• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1744 risultati
Tutti i risultati [1744]
Botanica [458]
Sistematica e fitonimi [323]
Arti visive [144]
Biografie [96]
Archeologia [92]
Biologia [82]
Agricoltura caccia e pesca [78]
Zoologia [70]
Medicina [67]
Industria [57]

NELUMBO

Enciclopedia Italiana (1934)

NELUMBO Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Ninfeacee (Adanson, 1763) con infruttescenza caratteristica che contiene numerose cariossidi con guscio osseo. Le foglie sono peltate [...] giallastri che vive nell'America Settentrionale atlantica fino alla Colombia e N. nucifera Gaertn o Nelumbium speciosum Willd. con fiori grandi rosei che vive nelle parte più calde dell'Asia e si spinge anche dal Giappone fino all'Australia del Nord ... Leggi Tutto

SECHIUM

Enciclopedia Italiana (1936)

SECHIUM Augusto Béguinot . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Cucurbitacee comprendente una sola specie - S. edule Swartz - nota sotto il nome di Chayote, Chocho, Chuchu, originaria, a quanto [...] fu acclimata in varî paesi tropicali e più di recente in Algeria e in Spagna. Pianta erbacea, a radici tuberose e a fusti rampicanti, con fiori monoici, gli staminiferi in grappolo e i pistilliferi solitarî. Si utilizzano per svariati usi culinarî ... Leggi Tutto

LINACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

LINACEE (lat. scient. Linaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, con fiori tetrameri o pentameri, monoclini actinomorfi; gli stami sono 5-20 saldati alla base, l'ovario [...] e ogni carpello contiene 1-2 ovuli. Il frutto è una capsula o una drupa. Sono erbe o piante legnose con foglie sparse, indivise con o senza stipole e comprendono circa 150 specie delle regioni temperate e calde. Si dividono in due sottogruppi ... Leggi Tutto

SICYOS

Enciclopedia Italiana (1936)

SICYOS Augusto Béguinot . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Cucurbitacee che ha dato nome alla tribù delle Sicioidee. Comprende una trentina di specie per lo più americane, poche delle isole [...] del Pacifico e in Australia. Sono piante erbacee annuali, rampicanti a mezzo di cirri, con fiori monoici: gli staminiferi in racemi più lunghi delle foglie, i pistilliferi solitarî o appaiati in capolino. Una specie (S. angulata L.) originaria dell' ... Leggi Tutto

MIRISTICACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRISTICACEE (lat. scient. Myristicaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici trimeri, monoclamidi, diclini e actinomorfi. L'involucro fiorale è tripartito, [...] Il frutto è una bacca contenente un grosso seme munito di arillo. Sono piante legnose con foglie intere sempreverdi e fiori in grappoli ascellari; contengono cellule con olî essenziali. Le specie sono 255: la maggior parte asiatiche, 38 dell'America ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRISTICACEE (1)
Mostra Tutti

LECYTHIDACEAE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LECYTHIDACEAE Fabrizio Cortesi . Famiglia di piante Dicotiledoni; fiori eteroclamidi, talora apopetali, asse fiorale a coppa; sepali e petali 4-6, stami numerosi in parecchi verticilli, più o meno riuniti [...] 1 stilo. Falso frutto carnoso o legnoso, semi senza albume. Sono piante legnose con foglie alterne, intere, astipolate: non vi sono tubi cribrosi nel midollo, ma esistono fasci vascolari nella corteccia. Comprendono 130 specie tropicali. Barringtonia ... Leggi Tutto

MORINGACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORINGACEE (lat. scient. Moringaceae) Fabrizio Cortesi Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori omoclamidi, ciclici, pentameri, zigomorfi; carpelli 3 saldati, portati da un breve [...] per tre valve; i semi sono grandi, muniti di tre ali, senza albume e con embrione dritto. Sono alberi con foglie 2-3 pennate, astipolate; fiori riuniti in grappoli. Contengono lacune gommifere lisigeniche e cellule a mirosina nella corteccia dei rami ... Leggi Tutto

MARCGRAVIACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCGRAVIACEE (lat. scientifico Marcgraviaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini actinomorfi: calice di 4-5 pezzi, corolla di 4-5 pezzi più o meno riuniti, [...] saldati, frutto a capsula, semi senza albume. Sono piante legnose, spesso rampicanti o epifite, con foglie semplici talora eteromorfe, fiori in grappoli con brattee spesso saldate con il peduncolo fiorale col margine colorato vivacemente, talora ... Leggi Tutto

GALEGA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALEGA Fabrizio CORTESI . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Leguminose-Papilionate (Tournefort, e Linneo 1737) della tribù Galegee. Ha i fiori con calice tubuloso campanulato [...] e dell'Asia centrale. È comune in Italia la Galega officinalis L. (volg. capraggine; fr. rue de chèvres; sp. ruda cabruna; ted. Ziegenraute; ingl. goat's rue) con fiori bluastri o bianchi in grappoli. Fu già usata come sudorifica e galattogoga. ... Leggi Tutto

HYDROSTACHYACEAE

Enciclopedia Italiana (1933)

HYDROSTACHYACEAE Fabrizio Cortesi . Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, con fiori aclamidi, diclini, dioici. I fiori staminiferi constano di un solo stame, i pistilliferi sono fatti da 2 [...] che si apre lungo i lati ventrali dei carpelli. Sono piante grandi con fusto tuberiforme e foglie semplici o 1-2-3 pennate provviste di numerose emergenze squamiformi. I fiori sono disposti in spighe. Il genere Hydrostachys comprende 12 specie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 175
Vocabolario
fióre
fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorito
fiorito agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali