• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Botanica [14]
Zoologia [7]
Biologia [7]
Anatomia morfologia citologia [6]
Sistematica e fitonimi [5]
Temi generali [4]
Ingegneria [4]
Sistematica e zoonimi [4]
Fisiologia vegetale [4]
Medicina [3]

ZANZARE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANZARE (lat. scient. Culicidae; fr. moustiques; sp. mosquitos; ted. Stechmücken o Schnaken; ingl. gnats o mosquitoes) Athos Goidanich Piccoli e delicati Insetti dell'ordine dei Ditteri, ben noti per [...] tane di certi granchi esotici nella sabbia, o dalle aurne (ascidî) delle piante insettivore (Nepenthes, ecc.) indispensabili alla vita di parecchie strane zanzare carnivore tropicali. Le forme cosiddette "domestiche", perché si trovano quasi sempre a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANZARE (2)
Mostra Tutti

COCCINELLIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia d'Insetti Coleotteri (v.), del sottordine dei Polifagi e della serie dei Diversicorni, comprendente specie popolarmente note coi nomi di Madonnelle, Mariole, Gallinelle del Signore (fr. bêtes [...] ; le mandibole uni- o bidentate all'apice nelle forme carnivore, multidentate nelle forme fitofaghe; le zampe brevi e retrattili, Coccinellidi vivono in tutti i loro stadî postembrionali sulle piante, ma la sola tribù degli Epilacnini comprende forme ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ISOLA DI SACHALIN – AMERICA DEL NORD – OCEANO ARTICO – CUCURBITACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCINELLIDI (2)
Mostra Tutti

DITTERI

Enciclopedia Italiana (1932)

Grande ordine d'Insetti comprendente circa 50.000 specie descritte di piccole, medie e raramente grandi dimensioni, fornite di un solo paio di ali, ma abilissime volatrici. Allo stato adulto sono quasi [...] nelle specie fitofaghe, appuntiti in quelle carnivore e suscettibili di sporgere dall'apertura boccale dei frutti, ecc.; parecchie determinano galle o pseudogalle su piante svariate; molte attaccano altri Insetti, Vermi, Molluschi, Vertebrati ... Leggi Tutto
TAGS: METAMORFOSI – IPOFARINGE – NEMATOCERI – VERTEBRATI – BRACHICERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DITTERI (1)
Mostra Tutti

FALANGERIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Marsupiali Diprotodonti adattati alla vita arborea. Nel piede l'alluce è bene sviluppato e opponibile, il secondo e terzo dito sono piccoli e riuniti dall'integumento comune fino alla falange [...] o piccole, unghie grandi, forti e ricurve. La palma e la pianta sono nude, con cuscinetti ampî ma male delimitati. La coda è sono notturne, lente, frugivore e occasionalmente carnivore; forniscono l'apprezzatissima pelliccia opossum d'Australia ... Leggi Tutto
TAGS: DIPROTODONTI – GIMNOBELIDEO – NUOVA GUINEA – MONOTREMATA – SOTTOSPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALANGERIDI (1)
Mostra Tutti

ELATERIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Insetti Coleotteri, caratteristici per il corpo allungato e attenuato agli estremi. Gli adulti hanno la facoltà di saltare, se poggiano sul dorso, con uno scatto brusco del corpo piegato. Le [...] terreno a spese delle radici di svariate piante erbacee, causando a quelle coltivate (Craminacee, barbabietola, Solanacee, ecc.) danni talora ingenti (mentre gli adulti sono innocui); alcune sono carnivore, predatrici; rimangono in questo stadio due ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA – COLEOTTERI – SOLANACEE – ERBACEE – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELATERIDI (1)
Mostra Tutti

Associazioni biologiche

Enciclopedia del Novecento (1975)

Associazioni biologiche Valerio Giacomini di Valerio Giacomini Associazioni biologiche sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] come un aspetto di fondamentale importanza. La predazione è attività animale, salvo le poche eccezioni delle piante cosiddette carnivore. Alcuni autori si svincolano dal concetto che il predatore sia l'organismo più grande e considerano predazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – RIPRODUZIONE ASESSUATA – ORGANISMO UNICELLULARE – FISSAZIONE DELL'AZOTO

anfibi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

anfibi Giuseppe M. Carpaneto Il popolo delle paludi e degli stagni Almeno cento milioni di anni prima che comparissero i dinosauri sul nostro pianeta gli anfibi erano partiti alla conquista della terraferma, [...] Mentre le larve degli Anuri possono essere sia carnivore sia erbivore, quelle degli Urodeli sono solo predatrici Urodeli, i tritoni depongono le uova sulle foglie delle piante acquatiche. La femmina sistema ciascun uovo sotto una foglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: WORLD CONSERVATION UNION – HIPPOPOTAMUS AMPHIBIUS – RISCALDAMENTO GLOBALE – COLONNA VERTEBRALE – AMERICA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anfibi (3)
Mostra Tutti

passeri, pettirossi e corvi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

passeri, pettirossi e corvi Giuseppe M. Carpaneto La voce della maggioranza Il grande ordine dei Passeriformi comprende circa 5.900 specie, ripartite in quasi 2.000 generi e sparse in tutti i continenti. [...] è assai varia: esistono specie prevalentemente insettivore, carnivore, frugivore o granivore. Molte sono stanziali, ecologici assai importanti nel controllo degli insetti e delle piante. Allodole, cappellacce, pispole e ballerine Nascosta fra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – GIOACCHINO ROSSINI – GIOVANNI VERGA – OPERA LIRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passeri, pettirossi e corvi (2)
Mostra Tutti

alimentare, rete

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

alimentare, rete Giuseppe M. Carpaneto Come gli organismi viventi interagiscono fra loro Gli organismi viventi sono legati da strette relazioni alimentari che costituiscono un intricato meccanismo [...] La maggior parte degli uccelli e dei pesci si nutre di piante e di invertebrati. Diversi animali, come per esempio testuggini e assaggiarli. D'altra parte, anche i mammiferi carnivori apprezzano molto alcune erbe e determinati frutti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – COMUNITÀ BIOLOGICA – CATENE ALIMENTARI – SOSTANZA ORGANICA – ENERGIA SOLARE

Imenotteri

Enciclopedia on line

Ordine (Hymenoptera) di Insetti Pterigoti con oltre 120.000 specie. Di dimensioni e forma varia, hanno capo libero, occhi composti quasi sempre bene sviluppati, 3 ocelli, apparato boccale di tipo masticatore, [...] i sessi. Le uova sono deposte dalle forme fitofaghe in varie parti delle piante, con o senza aggiunta di veleno, che provoca la formazione di una galla; dalle forme carnivore nel corpo (parassitoidi) o sul corpo di una preda, che può essere uovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – TEMI GENERALI
TAGS: CORREDO CROMOSOMICO – POLIEMBRIONIA – PARTENOGENESI – ICNEUMONOIDEI – CHITINIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imenotteri (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
carnivorìa
carnivoria carnivorìa s. f. [der. di carnivoro], raro. – Proprietà di animali e di piante carnivore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali