• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
9 risultati
Tutti i risultati [136]
Geografia [9]
Botanica [21]
Medicina [11]
Sistematica e fitonimi [9]
Chimica [9]
Biologia [8]
Industria [7]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Fisiologia vegetale [6]
Zoologia [6]

Mauritania, Repubblica islamica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] , specie quelle da gomma, e radi baobab); altrove manca del tutto o è rappresentato da arbusti spinosi e da piante grasse. L’idrografia è assente o costituita da uidian, solo eccezionalmente percorsi dall’acqua; la sezione sud-occidentale della M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – SAHARA OCCIDENTALE – SAHARA SPAGNOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mauritania, Repubblica islamica di (14)
Mostra Tutti

Ande

Enciclopedia on line

(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] ’alto e verso S (Ande Centrali), praterie ad arbusti xerofili sempreverdi (páramos) e, nella puna, cespugli spinosi e piante grasse. Nelle aree intermedie tra la foresta e le steppe aride, si estende la caatinga, boscaglia impervia, spoglia di foglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – FORESTE EQUATORIALI – RIO DELLE AMAZZONI – DESERTO DI ATACAMA – CORRENTI OCEANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ande (4)
Mostra Tutti

serra

Enciclopedia on line

Botanica Edificio destinato alla coltivazione di piante da fiore, di primizie, tardizie e prodotti ortofrutticoli di pregio, di collezioni di piante esotiche. Nelle s. vengono realizzate artificialmente [...] . Presso i grandi orti botanici o presso le ditte specializzate in ortofloricoltura esistono s. speciali per le collezioni di piante grasse, per le orchidee montane, per le felci arboree ecc. Altre s. per scopi speciali sono quelle per la forzatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: MATERIE PLASTICHE – EFFETTO SERRA – ILLUMINAMENTO – PIANTE GRASSE – VASCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serra (2)
Mostra Tutti

steppa

Enciclopedia on line

steppa Formazione vegetale aperta costituita da erbe annue o perenni e da arbusti nani, diffusa nelle regioni a clima tropicale asciutto e temperato continentale. Tipiche sono le s. dove prevalgono le [...] che amano terreni salmastri (alofile), come nell’Asia centrale, e le s. a piante grasse, per es. a Cactacee, come nel Messico. In generale, le piante delle s. sono xerofite, vivendo preferibilmente in ambienti aridi. Il clima steppico (o subdesertico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
TAGS: ALTOPIANO IRANICO – ASIA CENTRALE – PIANTE GRASSE – ARTE SCITICA – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su steppa (2)
Mostra Tutti

Kyzylkum

Enciclopedia on line

(o Kzyl-Kum) Grande area desertica del Turkestan, nel Kazakistan e nell’Uzbekistan: si estende a SE del Lago d’Aral e fra i fiumi Amudar´ja e Syrdar´ja. Il suolo uniforme è quasi dovunque coperto da dune [...] fluviali scomparsi o sotterranei o recenti, le dune sono rese stabili da vegetazione (acacia delle sabbie, assa fetida, piante grasse). Nelle altre zone sono mobili e si spostano con moto graduale verso SE. La presenza di fiumi provenienti dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: AREA DESERTICA – UZBEKISTAN – KAZAKISTAN – CHIRGHISI – TURKESTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kyzylkum (1)
Mostra Tutti

Messico

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Messico Katia Di Tommaso Grandi vulcani e ricche miniere d’argento Paese enorme e potenzialmente ricco, il Messico sta vincendo la scommessa di uscire dalla povertà e dal circolo vizioso del sottosviluppo [...] ’altopiano centrale che però, nella parte settentrionale, riceve pochissime precipitazioni e quindi è arido, con scarsa vegetazione di piante grasse (cactus). Al contrario, nel Sud i venti marini portano umidità fino nell’interno, e la vegetazione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SIERRA MADRE OCCIDENTALE – ALLEVAMENTO BOVINO – GOLFO DEL MESSICO – CITTÀ DI MESSICO – PIANTE GRASSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messico (17)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031) Bruno NICE Florio GRADI Udo KULTERMANN Gianni Zippel P. Ch. Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] della segale e delle foraggere, mentre si sono straordinariamente estese le colture delle piante oleagìnose a causa del forte bisogno di materie grasse. Per favorire la meccanizzazione agricola furono istituite le "Maschinen Ausleih Stationen" o MAS ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – CONSIGLIO DI CONTROLLO ALLEATO – UNIONE CRISTIANO DEMOCRATICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia Uta Lindgren Geografia, cartografia e geologia L'orizzonte geografico empirico La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico' L'arco [...] mentre il consiglio municipale di Norimberga si preoccupò che la pianta della città e le sue strutture difensive non venissero divulgate in miscele magre (sale, salnitro, ecc.) e miscele grasse (zolfo, bitume); pietre, distinte in pietre comuni ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

L'uomo e l'ambiente

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'uomo e l'ambiente Vittorio Cogliati Dezza Acqua per lavarsi, acqua da bere L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] Stati Uniti, per esempio, 55 persone ogni 100 sono troppo grasse (v. obesità). Nel resto del mondo, invece, soprattutto in nave d'erba non è per sempre. Con gli anni, sono le piante vere a vincere sulla fantasia e se adesso passi in quel giardino il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
Vocabolario
grasso
grasso agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali