• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1744 risultati
Tutti i risultati [1744]
Botanica [458]
Sistematica e fitonimi [323]
Arti visive [144]
Biografie [96]
Archeologia [92]
Biologia [82]
Agricoltura caccia e pesca [78]
Zoologia [70]
Medicina [67]
Industria [57]

SILENE

Enciclopedia Italiana (1936)

SILENE Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Cariofillacee o Diantacee (Linneo, 1735) che comprende oltre 300 specie diffuse nell'emisfero settentrionale e in [...] Africa. Sono annue, bienni, perenni o raramente fruticose, di aspetto e portamento vario, con fiori bianchi, giallastri, rosei o rossi. Oltre 50 specie vivono nella flora italiana dal mare ai monti. alcune comunissime (S. vulgaris Garcke, S. armeria ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – ASIA MINORE – DALMAZIA – CAUCASO – BALCANI

PASSIFLORA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSIFLORA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Passifloracee, con oltre 300 specie, quasi tutte americane: il loro nome e anche quello di fior di passione è dovuto al fatto [...] piante sarmentose e rampicanti, però la maggior parte, nei climi freddi, debbono essere coltivate in stufa temperata: P. caerulea L. del Brasile e del Perù, P. racemosa Brot. del Brasile coi fiori rossi; P. actinia Hook. pure brasiliana con fiori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSIFLORA (1)
Mostra Tutti

STATICE

Enciclopedia Italiana (1936)

STATICE Augusto Béguinot . Vasto genere di piante Dicotiledoni della famiglia Plumbaginacee comprendente, secondo il vario criterio dei classificatori, da 100 a 150 specie presenti in quasi tutto il [...] , spesse, carnose, o coriacee, per lo più intere, qualche volta mancanti (S. ferulacea L.), infiorescenze molto ramose con fiori disposti in spighette formanti pannocchie rade o dense più o meno corimbiformi. Corolle piccole azzurre, giallastre o ... Leggi Tutto

FITOLACCACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

FITOLACCACEE (lat. scient. Phytolaccaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici aploclamidi, raramente eteroclamidi, monoclini o diclini. L'involucro fiorale [...] , raramente infero. Il frutto è un poliachenio o una capsula loculicida o una bacca. Erbe o piante legnose con foglie intiere e fiori poco appariscenti in grappoli o in false ombrelle. Comprendono 115 specie delle regioni calde. Generi più importanti ... Leggi Tutto

LOASACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOASACEE (lat. scient. Loasaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini ad asse tuboloso o a trottola o a cono rovesciato. I sepali sono generalmente 5 (di [...] 3 a 7 carpelli saldati, ciascuno con1-molti ovuli monotegminati; il frutto è una capsula dritta o a spirale, che si apre con 5-7 valve. Comprende 250 specie di erbe, raramente arbusti, talora rampicanti, a foglie alterne o opposte, intere o lobate o ... Leggi Tutto

TIMELEACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMELEACEE (lat. scient. Thymelaeaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclarnidee con fiori muniti di asse a coppa o tubuloso, eteroclamidi o apopetali, diplostemoni o aplostemoni, [...] stilo. Albume presente o mancante: embrione diritto con cotiledoni carnosi. Sono piante legnose o alberi, raramente erbe, con libro robusto, reticolato: foglie astipolate, intere, sparse od opposte e fiori solitarî o in spighe o in grappoli. Spesso ... Leggi Tutto

PARTHENOCISSUS

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTHENOCISSUS Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni (Planchon, 1885) della famiglia Vitacee: comprende 15 specie di piante dell'Asia e dell'America Settentrionale, avvolgenti o rampicanti [...] foglie semplici o palmato-composte, infiorescenze ascellari o opposte alle foglie a grappoli o a cime ombrelliformi con fiori piccoli, poco appariscenti, e frutti a bacca contenenti da 1 a 3 semi. Alcune specie sono coltivate a scopo ornamentale e ... Leggi Tutto

PODOSTEMONACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PODOSTEMONACEE (lat. scient. Podostemonaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori aploclamidi, monoclini, actinomorfi o zigomorfi. Stami numerosi ipogini ciclici [...] è una capsula setticida: i semi sono piccolíssimi, senza albume con embrione grosso. Le specie di questa famiglia sono 150 e vivono per lo più hanno un fusto dorsoventrale, talliforme, con foglie biseriate, guainanti alla base. Le radici sono ... Leggi Tutto

PROTEACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTEACEE (lat. scient. Proteaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, omoclamidi, con 4 pezzi d'involucro fiorale petaloidi, monoclini o diclini, actinomorfi [...] i pezzi del perianzio; solo le antere sono libere. Il pistillo è monocarpellato, supero, con molti o 1 ovulo bitegminato. Il frutto è deiscente o indeiscente. I semi non hanno albume e l'embrione talora presenta da 3-8 embriofilli. Questa famiglia ... Leggi Tutto

STIRACACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

STIRACACEE (lat. scient. Styracaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Metaclamidee (o Simpetale) con fiori monoclini, pentameri o tetrameri. Sepali e petali sono per lo più riuniti alla [...] , lo stilo è unico. Il frutto è drupaceo, capsulare o dirompente con uno o pochi semi. Le Stiracacee sono piante legnose, con foglie sparse intere o divise e fiori piccoli o mediocri: presentano peli stellati o squamosi. Comprendono 111 specie dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 175
Vocabolario
fióre
fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorito
fiorito agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali