• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1744 risultati
Tutti i risultati [1744]
Botanica [458]
Sistematica e fitonimi [323]
Arti visive [144]
Biografie [96]
Archeologia [92]
Biologia [82]
Agricoltura caccia e pesca [78]
Zoologia [70]
Medicina [67]
Industria [57]

HUMIRIACEAE

Enciclopedia Italiana (1933)

HUMIRIACEAE Fabrizio Cortesi Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri, monoclini, actinomorfi forniti di un disco a coppa che circonda l'ovario. Gli stami sono da 10 [...] gli stami e sincarpo: ogni carpello contiene 1-2 ovuli. Il frutto è drupaceo. Sono piante legnose con foglie sparse, indivise, munite di stipole. Comprende 18 specie dell'America tropicale, 1 africana. I generi più importanti sono: Humiria (3 specie ... Leggi Tutto

HESPERIS

Enciclopedia Italiana (1933)

HESPERIS Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni-Archiciamidee della famiglia Crocifere con fiori a corolla porporina o giallo sporco; siliqua lineare ristretta fra un seme e l'altro, a valve [...] convesse o carenate, nervate. Sono erbe bienni o perenni; foglie intere, dentate o pennatopartite con peli uniseriati semplici o ramificati. Comprende 24 specie della regione mediterranea orientale, poche in Persia e siberia. L'H. matronalis L. si ... Leggi Tutto

HIPPURIDACEAE

Enciclopedia Italiana (1933)

HIPPURIDACEAE (dal gr. ἵππος "cavallo" e οὐρά "coda") Fabrizio Cortesi Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori epigini aclamidi, muniti d'un solo stame; il pistillo è monocarpellato [...] con uno stilo e l'ovario contiene un ovulo pendulo senza tegumenti. Le foglie sono disposte a spirale. Comprende la sola Hippuris vulgaris L., che altri autori riferiscono invece alle Halorrhagidaceae; è una pianta acquatica sommersa che vive nell' ... Leggi Tutto

MALESHERBIACEAE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MALESHERBIACEAE Fabrizio Cortesi . Famiglia di piante Dicotiledoni; fiori monoclini, actinomorfi, pentameri con asse tubuloso terminante in una corona extrastaminale e un ginoforo. Stami incastrati [...] 4. Frutto capsulare spesso incluso nel calice; semi senza arillo. Sono erbe o frutici con foglie alterne semplici, astipolate, spesso profondamente incise, generalmente assai pelose. Fiori in grappoli o in cime. Malesherbia (30 specie: Perù, Chile). ... Leggi Tutto

NONNEA

Enciclopedia Italiana (1934)

NONNEA Augusto Béguinot . Genere della famiglia Boiraginacee, stabilito dal Medikus in onore del botanico J. Ph. Nonne. È costituito da una trentina di specie delle regioni calde dell'Eurasia e dell'Africa [...] boreale, due delle quali spontanee anche in Italia e due solo naturalizzate. Sono tutte piante erbacee a foglie alterne, infiorescenze a cime scorpioidi con fiori a calice accrescente nel frutto e corolla bianca, gialla o azzurra a fauce nuda o ... Leggi Tutto

LARDIZABALACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

LARDIZABALACEE (lat. scient. Lardizavalacee) Fabrizio Cortesi Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, omoclamidi, trimeri, monoclini o diclini, actinomorfi, e frutti [...] o bacca. Sono piante legnose, rampicanti, con foglie palmato-composte o pennate e fiori solitarî o in grappoli. Comprendono 11 specie del Himālaya, Asia orientale, Chile. Il gen. Akebia dell'Asia orientale ha 2 specie: l'A. quinata è coltivata per ... Leggi Tutto

GALINSOGA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALINSOGA Augusto BEGUINOT . Genere di piante delle Composte Eliantoidee (Ruiz e Pavon, 1794). Sono erbe annuali a foglie opposte, intere, dentate, a calatidi con fiori ligulati e tubulosi ma poco [...] appariscenti. Comprende 5 specie dell'America: la G. parviflora Cav. si è naturalizzata in varie parti del globo, e anche nell'Italia settentrionale; è un'erba infestante i coltivati e difficile a estirpare ... Leggi Tutto

LACISTEMACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

LACISTEMACEE (lat. scient. Lacistemaceae) Fabrizio CORTESI Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini forniti di 1 solo stame e di 1 pistillo fatto di 2-3 carpelli saldati. [...] Il frutto è una capsula uniseminata. Sono piante legnose con foglie lanceolate, distiche, astipolate; i fiori, piccolissimi, formano delle spighe agglomerate all'ascella di larghe brattee squamose. Lacistema: 16 specie dell'America tropicale. ... Leggi Tutto

FRITILLARIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRITILLARIA Emilio Chiovenda . Genere di piante Monocotiledoni (Linneo, 1737) della famiglia Liliacee, sottofamiglia Lilioidee, caratterizzato dai fiori piuttosto grandi, campanulati penduli, con tepali [...] muniti di nettario alla base interna; stami 6; stilo trifido, raramente intero; piante con bulbo a poche tuniche squamiformi. Conta circa 50 specie di cui 7 in Italia. La F. imperialis L. si coltiva per ornamento. ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – LILIACEE – LINNEO – ITALIA – SPECIE

fotoperiodismo

Enciclopedia on line

Insieme dei fenomeni che insorgono nelle piante in relazione al fotoperiodo, cioè alla lunghezza del periodo diurno di luce (non all’intensità della luce); dal fotoperiodo sono regolate molte funzioni, [...] la fioritura dipende decisamente da esso. Le piante longidiurne fioriscono solo se la lunghezza del periodo luminoso oltrepassa ipogee (per es., radici), che è maggiore, in genere, con giorno breve ecc.; infine si può dire che tutta la fisiologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: INTERNODI – LUCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotoperiodismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 175
Vocabolario
fióre
fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorito
fiorito agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali