• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1744 risultati
Tutti i risultati [1744]
Botanica [458]
Sistematica e fitonimi [323]
Arti visive [144]
Biografie [96]
Archeologia [92]
Biologia [82]
Agricoltura caccia e pesca [78]
Zoologia [70]
Medicina [67]
Industria [57]

XANTHOXYLUM

Enciclopedia Italiana (1937)

XANTHOXYLUM Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Rutacee che dà il nome a una tribù della famiglia stessa. Sono arbusti o alberi con foglie alterne, pennate, [...] non persistenti, spesso spinosi, con fiori piccoli in grappoli insieme riuniti o più di rado in gruppetti. Comprende 15 specie dell'Asia orientale temperata e dell'America Settentrionale. Alcuni autori chiamano questo genere anche col nome di ... Leggi Tutto

LIVISTONA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVISTONA (dedicato a Patrizio Murray, barone di Livingston) Emilio CHIOVENDA Genere di piante della famiglia Palme; sono di medio o di grande sviluppo, con stipiti annulati e grande chioma di foglie [...] ; la spata è formata di parecchie guaine tubulose; gli spadici sono riuniti in grande pannocchia con fiori piccolissimi su rametti sottili, monoclini, con 6 stami a filamenti saldati insieme e 3 carpelli pendenti da uno stilo centrale. Comprende 14 ... Leggi Tutto

HYDNORACEAE

Enciclopedia Italiana (1933)

HYDNORACEAE Fabrizio Cortesi . Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori 3-4-meri, monoclini, actinomorfi, aploclamidi. L'ovario è uniloculare con tre gruppi di placente parietali, piatte, [...] : i semi hanno perisperma ed endosperma e un embrione sferico od ovoidale. Sono piante parassite; i generi più importanti sono: Hydnora con 8 specie africane; Prosopanche con 2 specie dell'Argentina, la P. Burmeisteri vive sulle radici di Prosopis e ... Leggi Tutto

HAWORTHIA

Enciclopedia Italiana (1933)

HAWORTHIA (dedicato a Adrian Henrx Haworth, nato nel 1772, morto nel 1833, botanico inglese) Emilio Chiovenda Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Gigliacee: sono piccole piante con foglie [...] le facce più o meno tubercolate e coi margini talora seghettati o ciliati; scapi fiorali ascellari, con fiori zigomorfi in spiga, a perianzio tubuloso a lembo bilabiato. Ha circa 60 specie, tutte dell'Africa australe, delle quali molte sono coltivate ... Leggi Tutto

HERNANDIACEAE

Enciclopedia Italiana (1933)

HERNANDIACEAE Fabrizio Cortesi . Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, omoclamidi, monoclini o diclini, actinomorfi. Il perianzio è fatto di 4-10 pezzi, e vi è un [...] pendente bitegminato; il frutto è alato e i semi non hanno albume, l'embrione è diritto con grossi cotiledoni. Sono piante legnose con foglie alterne astipolate; contengono cellule oleifere e cistoliti. Comprendono 24 specie dei paesi tropicali. I ... Leggi Tutto

PEDALIACEE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PEDALIACEE (lat. scient. Pedaliaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori pentameri, monoclini, actinomorfi; stami 4 o 2 con antere accoppiate; pistillo fatto da 2, raramente 3-4 [...] indurito: semi con albume sottile. Sono piante annue e erbe perenni con peli ghiandoliferi mucillaginosi, a foglie opposte o superiormente sparse, intere o pennatopartite. Fiori ascellari o in grappoli. Pedalium (1 Indie or., Afr. or.); Harpagophytum ... Leggi Tutto

TRIBOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBOLO Fabrizio Cortesi . Nome volgare di piante diverse come Anthemis altissima, A. cota, A. cotula, Melilotus officinalis, Onobrychis caput galli, Trapa natans. Con questo nome s'indica tuttavia [...] specialmente il Tribulus terrestris L., erba annua della famiglia Zigofillacee, pubescente o bianco-tomentosa con fiori gialli e frutto dirompente in 5 cocche spinose. È comune nei campi e nelle arene, soprattutto marittime, in Italia e nelle isole, ... Leggi Tutto

ZANNICHELLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANNICHELLIA Emilio Chiovenda . Genere di piante della famiglia Potamogetonacee, dedicato da P. A. Micheli al farmacista botanico veneziano Gian Giacomo Zannichelli (nato nel 1662, morto nel 1729). [...] acque lentamente fluenti o ferme, con caule filiforme, foglie lineari strettissime, con fiori diclini monoici solitarî o in piccole ombrelle ascellari, gli staminiferi senza perianzio, i pistilliferi con perianzio brevemente tubuloso, muniti per ... Leggi Tutto

THLASPI

Enciclopedia Italiana (1937)

THLASPI Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Crocifere (Linneo, 1737) con fiori a petali uguali fra di loro, stami a filamenti indivisi, siliquetta a 2 loggie polisperme con [...] margini carenati o alati. Comprende circa 60 specie dell'Europa, dell'Asia centrale e della Siberia, poche si trovano nell'America boreale. Sono erbe annue o bienni, più raramente perenni. Comuni nella ... Leggi Tutto

MYZODENDRACEAE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MYZODENDRACEAE Fabrizio Cortesi . Famiglia di piante Dicotiledoni; fiori diclini, gli staminiferi nudi con 2-3 (talora 1) stami ad antere monoteche, i pistilliferi con involucro concresciuto col pistillo [...] a placenta centrale con tre ovuli nudi; frutto trigono o trialato con tre setole piumose assai allungate che partono dagli incavi. Frutici emiparassiti come le Lorantacee, con foglie sparse e fiori molto piccoli. Myzodendron con 9 specie del Chile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 175
Vocabolario
fióre
fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorito
fiorito agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali