Anatomia comparata e umana
Parte epiteliale e superficiale della pelle. Negli Invertebrati può essere costituita da uno strato di cellule ciliate o pluristratificata, oppure rivestita di una cuticola anista, [...] senso.
Negli Anfibi la struttura dell’e. cambia con la metamorfosi: bistratificata nella larva, è pluristratificata nell’adulto quelle delle felci e di molte piante eliofobe e acquatiche sommerse; nei fiori e frutti contengono spesso cromoplasti o ...
Leggi Tutto
anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della [...] della c. è circolare, perciò quando la pianta dell’ambiente da coprire è poligonale il raccordo con la struttura in elevazione si ottiene mediante pennacchi da una proliferazione dell’asse che porta i fiori ed esternamente è munita di squame o spine, ...
Leggi Tutto
Divisione di piante, già considerata come classe (Ginkgoine), e giudicata dalla maggior parte degli autori come una delle linee evolutive delle Gimnosperme. Le G. sono rappresentate da vari generi fossili [...] alla maturazione dell’ovulo che avviene quando questo è staccato dalla pianta. Anche la maturazione del seme si verifica a terra e 30 m, con canali resiniferi nelle parti parenchimatiche. È dioico: i fiori staminiferi amentiformi, con numerosi stami, ...
Leggi Tutto
Botanica
Abbozzo del germoglio (cioè l’asse caulinare) e dei fillomi da questo originati. L’embrione vegetale ha al suo apice una gemma, dalla quale si svilupperà il fusto della pianta; sia il fusto sia [...] solo fiori oppure foglie e fiori; gemme apicali e ascellari (fig. B): le prime occupano l’estremità di ogni germoglio (in certe piante la che sono gli elementi sensitivi terminanti in alto con un bastoncello di natura cuticolare sporgente nel canale ...
Leggi Tutto
(o china-china) Nome di varie specie del genere Cinchona, appartenente alla famiglia Rubiacee, delle Ande, dal Venezuela alla Bolivia. Sono in generale alberi, spesso grandi, con foglie opposte, di norma [...] grigia. Per l’insufficiente produzione da piante spontanee, la c. fu introdotta con buoni risultati nel Camerun e nell succirubra è un albero alto fino a 30 m con foglie lunghe 20-50 cm, sottili, fiori a calice rosso porpora e corolla rosso-rosea; la ...
Leggi Tutto
L’insieme dei processi per i quali i disseminuli (o unità di d. o diaspore) sono trasportati e dispersi per lo più lontano dalla pianta madre. Le piante producono numerosi disseminuli (semi, frutti, tuberi, [...] nella d. zoocora; le piante epizoiche presentano disseminuli aggrappanti, con la superficie ricoperta da peli, turgore. Esiste infine una categoria di piante che interrano i fiori appena fecondati (piante geocarpe) oppure i frutti quasi maturi ...
Leggi Tutto
Erba annua (Vicia faba, o Faba vulgaris; v. fig.) delle Fabacee (➔ Fabali), con fusto eretto, alto 3-10 dm, foglie paripennate con 1-3 paia di foglioline subellittiche, 2-8 fiori in brevi racemi, bianchi [...] da ingestione di f. (Vicia fava) o, più raramente, da inalazione di polline della stessa pianta, osservabile in soggetti con deficit ereditario dell’enzima glucosio-6-fosfato-deidrogenasi (il gene responsabile della carenza enzimatica è localizzato ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni, da alcuni autori posto nella sottoclasse Magnolide, da altri nel complesso delle Magnolidi. Consiste in circa 2840 specie e 6 famiglie tra cui Annonacee e Magnoliacee. Il [...] , alberi o arbusti con foglie alterne, a margine intero e con stipole; fiori solitari, con ricettacolo allungato e perianzio . Magnolia è il nome comune delle piante appartenenti al genere Magnolia e del fiore bianco e profumato di quelle coltivate. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni dell’ordine Fagali, arboree; hanno foglie con margine doppiamente seghettato, fiori monoici, con o senza perianzio, riuniti in amenti: i fiori maschili sono più o meno saldati [...] ’ascella di squame a 3-5 lobi, derivate dalla concrescenza della brattea e delle bratteole con i generi Alnus e Betula; Corilee, a fiori maschili senza perianzio, con 3-10 stami, frutto più o meno circondato da involucro derivato dalla fusione delle ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, comprendente specie erbacee, rizomatose, arbustive o arboree, tipiche di ambienti aridi o semiaridi. La monofilia della famiglia è sostenuta dallo [...] sono sostituiti, tutti o in parte, da bulbilli. Le piante di agave fioriscono una sola volta, dopo vari anni di vita vegetativa, poi per la somiglianza delle foglie con quelle delle vere Aloë: si coltiva comunemente come pianta ornamentale, in vaso o ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...