• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1744 risultati
Tutti i risultati [1744]
Botanica [458]
Sistematica e fitonimi [323]
Arti visive [144]
Biografie [96]
Archeologia [92]
Biologia [82]
Agricoltura caccia e pesca [78]
Zoologia [70]
Medicina [67]
Industria [57]

STRELITZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRELITZIA Emilio Chiovenda . Genere di piante Monocotiledoni, della famiglia Musacee, dedicato da sir J. Banks alla regina Sofia Carlotta, nata principessa Meclemburgo-Strelitz, moglie di Giorgio [...] piante acauli o con tronco sviluppato, con grandi foglie picciolate, biseriate. Ha 4 specie del Capo di Buona Speranza, delle quali due frequentemente coltivate in Italia in piena aria nel mezzogiorno: S. reginae Banks, acaule con fiori aranciati ... Leggi Tutto

MELASTOMATACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MELASTOMATACEE (dal gr. μέλας "nero" e στόμα "bocca"; lat. scient. Melastomataceae; ted. Schwarzmund - Gewächse) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini actinomorfi [...] ; stilo unico. Frutto a capsula o a bacca con semi piccoli senza albume. Sono erbe o piante legnose con foglie opposte o verticillate con 3-9 nervature, astipolate; fiori spesso appariscenti. Comprendono. 1800 specie delle regioni calde specialmente ... Leggi Tutto

ICACINACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

ICACINACEE (lat. scientifico Icacinaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori 5-4 meri, monoclini o diclini, actinomorfi. L'asse fiorale è convesso o a coppa e circonda [...] uno solo ha tre ovuli penduli. Il frutto è una drupa uniseminata. Sono piante legnose, alcune anche rampicanti, generalmente con foglie sparse senza stipole, e fiori piuttosto pìccoli. Comprendono 110 specie dei paesi caldi. Il genere Villaresia ha ... Leggi Tutto

PLATANACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATANACEE (lat. scient. Platanaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, con 3-8 pezzi, diclini, actinomorfi. I fiori tipicamente sono isomeri: [...] foglie a 3-5 lobi e munite di grosse stipole concresciute; i fiori sono riuniti in capolini globosi. Questa famiglia comprende un solo genere (Platanus) con 6 specie della regione mediterranea, Asia Minore e America Settentrionale. Se ne sono trovati ... Leggi Tutto

TIGLIACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGLIACEE (lat. scient. Tiliaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori generalmente monoclini: calice e corolla pentameri, petali talora mancanti; stami numerosi [...] i o numerosi ovuli: un solo stilo; ovario 2-pluriloculare. Frutto con 2-molte loggie o per aborto uniloculare. Sono generalmente piante legnose, più raramente erbe con foglie sparse intiere o divise, munite di stipole. Contengono nel midollo e nella ... Leggi Tutto

HERACLEUM

Enciclopedia Italiana (1933)

HERACLEUM Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Ombrellifere (Linneo, 1737): comprende piante erbacee perenni con fiori piccoli, riuniti in ombrelle compostc, [...] minuti, petali bianchi, rosei, o verdicci; frutto rotondo od obovato, peloso o glabro, con margine liscio rilevato, dovuto all'aderenza delle quattro costole laterali, munito di tre costole poco prominenti su ogni dorso; una vitta color ferrugineo ... Leggi Tutto

ULMACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

ULMACEE (lat. scient. Ulmaceae) Fabrizio CORTESI Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori omoclamidi monoclini o diclini: involucro fiorale di 4-5, raramente 3-8, pezzi, stami isomeri [...] noce o una drupa, i semi generalmente senz'albume. Sono piante legnose (alberi o arbusti) con foglie asimmetriche semplici, stipolate disposte in due serie: munite di cistoliti. I fiori sono piuttosto piccoli in racemi ascellari o quelli pistilliferi ... Leggi Tutto

SALICACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALICACEE (lat. scient. Salicaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, con fiori aclamidi, diclini, dioici: i fiori staminiferi hanno da 2 a molti stami, i pistilliferi constano [...] non hanno albume e la loro capacità germinativa è di breve durata. Questa famiglia comprende 200 specie di piante legnose (alberi o arbusti) con foglie sparse intere o più raramente lobate, stipolate: le infiorescenze sono ad amento o a spiga. Vivono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALICACEE (1)
Mostra Tutti

RESEDACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

RESEDACEE (lat. scient. Resedaceae) Fabrizio CORTESI Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori emiciclici, monoclini, zigomorfi. L'asse fiorale termina in un breve ginoforo che, al di sotto [...] ovario è aperto nella parte superiore, uniloculare e contiene da 1 a molti ovuli. Sono erbe con foglie alterne intere o divise, munite di stipole e con fiori riuniti in grappoli terminali. Le specie sono circa sessanta e vivono in Africa, in Asia, in ... Leggi Tutto

GYPSOPHILA

Enciclopedia Italiana (1933)

GYPSOPHILA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Cariofillacee (Linneo), con fiori pentameri a 10 stami e 2 stili; il frutto è una capsula globosa od ovoidea [...] italiana: G. muralis L., G. Arrostii Guss., G. repens L. La G. elegans M. B. dell'Asia occidentale è coltivata come pianta ornamentale. Tutte sono ricche di saponine: le radici di G. Arrostii Guss. e G. paniculata L. dell'Asia minore forniscono la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 175
Vocabolario
fióre
fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorito
fiorito agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali