• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Botanica [14]
Zoologia [7]
Biologia [7]
Anatomia morfologia citologia [6]
Sistematica e fitonimi [5]
Temi generali [4]
Ingegneria [4]
Sistematica e zoonimi [4]
Fisiologia vegetale [4]
Medicina [3]

Riflessioni filosofiche sull’evoluzionismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Formulata da Charles Darwin intorno alla metà del XIX secolo, la teoria dell’evoluzione [...] ], strettamente connesse, per altro, ad altri lavori, per così dire “minori”, come quelli dedicati alle piante rampicanti e alle piante carnivore e allo studio sui lombrichi – le “umili creature” che “mostrano un certo grado di intelligenza” (The ... Leggi Tutto

sensori

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sensori Nicoletta Nicolini Sensi tecnologici I sensori sono dispositivi in grado di misurare un gran numero di grandezze fisiche e di sostanze presenti nell’aria, nell’acqua, negli alimenti e nei liquidi [...] stimoli interni, ai quali reagire prontamente. E che dire dei movimenti dei girasoli, delle trappole di alcune piante carnivore, dello stratagemma della Mimosa pudica che, fingendosi secca e poco appetitosa, chiude le foglie al minimo tocco? Ebbene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – SOLUZIONI ELETTROLITICHE – CARTINA AL TORNASOLE – ANIDRIDE SOLFOROSA – GRANDEZZA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sensori (6)
Mostra Tutti

SERRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRA Luigi PICCINATO Fabrizio CORTESI . La serra è un edificio destinato alla coltivazione e alla conservazione delle piante fuori del loro ambiente naturale: tale edificio quindi deve artificialmente [...] si mantiene generalmente al disopra dei 22° C.: qui si coltivano molte piante tropicali (delle regioni non elevate), come la maggior parte delle Orchidee, le piante carnivore esotiche (Nepenthes, Sarracenia), una parte delle Palme e delle Felci ... Leggi Tutto
TAGS: PIANTE CARNIVORE – NEOCLASSICISMO – RINASCIMENTO – INGHILTERRA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRA (2)
Mostra Tutti

GUTTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUTTAZIONE Fabrizio Cortesi . Si chiama così l'emissione di acqua in gocce da parte di piante intatte. È un fenomeno meno frequente della traspirazione (v.), perché si verifica solo quando sia le piante [...] ). Esse hanno importanza fisiologica nelle secrezioni dei nettarî e di molti stimmi e nelle ghiandole digerenti delle piante carnivore. Bibl.: A. Wilson, Unters. bot. Inst. Tübingen, I (1881); A. Burgenstein, Transpiration d. Pfllanzen, Jena 1904 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUTTAZIONE (1)
Mostra Tutti

PINGUICOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PINGUICOLA (lat. scient. Pinguicula, dal lat. pinguis per le foglie spesse e lucide) Augusto Béguinot Genere di piante carnivore della famiglia Lentibulariacee (Linneo, 1735) con una trentina di specie [...] o violetto; la P. vulgaris L. e la P. alpina L., in Italia sono piante modeste, ma nelle Ande vivono specie più vistose. Interessante è il carnivorismo che le pinguicole effettuano per mezzo d'una sostanza vischiosa, secreta dalle foglie e capace di ... Leggi Tutto

Il mondo delle piante

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mondo delle piante Maria Arcà Elisa Manacorda C'era una volta un seme La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] animali, e perché restituiscono all'aria l'ossigeno, necessario a tutti gli organismi per respirare. Piante che mangiano la carne Si chiamano piante carnivore ma non sono certo pericolose come quelle che si vedono nei film dell'orrore. Almeno, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] s'insediano specie igrofite montane e alpine tra cui Drosera e Pinguicola, note piante insettivore (v. carnivore, piante), mentre Aldrovanda e Utricularia sono carnivore sommerse. Le torbiere di pianura come nella Padania, in Toscana, Lazio alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

IBERICA, PENISOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43) Roberto ALMAGIA Vittorio NOVARESE Augusto BEGUINOT Mario SALFI Pietro BOSCH GIMPERA PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] formano associazioni a sé e tra le specie più notevoli ricordiamo il Drosophyllum lusitanicum, genere monotipico di Droseracee (v. Carnivore, piante) che si trova anche nella Spagna meridionale e nel Marocco, la Myrica gale che è un elemento baltico ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GLACIAZIONE QUATERNARIA – CORDIGLIERA CANTABRICA – MACROCHLOA TENACISSIMA – CLIMATICA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBERICA, PENISOLA (2)
Mostra Tutti

DROSERACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri o tetrameri; ovario con 3-5 carpelli, supero, uniloculare, 3-pluriovulato. Il frutto è una capsula uniloculare [...] sulle Alpi e sull'Appennino. Le Droseracee, con gli speciali apparecchi di cui sono provvedute le foglie, catturano piccoli animaletti che poi digeriscono (v. carnivore, piante). Bibl.: L. Diels, D., in A. Engler, Das Pflanzenreich, Lipsia 1906. ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – AUSTRALIA – TORBIERE – OVARIO – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DROSERACEE (1)
Mostra Tutti

CEFALOTACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante, comprendente un solo genere e una sola specie, cioè il Cephalotus follicularis Labill. dell'Australia occidentale. Pianta perenne, sericeo-pelosa, con breve rizoma, e foglie tutte radicali, [...] I frutti sono follicoli monospermi: semi ad embrione minuto, contornato da abbondante albume. La posizione sistematica di questa pianta è molto incerta: gli autori propendono ad avvicinarla alle Crassulacee ed alle Sassifragacee, ma si tratta solo di ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – PIANTA PERENNE – SASSIFRAGACEE – RANUNCOLACEE – CRASSULACEE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
carnivorìa
carnivoria carnivorìa s. f. [der. di carnivoro], raro. – Proprietà di animali e di piante carnivore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali