sapindali, a fiori zigomorfi con 3-5 sepali (il posteriore speronato), 5 petali, 5 stami ad antere riunite, ovario supero a 5 logge, con molti ovuli. I frutti sono [...] capsule con valve che a maturità si arricciano di scatto appena toccate e scagliano lontano i semi. Comprende circa 450 specie, appartenenti ai generi Impatiens e Hydrocera. ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Pontederiacee, con 5 specie dell’America tropicale. Sono erbe acquatiche, radicanti o galleggianti con l’ausilio dei piccioli rigonfi, contenenti grandi quantità di aria. [...] Talora formano cenosi infestanti nei fiumi. Alcune (E. azurea e E. crassipes; v. fig.) sono coltivate nelle vasche per la bellezza dei fiori azzurri e per la singolarità dell’aspetto. ...
Leggi Tutto
eufòrbia Genere di piante della famiglia delle Euforbiacee, con infiorescenze simili a fiori, dette ciazi: al centro vi è un unico fiore femminile, e intorno stanno vari fiori maschili ridotti a uno stame. [...] Sono comuni Euphorbia characias, E. helioscopia ed E. dendroides. Ornamentale grazie alle grandi brattee rosse è E. pulcherrima, nota anche come poinsettia o stella di Natale ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Sassifragali, comprendente il solo genere Cercidiphyllum, con due specie di Cina e Giappone. Sono alberi o arbusti con foglie opposte, palminervie, con stipole connate, [...] fiori dioici, in capolini, senza perianzio; i maschili con numerosi stami, i femminili con 2-6 carpelli, che danno origine a follicoli. In Europa è sporadicamente coltivato Cercidiphyllum iaponicum. ...
Leggi Tutto
Botanica
Famiglia di piante precedentemente classificata da alcuni autori nell’ordine Policarpiche e inclusa in quello delle Laurali in seguito a studi cladistici (➔ cladismo) degli anni 1990. Sono arbusti [...] a foglie opposte (v. fig.), intere, fiori aciclici, con numerosi tepali, molti stami e pistilli liberi. Nel parenchima del fusto, fiori ecc. sono contenuti idioblasti oleiferi. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] sua flora, di fronte a 386 (41,2%) di sole piante annue; e la sproporzione aumenterebbe se nel compto si comprendessero nuova missione non tardò a fiorirecon scuole d'ogni grado e qualità, con opere d'indole sociale, con ospedali e un lebbrosario. ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] nel campo del rallentamento, germinazione delle piante, sbocciare dei fiori, ecc., nel campo dell'acceleramento), sono nel 1927, di 67,7 nel 1928, di 86 nel 1929, con una quota di negativi pressoché invariata nel triennio. L'esportazione del 1929 ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] , come si è detto, in gran fiore nei Paesi Bassi coi successori di Mercator con l'importanza attribuita da lui stesso e da altri viaggiatori naturalisti (Wallace, M. Wagner, Beccari) alla documentazione fornita dalla distribuzione delle piante ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] , la SOGAFILM (Société Gabonaise du Film), con la quale finanzia Les Tam Tams se sont ), Fong Ling Ching (Yu dafu chanqi, "Fiori di ciliegio", 1988), Angie Chang e Clifford dei foto- e geotropismi delle piante (da ricordare i lavori pionieristici ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] di palma per burro; soluzioni di acidi minerali per aceto; fiori di cartamo per zafferano; ghiande, orzo, radici, frutta e si valgono delle parti succulente delle piante (assai comuni nelle regioni aride) o, con appositi mezzi, fan salire dal suolo ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...