• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]
Sistematica e fitonimi [2]
Botanica [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Sistematica e zoonimi [1]
Zoologia [1]
Geografia [1]
Biogeografia [1]

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] e vi è notevole differenza fra la zona settentrionale e quella meridionale nei riguardi della vegetazione. Abbondano piante xerofile o alofile di apetto colonnare, sole o in gruppi: all'infuori dei terreni salati, che sono piuttosto limitati, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] . Presso Caltanissetta vi sono colonie di alofile e in tutto il distretto crescono specie freschi (piselli, fagioli), per i finocchi, i sedani, i cardi. Fra le piante tessili merita di essere ricordato il lino, la cui produzione è inferiore solo a ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] malesi. È costituito da foreste formate da alberi vigorosi, da piante rampicanti e scandenti, comprese le liane, e da molti arbusti saltbush, una vegetazione di Atriplex e altre specie alofile. Le foglie di tutta questa vegetazione xerofila sono ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

TUNISIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNISIA (A. T., 112) Attilio MORI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Delio CANTIMORI Anna Maria RATTI Emile Félix GAUTIER Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] saline). In queste zone si trova un complesso di alofile che in parte vivono anche sul litorale. La vegetazione erbacea ne è il principale mercato di raccolta e di esportazione. Altre piante arboree che dànno frutto sono i carrubi e i mandorli, la ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – PARTITO LIBERALE COSTITUZIONALE – AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (13)
Mostra Tutti

EGEO, Isole italiane dell'

Enciclopedia Italiana (1932)

Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] in quelli salati lungo le spiagge vegetano erbacee alofile, che si addentrano pure nella piana di s., XXXII (1926); A. Fiori, Contrib. alla flora di Rodi e catal. delle piante vascolari finora note di quest'isola, in Ann. Istit. Sup. Forest. Naz., IX ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – MACCHIA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGEO, Isole italiane dell' (2)
Mostra Tutti

LITORALE

Enciclopedia Italiana (1934)

LITORALE Roberto ALMAGIA Raffaele ISSEL Fabrizio CORTESI . È propriamente la zona, ora più ora meno larga, e generalmente foggiata a ripiano, che separa la parte permanentemente emersa del declivio [...] troviamo, al di sopra di questa zona, alcune Fanerogame alofile: Matricaria maritima, Aster tripolium, Statice con parecchie specie, delle specie suaccennate, vi è una vegetazione di piante legnose a tipo di macchia di aspetto caratteristico ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITORALE (2)
Mostra Tutti

steppa

Enciclopedia on line

steppa Formazione vegetale aperta costituita da erbe annue o perenni e da arbusti nani, diffusa nelle regioni a clima tropicale asciutto e temperato continentale. Tipiche sono le s. dove prevalgono le [...] quali prosperano arbusti ed erbe che amano terreni salmastri (alofile), come nell’Asia centrale, e le s. a piante grasse, per es. a Cactacee, come nel Messico. In generale, le piante delle s. sono xerofite, vivendo preferibilmente in ambienti aridi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
TAGS: ALTOPIANO IRANICO – ASIA CENTRALE – PIANTE GRASSE – ARTE SCITICA – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su steppa (2)
Mostra Tutti

acquatico

Enciclopedia on line

Termine riferito ad animali e piante che vicono nell’acqua, dove la vita ha avuto origine, anche se in seguito alcuni esseri viventi si sono adattati alla vita terrestre. Fauna a. È costituita sia da animali [...] acqua dolce (limnofile o limnobie), altre all’acqua salata (alofile o alobie). Gli animali che sopportano grandi scarti di salinità agli stenoalini). Flora a. È costituita dalle idrofite o piante a., che vivono nell’acqua dolce o salata, sommerse o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECHINODERMI – PLATELMINTI – CELENTERATI – EPIDERMIDE – VERTEBRATI

LIMNOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMNOLOGIA (dal gr. λίμνη "lago") Rina Monti Scienza che studia i laghi, e considera ogni lago non come semplice elemento geofisico, o idraulico o biologico, ma come una complessa unità naturale, la [...] ha rapporti diretti con altri laghi, così gli animali e le piante che vivono nel lago costituiscono un complesso di viventi, che Pergusa il Brunelli ha trovato, insieme con una flora alofila, il Diaptomus salinus Daday. La diversa composizione delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMNOLOGIA (3)
Mostra Tutti

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIETÀ Fabrizio CORTESI Federico *RAFFAELE . Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] di altruismo possiamo considerare le galle o cecidî, per cui la pianta reagendo agli stimoli di un insetto, di un aracnide, ecc., submarittimi, costituite da specie vegetali carnose, a cuscinetto, alofile, ecc. Ne sono esempî le formazioni a Senecio ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
alòfilo
alofilo alòfilo agg. [comp. di alo- e -filo]. – Che ama terreni salmastri, detto, in biologia, di piante e di animali.
tamaricàcee
tamaricacee tamaricàcee s. f. pl. [lat. scient. Tamaricaceae, dal nome del genere Tamarix, che è dal lat. class. tamărix «tamerice»]. – Famiglia di piante violali, con un centinaio di specie originarie soprattutto dell’emisfero settentr. e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali